RUDIMENTI DI STORIOGRAFIA BIZANTINA: IL DUCATO DI NAPOLI NELLA TOPONOMASTICA. ISBN 9788872974964

In offerta!

44,00 29,00


Description

INTRODUZIONE

 

Questo testo intende rappresentare un primo tentativo di ricostruzione complessiva dell’ormai dimenticato periodo alto-medievale, vissuto dalla città di Napoli.
Forse per le obiettive difficoltà di reperire fonti, noi oggi ci troviamo di fronte a un autentico paradosso: conosciamo di fatti la storia della Napoli greca e di quella romana, ma sul cosiddetto “ducato di Napoli” (definizione che utilizzeremo solo per esigenze di sintesi e semplificazione) – peraltro un periodo complesso e lungo oltre seicento anni (VI-XII secolo) – le ricerche e gli approfondimenti sono sempre stati limitatissimi.
Ad esempio, se nel passato (magari per la storia della Napoli borbonica) la storiografia ha spesso utilizzato la categoria della “damnatio memoriae”, per quella del ducato napoletano sono molto evidenti alcuni elementi ulteriori, come la scarsa presenza di fonti documentarie di secondo grado, unita all’assenza quasi totale di tracce archivistiche (scarsissime quelle archeologiche). Se non deriva da tali obiettive difficoltà, la curiosa dimenticanza di un periodo storico così importante potrebbe essere conseguenza di una precisa scelta…
Tutto questo potrebbe essere legato ad una scelta, prima culturale e poi sostanzialmente politica: è qui che si inserisce quel dibattito che si accese, all’indomani dell’unificazione italiana, fra i sostenitori di una cultura italiana e internazionale, e quelli che sostenevano, invece, la necessità di una cultura ancora “napoletana” (nel senso più ampio del termine, associandola cioè all’idea di una nazione napoletana/meridionale).
Da un lato, in realtà, c’erano l’identità, le radici e l’orgoglio: con una storia che partiva dalle remote origini greche della città che, con una sua continuità e una sua coerenza, arrivava fino ai Borbone; e, dall’altro, le tesi post unitarie di chi riteneva inutile, dannoso e superato lo studio di quel percorso, per fare spazio a nuove storie, a nuove radici e nuove identità.
La parte storiografica che reggeva le argomentazioni patriottiche in senso ‘napoletano’, probabilmente riletta come tesi borbonica, dopo il 1860 è stata messa ai margini dei circuiti culturali “ufficiali” ed anche negli stessi libri scolastici; essa ha subìto, negli anni immediatamente successivi sempre al 1860, una vera e propria emarginazione, anche di carattere politico, persino nella selezione delle nuove classi dirigenti. Recenti studi accademici, ad esempio, hanno dimostrato come addirittura alcuni grandi scienziati (medici, astronomi, matematici o geometri) siano stati messi da parte, o in condizione di non continuare le loro carriere, perché accusati di “borbonismo”: questa, a pieno titolo, è anche la vicenda di uno degli storici più importanti che si sono occupati del periodo in esame e che ci ha lasciato una traccia fondamentale per conoscere e approfondire la storia del ducato napoletano, ossia Bartolommeo Capasso.
Autore di diversi e documentatissimi testi in particolare sulla Napoli greco-romana e su Masaniello, diede alle stampe due testi fondamentali: “Monumenta ad Neapolitani ducatus historiam pertinentia” (in due volumi tra il 1881 e il 1895) e “Topografia della città di Napoli al tempo del ducato” (1892, con una preziosa e dettagliata pianta della città). Nel primo caso si tratta di una enorme raccolta di documenti salvati anche dalle distruzioni subite dagli archivi napoletani e pensiamo a quelle della seconda guerra mondiale o a quelle subite, in precedenza, durante il periodo francese con la soppressione degli enti ecclesiastici e dei loro archivi (fino alla sistemazione degli archivi operata dai Borbone con una apposita e moderna legge nel 1818). Nel secondo caso si tratta di un saggio storico con una quantità “impressionante” di informazioni “strette in vigorosa sintesi”.

Grazie a recenti studi accademici (in particolare quelli pubblicati da Mario Del Treppo) il cosiddetto caso-Capasso diventa davvero esemplare. Il maggiore e più accreditato storico del tempo, Benedetto Croce, infatti, espresse più volte il suo dissenso verso gli studi di don Bartolommeo. Queste le sue parole, tra l’altro pronunciate nel giorno della morte dello storico sorrentino-napoletano: “Noi che non per nostro merito viviamo nella vita della nuova Italia, anzi della vita internazionale per partecipare alla quale la nuova Italia è sorta, non possiamo più appassionarci, com’egli s’appassionava, per le imprese di mare e di terra del napoletani del ducato”. Così il Croce “marchiò” come “localistico” o, con un distacco forse sprezzante, un semplice amante del “natio loco” se non “borbonico”, il grande studioso artefice della conservazione e della catalogazione di una grande parte del patrimonio archivistico napoletano per la sua mancata adesione alla nuova Italia e al movimento “liberale”. Significativo il contrasto tra l’idea di “patria” che per Croce era solo quella italiana e per Capasso quella che conosceva meglio e nella quale era nato (quella “napoletana”).
“Nell’intraprendere l’ordinamento dell’archivio municipale e nel continuarlo indefessamente -avrebbe scritto il Capasso- io non ho avuto altro desiderio e non altra ambizione che quella di potere nella sfera delle mie forze e delle mie cognizioni essere in qualche modo utile a questa carissima Patria illustrandone i monumenti e la storia”. Significativa anche la sua reazione, indignata, quando si decise di cambiare il nome alla via Toledo [dal nome del viceré don Pedro da Toledo, che aveva fatto costruire quella strada] in via “20 settembre” (successive le polemiche per il nuovo nome di “via Roma”, sostituito solo di recente, proprio per tornare al vecchio e corretto toponimo).
“Gli ispirava sentimenti di orgoglio la storia del Ducato indipendente di Napoli” – scrive ancora Del Treppo-. Certo, l’intera opera del Capasso non è scevra da taluni accenti municipalistici, che tanto erano cari alla ricca tradizione degli ‘scrittori patri’ ottocenteschi, sempre impegnati a ravvisare nel ducato napoletano la diuturna conservazione della grecità classica, la difesa della romanità contro la barbarie del medioevo, o più in generale a valorizzare l’antichità della città. Ma sono tratti che nel complesso si possono definire come marginali, molto spesso infondatamente amplificati: perché vennero analizzati attraverso gli strumenti interpretativi forniti dal Croce, il quale, in virtù della sua personale opposizione al Capasso (dovuta principalmente a motivi politici) ebbe a denigrare lui e l’oggetto del suo studio, il ducato di Napoli appunto, condannando ambedue a una lunga damnatio memoriae.
Studi ancora più recenti (vedasi l’opera di Monica Santangelo) hanno evidenziato proprio questo aspetto: “l’elaborazione di giudizi, come quello di Croce, sull’angusta dimensione ‘municipale’ della vicenda napoletana, ha gettato un ‘cono d’ombra’ sul passato prenormanno”.
Il nostro dubbio, allora, è più di una semplice perplessità, basata su questa “condanna” del Croce, che ha quasi certamente condizionato gli storici successivi e, di conseguenza, il mancato approfondimento della storia ducale napoletana per l’intero ventesimo secolo.
Così anche per gli aspetti relativi a istituzioni e diritto e alle dirette conseguenze di quegli aspetti (società, cultura ed economia): nella storiografia italiana e anche in quella scolastica, ad esempio, viene sempre (giustamente) dato un ampio spazio all’esperienza quasi coeva dei comuni del Centro-Nord Italia. Considerate le innovazioni e la particolarità dell’esperienza ducale napoletana, non si comprende come essa, finora, non abbia trovato degli spazi (neanche minimi) di analisi e approfondimento negli stessi testi.

Ci piace chiudere queste considerazioni su Capasso con un’immagine. In molti ricordavano don Bartolommeo (amava la doppia “m” napoletana del suo nome, come ci ricordava lo scrittore meridionalista Angelo Manna nella prefazione di un suo libro) chinato, già curvo e con i capelli bianchi, a raccogliere e a baciare di nascosto la terra vicino al monastero della Croce di Lucca la notte prima dell’abbattimento voluto dal cosiddetto “risanamento” (per una illogica scelta urbanistica si creava così lo spazio per il “vecchio policlinico”).

Tornando alla nostra storia, dal punto di vista politico-istituzionale al duca spettavano compiti relativi agli aspetti militari e fiscali, al vescovo quelli relativi agli aspetti liturgici e quelli relativi alle strutture ecclesiastiche e ai monaci e alle monache quelli relativi all’assistenza, alla carità e alla organizzazione rurale alla base dell’economia del tempo. Di primo piano, allora, il ruolo del monachesimo locale che, attraverso i suoi enti di diverse dimensioni, gestiva un potere importante una volta decaduti gli ospedali municipali e “laici” fin dalla metà del V secolo. Anche in questo aspetto emerge una caratteristica che rappresenta forse un “unicum” tra le città del tempo: Napoli, pur nella sua autonomia rispetto a Bisanzio, operò una fusione tra la cultura greca delle sue radici e quella latina. Erano diverse e consistenti, del resto, le comunità ellenofone in tutta la Campania ed era diffuso dappertutto un senso di rispetto e ospitalità verso queste persone che richiamavano, per tanti aspetti, elementi dell’antica Magna Grecia. In questo senso pesava la consolidata tradizione dei traduttori presso gli Scriptoria napoletani e anche quella delle letture e dei canti in greco nelle cerimonie più solenni (uso presente solo a Roma a quel tempo) in un bilinguismo che conteneva implicazioni originali, articolate e affascinanti. Sorprende, come detto in precedenza, il mancato approfondimento di quello che alcuni studiosi hanno giustamente definito “particolarismo napoletano”, un aspetto sinonimo di una dinamicità e di una originalità con pochi precedenti almeno in Italia. Tra altre fonti, la Cronaca di Partenope sostiene la tesi delle sei chiese greche presenti in città e si registra anche una singolare tradizione: la mattina del sabato santo, i primiceri/responsabili di queste chiese erano tenuti a recarsi al duomo per cantare o leggere sei lezioni greche e, a Pasqua, assistere il Cimiliarca (ministro di culto) e cantare il Credo in lingua greca e secondo il rito dei Greci con la riproduzione di alcuni atti comici o facezie dette in latino volgare “squarastase”.
Napoli fu capace, così, di diventare e restare un simbolo della grecità ma una grecità letta, vissuta e realizzata attraverso la latinità con la creazione di nuovi modelli istituzionali, liturgici, linguistici e politici. In questo rivestirono una grande importanza le scelte “autonomistiche” e accentratrici da parte dei duchi, forti di un senso di appartenenza di grande rilievo culturale. E questo discorso si lega profondamente ai fattori locali “identitari” che spesso vengono richiamati (in qualche caso per condannarli o per negarli) anche in tempi recenti. Napoli, allora, come capitale culturale e, in seguito, politica di un intero territorio destinato, nei secoli, ad espandere i suoi confini ben oltre quelli della “città-stato-signoria” ducale.
La storia del ducato, allora, diventa paradigmatica e anche coerente con la storia di una identità che parte dalle radici greche, passa per quelle latine e diventa, poi, tra i Normanni e i Borbone, la base di una “nazione napoletana” che spesso ancora oggi fornisce spunti per dibattiti vivaci e utili.
Perciò ci pare molto significativo un documento nel quale il duca Sergio IV concede diversi beni e privilegi al monastero di San Gregorio «affinché le Sacre Vergini potessero pregare per i loro donatori e per la salute della patria».

Dettagli

EAN

9788872970997

ISBN

8872970997

Pagine

80

Autore

BOCCIA ANTONIO VITO,

DE CRESCENZO GENNARO

Recensioni

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.

Editorial Review

ELENCO DEI DUCHI DI NAPOLI E BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

 

 

 

Elenco cronologico dei “duchi” e “giudici” di Napoli dal 554 al 1137 (per gli anni precedenti e per diversi periodi i nomi e le date non sono supportate, finora, da fonti sicure).

Scolastico (554-?)
… (?-598)
Maurenzio (598 o 599)
Godiscalco (599-600)
... (600-603)
Gonduino (603-60?)
... (60?-610)
Giovanni di Compsa (prima del 610-616)
... (616-661)
Basilio dal 661 al 666;
Teofilatto I dal 666 al 670;
Cosma dal 670 al 672;
Andrea I dal 672 al 677;
Cesario I dal 677 al 684;
Stefano I dal 684 al 687;
Bonello dal 687 al 696;
Teodosio dal 696 al 706;
Cesario II dal 706 al 711;
Giovanni I dal 711 al 719;
Teodoro I dal 719 al 729;
Giorgio dal 729 al 739;
Gregorio I dal 740 al 755;
Stefano II dal 755 all’800 (stabilì nel 763 l’indipendenza formale dall’impero bizantino, associò al potere il figlio Cesario, poi l’altro figlio Gregorio II dal 788 al 794);
Teofilatto II dal 794/800 all’801;
Antimo dall’801 all’818;
Teoctisto dall’818 c. all’821 (questo periodo fu coperto da un rappresentante dell’impero bizantino, per porre termine ad una guerra di successione);
Teodoro II nell’821;
Stefano III dall’821 all’832;
Bono dall’832 all’834;
Leone nell’834;
Andrea II dall’834 all’840;
Contardo nell’840
Dinastia Sergii:
Sergio I dall’840 all’864 (conte di Cuma);
Gregorio III dall’864 all’870;
Sergio II dall’870 all’877;
Atanasio II dall’878 all’898;
Gregorio IV dall’898 al 915;
Giovanni II dal 915 al 919;
Marino I dal 919 al 928;
Giovanni III dal 928 al 968;
Marino II dal 968 al 977;
Sergio III dal 977 al 998;
Giovanni IV dal 998 al 1002;
Sergio IV dal 1002 al 1027
Pandolfo IV di Capua dal 1027 al 1036
Giovanni V dal 1036 al 1042;
Sergio V dal 1042 al 1082;
Sergio VI dal 1082 al 1097 o 1107;
Giovanni VI dal 1097 o 1107 al 1120/1123;
Sergio VII dal 1120/1123 al 1137 (inizio della storia normanna a Napoli).

Antonio Vito Boccia

Napoletano, giurista, è autore di numerose pubblicazioni di diritto, di archivistica, di storia del territorio e di toponomastica. Di recente ha ricevuto la menzione speciale al premio nazionale Carlo Levi per la saggistica storica.

Gennaro De Crescenzo

Napoletano, docente di materie letterarie per i licei, specializzato in Archivistica e in Scienze della Comunicazione, è giornalista e autore di venti saggi sulla storia di Napoli e delle Due Sicilie oltre che fondatore e promotore di diverse associazioni meridionaliste.

indice

Introduzione

Parte Prima

diritto e istituzioni napoletane:
tra ducato e giudicato

1. giudici, eparchi e duchi
2. Il pactum sergii

Parte Seconda

cultura, societa’ e citta’

1. storia e storie “ducali”
2. la citta’ di napoli
3. toponomastica tra strade e santi greci
4. chiese, monasteri e societa’
5. tracce del ducato

conclusioni

i duchi di napoli
fonti e bibliografia

FONTI E BIBLIOGRAFIA

In premessa gli autori mettono in evidenza i testi di Bartolommeo Capasso, autore di ricerche e pubblicazioni che hanno consentito e consentono le ricerche e le pubblicazioni già portate a termine e quelle che verranno, autore che non ha mai avuto, forse, per una serie di motivazioni in parte sintetizzate in questo testo, i riconoscimenti che avrebbe meritato.

Bartolommeo Capasso, Il Pactum giurato dal duca Sergio ai Napoletani (1030?), in Archivio storico per le province napoletane, IX (1884), Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, pp. 319-333, 530-562, 710-742
- Pianta della città di Napoli nel secolo XI, in Archivio Storico per le Province Napoletane, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 1891-1893
- Monumenta ad Neapolitani ducatus historiam pertinentia, I-III, Napoli, Giannini, 1881-1892
- Topografia della città di Napoli al tempo del ducato, Napoli, Giannini & figli, 1892
- Napoli greco-romana, Napoli 1905

Acconcia Longo Augusta, Costantino V a Napoli, “Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici”, n.s. 49, Università La Sapienza, Roma, 2012, pp. 221-238

Aceto Francesco, Pittura e scultura dal tardoantico al trecento, in “Storia del Mezzogiorno”, a cura di Galasso Giuseppe e Romeo Rosario, vol. XI, Napoli, Edizioni del Sole, 1993
ID., “Napoli”, Enciclopedia dell’Arte Medievale, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1997

Alisio Giancarlo, Napoli e il Risanamento, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1980

Ambrasi Domenico, Il Cristianesimo e la Chiesa napoletana dei primi secoli, Società editrice Storia di Napoli, Napoli, s.d.

Amodio Maria, La componente africana nella civiltà napoletana tardo-antica. Fonti letterarie ed evidenze archeologiche, in “Memorie della Pontificia Accademia Romana di Archeologia”, serie III, VI, Roma, 2005, pp. 5-257
ID., Le basiliche cristiane e le trasformazioni dello spazio urbano di Neapolis tra IV e VI secolo, in “Fonti e documenti per lo studio del cristianesimo antico”, Atti del Convegno (Napoli, 14 novembre 2014), Bologna, 2015, pp. 153-188

Arthur Paul, Naples: a case of urban survival in the early Middle Ages?, in “Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes, Rome”, t. 103 n. 2, 1991, pp. 759-784
ID., Ceramica comune tardo-antica ed alto-medievale, in “Il complesso di Carminiello ai Mannesi”, Napoli (scavi 1983-1984), Galatina, 1994, pp. 181-220
ID., Il particolarismo napoletano altomedievale: una lettura basata sui dati archeologici, in
“Mélanges de l’Ecole française de Rome, Moyen-Age, Temps Moderne”, t. 107, n. 1, 1995, pp. 17-30

Atanasio di Alessandria, Vita di Antonio, traduzione, introduzione e note a cura di Davide Baldi, Città Nuova, Roma, 2015

Bertolini Paolo, La serie episcopale napoletana nei secc. VIII e IX. Ricerche sulle fonti per la storia dell’Italia meridionale nell’alto medio evo, in “Rivista di storia della Chiesa in Italia”, Roma, Istituto Grafico Tiberino, a. 24, n. 2, 1970, pp. 349-440

Boccia Antonio Vito, La difesa del Synoro tra Kalabria e Loukania, Cosenza, Pellegrini Editore, 2021

Boetto Daniela, Carsana Vittoria, Giampaola Giulia, I relitti di Napoli e il loro contesto portuale, in “Atti del I convegno nazionale” (Cesenatico-Museo della Marineria, 4-5 Aprile 2008), CGJ, Venezia, 2010

Borsari Silvano, Il monachesimo bizantino nella Sicilia e nell’Italia meridionale prenormanne, Bologna, Edizioni Il Mulino, 1963

Luca Bozzarello, Enti e politiche assistenziali nel ducato bizantino di Napoli, in “Aiônos. Miscellanea di Studi Storici”, Cosenza, Aracne, 2015, n. 19, pp. 47-65
ID., Napoli bizantina: aspetti politici e religiosi, Università della Calabria, Cosenza, 2017

Brandileone Francesco, Sulla data del «Pactum» giurato dal duca Sergio ai Napoletani, in “Rivista italiana per le scienze giuridiche”, Università La Sapienza, Roma, XXX (1900), pp. 163-188

Burgarella Filippo, Bisanzio in Sicilia e nell’Italia meridionale: i riflessi politici, Torino, Utet, 1983
ID., Tendenze della storiografia italiana tra Ottocento e Novecento nello studio dell’Italia bizantina, in “Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes”, Rome, t. 101, 2, 1989, pp. 365-376

Capone Gabriele e Feniello Amedeo, Bagni monastici del Monterone e di S. Marcellino (secc. IX-XV), in “Ricerche sul Medioevo napoletano. Aspetti e momenti della vita economica e sociale a Napoli tra decimo e quindicesimo secolo”, Napoli, Athena, 1996, pp. 97-105

Carletti Nicolò, Topografia universale della città di Napoli in Campania Felice, Napoli, Stamperia Ramondiana, 1776

Carriero Leonardo, Il “Castrum Lucullanum”: da “oppidum” a cittadella commerciale (secoli X-XII), in “Verbum Analecta Neolatina”, Budapest, XII, 2 (2010), pp. 279-286
ID., La città medievale. Insediamento, economia e società nei documenti napoletani del X secolo, Hillsborough St., Raleigh, 2009

Cassandro Giovanni, La fine del ducato, in “Storia di Napoli”, II, 1, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1969, pp. 307-352

Cassiodoro, Variae, Libro VI, 23, 3, edizione a cura di Ignazio Tantillo, Giovanni Alberto Cecconi, Andrea Giardina, Roma, L’Erma, 2024
Castellano Maria, Il patrimonio del monastero di S. Salvatore «in insula maris» in Napoli attraverso il suo cartario, in “Archivio Storico per le Province Napoletane, Società Napoletana di Storia Patria, Napoli, n. 92, 1975, pp. 175-201

Ceci Giuseppe, Bartolommeo Capasso: cenni biografici, in Angelo Russi, “Bartolommeo Capasso e la storia del Mezzogiorno d’Italia”, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1993

Celano Carlo, Notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli per i signori forastieri date dal canonico Carlo Celano napoletano, divise in dieci giornate, Napoli, Stamperia Paci, 1692

Cestari Giuseppe, Descrizione della topografia ed antichi edifici della città di Napoli, Napoli, G. M. Porcelli, 1782

Ceva Grimaldi Francesco, Memorie storiche della città di Napoli, Napoli, Stamperia e Calcografia vico Freddo 15, 1857

Chiesa Paolo, Le traduzioni dal greco: l’evoluzione della scuola napoletana nel X secolo, in “Lateinische Kultur im X Jahrhundert, Akten des I Internationalen Mittellateinerkongresses (Heidelberg, 12-15.IX.1988), Struttgart, 1991, pp. 67- 86

Chioccarelli Bartolomeo, Antistitum Praeclarissimae Neapolitanae Ecclesiae Catalogus. Ab Apostolorum temporibus ad hunc usque nostram aetatem, et ad annum MDCXLIII, Napoli, Typis Francisci Savij Curiae arch, Napoli, 1643

Cilento Nicola, Civiltà napoletana del Medioevo nei secoli VI-XIII, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1969

Cosentino Salvatore, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da Giustiniano ai Normanni, Bologna, Editore, ýBononia University Press, 2008

Croce Giuseppe, Intorno alla storia del regno di Napoli, in “La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia”, vol. XXI, Bari, Laterza, 1923
ID., Storia del Regno di Napoli, Bari, Laterza, 1925

Cronaca di Partenope, edizione a cura di Altamura Antonio, Napoli, Società Editrice Napoletana,
1974

Cuozzo Errico et Martin Jean-Marie, Il particolarismo napoletano altomedievale, in “Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen-Age”, t. 107, n°1, Rome, 1995, pp. 7-16

D’Aloe Stanislao, Catalogo di tutti gli edifizi sacri della città di Napoli e suoi sobborghi, in “Archivio storico per le province napoletane”, Società Napoletana di Storia Patria, Napoli, VIII, 1883, pp. 111- 152, 287-315, 499-546, 670-737

De Crescenzo Gennaro, Napoli. Storia di una città, Casalnuovo di Napoli, Iod, 2024

D’Engenio Caracciolo Carlo, Napoli sacra, Napoli, Ottavio Beltrano, 1623

De Caro Stefano e Giampaola Daniela, La metropolitana approda nel porto di Neapolis, in “Civiltà del Mediterraneo”, Napoli, Guida Editori, a. II nn. 4-5, 2004, pp. 49-64

De Lellis Camillo, Aggiunta alla Napoli Sacra dell’Engenio Caracciolo, Napoli, Roberto Mollo, 1689

Delogu Fragalà Luciana, Chiesa e vescovo nella Napoli ducale. Per la storia dei rapporti tra chiesa e stato a Napoli nel periodo ducale, Napoli, Athena, 1968

Del Treppo Mario, La marina napoletana nel Medioevo: porti, navi, equipaggi, in Arturo Fratta, La fabbrica delle navi. Storia della cantieristica nel Mezzogiorno d’Italia, Milano, Electa, 1990, pp. 31-46
ID., Bartolommeo Capasso, la storia, l’erudizione, in Giovanni Vitolo, Bartolommeo Capasso. Storia, filologia, erudizione nella Napoli dell’Ottocento, Napoli, Guida Editori, 2005, pp. 15-131

De Seta Cesare, Napoli, storia della città dalle origini, Bari, Laterza, 1973

De Stefano Pietro, Descrittione dei luoghi sacri della città, Napoli, Raymondo Amato, 1560

Doria Gino, Le strade di Napoli, Napoli, Ricciardi, 1979

Ebanista Carlo, L’atrio paleocristiano dell’Insula Episcopalis di Napoli. Continuità d’uso e trasformazioni funzionali, in “Archivio Storico per le Province Napoletane”, Società Napoletana di Storia Patria, Napoli, n. 123, 2005, pp. 50-92

Facchiano Annamaria, Monasteri femminili e nobiltà a Napoli tra Medioevo ed età Moderna. Il Necrologio di S. Patrizia (XII-XVI), Altavilla Salentina, Edizioni Studi Storici Meridionali , 1992

Falcone di Benevento, Chronicon Beneventanum, edizione a cura di Edoardo D’Angelo, Firenze Edizioni del Galluzzo, 1998

Farioli Campanati Raffaella, La cultura artistica nelle regioni bizantine d’Italia dal VI all’XI secolo, in “I Bizantini in Italia”, Milano, Scheiwiller, 1982, pp. 137-426

Fasola Umberto Maria, Le catacombe di S. Gennaro a Capodimonte, Roma, Editalia, 1974

Fedele Pietro, Chronicon ducum et principum Beneventi, Salerni et Capuae et ducum Neapolis, Archivio Storico per le Province Napoletane, Società Napoletana Storia Patria, Napoli, vol. 2, 1903, pp. 549-564

Feniello Amedeo, Contributo alla storia della «iunctura civitatis» di Napoli nei secoli X- XIII (I), in “Napoli Nobilissima”, Napoli, n. 30, 1991, pp. 175-200
ID., Per la storia del commercio mediterraneo del lino. Il caso napoletano (X-XV), Firenze, Archivio Storico Italiano, 171, 2013, pp. 3-34

Ferrrari Delle Spade Gianni, La legislazione dell’Impero d’Oriente in Italia, in Italia e Grecia. Saggi su le due civiltà e i loro rapporti attraverso i secoli, Firenze, 1939

Fiaccadori Gianfranco, Il Cristianesimo. Dalle origini alle invasioni barbariche, in “Storia e civiltà della Campania. Il Medioevo”, Milano, Electa, 1992, pp. 145-170

Frugoni Arsenio, La biblioteca di Giovanni III duca di Napoli, in “Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università di Roma”, Roma, n. 9, 1969, pp. 161-171

Fuiano Michele, Napoli dalla fine dello Stato autonomo alla sua elevazione a capitale del «Regnum Siciliae», in Archivio Storico per le Province Napoletane, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, n. s., XXXV, 1956, pp. 111-258
ID., La cultura a Napoli nell’Alto Medioevo, Napoli, Giannini, 1961,

Galasso Giuseppe, Le città campane nell’Alto Medioevo, in “Archivio Storico per le Provincie Napoletane”, Società Napoletana di Storia Patria, Napoli, n.s., 38, 1958, pp. 9-42
ID., L’eredità municipale del ducato di Napoli, in “Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes”, Rome, t. 107, n.1, 1995, pp. 77-97

Gay Giulio, L’Italia meridionale e l’impero bizantino. Dall’avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Salerno, Capone, 2011

Gentile Mario, La fortificazione bizantina, in “Napoli, la città e il mare. Piazza Bovio: tra Romani e Bizantini”, Milano, Mondadori Electa, 2010, pp. 51-56

Gesta episcoporum Neapolitanorum, in “Monumenta Germaniae historica” a cura di Georg Waitz, Hahn, Georg Waitz, 1878, pp. 408-471

Giampaola Daniela, Archeologia e città: la ricostruzione della linea di costa, in “Trimestrale del Laboratorio Territorio Mobilità Ambiente”, Napoli, vol. 2, n. 3, 2009, pp. 37-46

ID., Il paesaggio costiero di Neapolis tra Greci e Bizatini, in “Napoli, la città e il mare. Piazza Bovio: tra Romani e Bizantini”, Milano, Electa, 2010, pp. 17-26

Giampaola Daniela e Carsana Vittoria, Fra Neapolis e Parthenope: il paesaggio costiero ed il porto, in AA. VV., “Ricoveri per navi militari nei porti del Mediterraneo antico e medievale”, Bari, Edipuglia, 2010, pp. 119-132

Giordano Fabio, Historia Neapolitana, Manoscritto, 1470 (?), Sezione Manoscritti Biblioteca Nazionale di Napoli

Giuliani Mariafrancesca, Il policentrismo campano alla luce della documentazione medievale, in Rosanna Sornicola e Greco Paolo Greco, Giovanna Pianese, “La lingua dei documenti notarili alto-medievali dell’Italia meridionale. Bilancio degli studi e prospettive di ricerca”, San Vitaliano (Na), 2012, pp. 191-213

Giustiniani Lorenzo, Dizionario geografico ragionato del regno di Napoli, voll. 2, Napoli, Manfredi, 1797-1805

Gleijeses Vittorio, La storia di Napoli Dalle origini ai nostri giorni, Napoli, Società Editrice Napoletana, 1974

Guarino Paolo, Chiese e monasteri bizantini nella Napoli ducale. Per un primo censimento delle strutture religiose greche in epoca altomedievale, Reggio Calabria, La città del sole, 2006

Langella Aniello, Teofilatto II Duca di Napoli, Vesuvioweb (online), 2018

Leone Alfonso, Patroni Griffi Filena, Le origini di Napoli capitale, Altavilla Silentina, Studi Storici Meridionali, 1984

Liccardo Domenico, La vita quotidiana a Napoli prima del Medioevo, Edizioni Tempo Lungo, 1999

Luongo Gennaro, Il calendario marmoreo napoletano. Un approccio linguistico, In “Bollettino Linguistico Campano”, Napoli, Liguori, nn. 13/14, 2008, pp. 1-24

Luzzati Laganà Francesco, Le firme greche nei documenti del Ducato di Napoli, in “Studi medievali”, Spoleto, Centro Studi sull’Alto Medioevo, serie III, a. 32, f. 2, 1982, pp. 729-752
ID., Società e potere nella Napoli protobizantina attraverso l’Epistolario di Gregorio Magno, in “Bollettino della Badia greca di Grottaferrata”, Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, Grottaferrata, n.s. 46, 1992, pp. 101-136

Mallardo Domenico, Il calendario marmoreo di Napoli, Roma, Bibliotheca Ephemerides Liturgicae, 1947

Parascandolo Luigi, Memorie storico-critiche diplomatiche della chiesa di Napoli, Napoli, Tizzano, 1847-1851

Pavini Rosati Francesco, Monetazione bizantina in Italia, in AA. VV., “I Bizantini in Italia”, Milano, Libri Scheiwiller, 1982, pp. 653-669

Pertusi Agostino, Ordinamenti militari, guerre in Occidente e teorie di guerra dei bizantini (secc. VI-X), in “Ordinamenti militari in Occidente nell’Alto Medioevo, Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo” (Spoleto, 30 marzo-5 aprile 1967), II, Spoleto 1968, pp. 631-700

Raccolta di varii libri overo opuscoli d’historie del Regno di Napoli di varii, et approbati autori che con difficoltà si trovavano di nuovo fedelmente ristampati, e corretti, Napoli, Regia Stampa di Castaldo, 1680

Rodotà Pietro Pompilio, Dell’origine, progresso, e stato presente del rito greco in Italia osservato dai greci, monaci basiliani, e albanesi libri tre, Roma, G. G. Salomoni, 1758-1763
Rohlfs Gerhard, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, il Mulino - Accademia della Crusca, 2021

Roncella Beatrice, I magazzini, in “Napoli, la città e il mare. Piazza Bovio: tra Romani e Bizantini”, Milano, Electa, 2010, pp. 63-68

Rotili Mario, L’arte a Napoli dal VI al XIII secolo, Napoli, Societa Editrice Napoletana, 1978

Russi Angelo, Capasso, Croce e la storiografia sul Mezzogiorno, in “Bartolommeo Capasso e la storia del Mezzogiorno d’Italia”, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1993

Sangermano Gerardo, Il ducato di Amalfi, in Galasso G. e Romeo R. cit., II/1, Napoli, 1988, pp. 279-321
ID., Il ducato di Sorrento, Ibidem, II/1, Napoli, 1988, pp. 323-339

Schipa Michelangelo, Il Mezzogiorno d’Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno, Bari, Laterza, 1923

Sigismondo Giuseppe, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, Napoli, Fratelli Terres, 1788-1789

Studi linguistici salentini, Lecce, Associazione linguistica salentina, 2002, vol. 26

Summonte Giovanni Antonio, Historia della città e del Regno di Napoli, Napoli, Antonio Bulifon, 1671

Taglialatela Gioacchino, Gli antichi bagni civili e sacri in Napoli, in “Atti dell’Accademia pontaniana”, Napoli, n. 41, 1911, pp. 41-53

Telesini Alexandri abbatis Ystoria Rogerii regis Sicilie, Calabrie atque Apulie, a cura di Ludovica De Nava, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 1991

Tutini Camillo, Dell’origine e fundazione de’ seggi di Napoli, Napoli, Beltrano, 1644

Venditti Arnaldo, Architettura bizantina nell’Italia Meridionale. Campania, Calabria, Lucania, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1967

Vita et Translatio S. Athanasii Neapolitani episcopi, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2001

Vitale Giuliana, Case e abitanti della regio Nilensis in età ducale: osservazioni, in “Palazzo Corigliano tra archeologia e storia”, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1985, pp. 12-18

Vitolo Giovani, Caratteri del monachesimo nel Mezzogiorno altomedievale (secoli VI- IX), in “Montecassino. Dalla prima alla seconda distruzione. Momenti e aspetti di storia cassinese (secc. VI-IX)”, Atti del II Convegno di Studi sul Medioevo Meridionale (Cassino-Montecassino, 27-31 maggio 1984), Montecassino, 1987, pp. 31-54
ID., Città e coscienza cittadina nel Mezzogiorno medievale (secc. IX-XIII), Salerno, Laveglia&Carlone Editore, 1990

Von Falkenhausen Vera, I Bizantini in Italia, in AA. VV., I bizantini in Italia, cit., pp. 1-135
ID., I documenti napoletani come fonte per lo studio delle interferenze greco-latine (IX-XII secolo), in Sarnicola R. e Greco P., “La lingua dei documenti notarili” cit., pp. 107-126

Vuolo Antonio, Una testimonianza agiografica napoletana: il “Libellus miraculorum s. Agnelli (sec. X), Università degli Studi di Salerno, Salerno, 1987