9. STORIA DI MONTEVERDE opera omnia – 2 parte ALLA RICERCA DI COMINIO E CRITO: VERI E FALSI LUOGHI DELLE FORCHE CAUDINE

30,00


Copertina posteriore

Fino a giungere ai Castelli di greci e slavi contro i Normanni

Il Castello di Montis Viridi del vescovo-feudatario Maione dell’anno 1059
La seconda pergamena che riguarda Monteverde, in termini temporali, è quella conservata attualmente a Bari e riportata nel Codice Diplomatico Barese. Proveniente dalla Cattedrale di Bari e datata Monteverde, questa pergamena, rogata dal diacono e notaio Nardo, fu scritta “dopo essere stata raschiata una scrittura precedente” (commento al CDB, pag.34). Essa è del 1059 e parla di un certo Maio o Maione, vescovo-feudatario – in quanto domino – del Castello di Monteverde, contestato da alcuni abitanti del castello per il possesso di un mulino sul fiume Aufido, nel luogo Curti Ianni, nel Bosco di Serra. Per tale ragione egli esibisce al giudice Ursemanno una carta definendo i confini dei possedimenti dell’episcopio sul fiume Aufido e quelli dei contradditori. Alla fine si stabilisce la comunione del mulino.
Questa pergamena del 1059, in scrittura longobarda con elementi di minuscola, trattando un fiume di nome Aufido e un luogo di nome Curti Ianni, e un giudice di nome Ursemanno, non pare affatto riferirsi all’attuale Monteverde. Anzitutto perchè il fiume Aufidi, identico a quello descritto dai documenti coevi di Civitate Troia, cioè del vescovado di Benevento, non può essere confuso con l’attuale Ofanto e poi perchè Curti Ianni e Ursemanno sono due toponimi ritrovati in altri documenti presso Montemiletto.
Il testo della pergamena del 1059 è questo:

In nomine domini. Septodecimo anno principatus domini nostri Gisulfi glorioso principe. Mense november tertiadecima indictione. Memoratorum factum a me Maione gratia domini Montis Viridi episcopus eo quod esset in predicto castello ante presentia Orsemanno iudice et cum aliis nominatis hominibus qui supter ascripti sunt. Bidelicet ego predictus Maione episcopus quoniam abuimus altercatione cum isti nostri abitatori. De iamdicto castello cum Fasano filio Risi. Et cum Farualdo f.(filio) Rodelgrimi iudice (et Comite) f.(filio) Iohanni. Et cum Trachanioto f.(filio) Dumnandi et cum Musando f.(filio) Guidonis presbiteri. Et cum Adelmari f.(filio) Emiraudi (?) presbitero. Et cum R(omualdo) f.(filio) Arechisi et cum Maiu f.(filio) Lanzi iudice, toti parenti et consorti de rebus nostri episcopii quod accumunaverunt cum domino Petrus Consanus Episcopus. Pro ipsum molendinum quod hedificavit in fluvio Aufido in locum qui dicitur Curti Ianni. Usque in ipsa Serra de Brake. Et contrario toti isti supradicti dicevant. Quod non aberet rationem ibi nulla pars iamdicti episcopii. A presente nos Maione episcopus hostendit exinde unum brebe et ubi hostensu et relectum est continevant per istas fines. Da ipso Riatello quomodo ascendit in ipsa Planca qui est in fine monasteri et redit de supra per ipsa Radeta, super ipse Demossite. Et vadit usque in ipsa Serra que esse videtur super ipso Vado de Brake. Et de suptus fine fluvio Aufido. Et uterque Ratione (?) ut ipsa rebus infra ipsis finibus comune esset cum pars iamdicti episcopii talia audiente toti iamdicti Fasano et Romualdo. Et Comite et Trachanioto et Farualdo. Et Maiu et Aldemari. Et Musando. Toti insimul parenti et consortes pro vice eorum, et pro vice de aliis consortibus suis. Pervenerunt nobiscum q.s. dicto Maione episcopus. Et cum nostro advocatore Dumnando f. (filio) Radoaldi iudici. In vona conbenientia, ut daret nobis inclita sortionem nostra. Et a presente nos iamdicto Maione episcopus. Una cum nostro advocatore, et cum supradicto iudice. Perreximus supra ipsa rebus ad dividendum illa inter nos. Et ego Maione episcopus una cum Dumnando nostro advocatore recepimus sortem nostri episcopii. Per has fines quomodo descendit ipso riatello de ipso bitice, et intrad in fluvio Aufido. Et quomodo ascendit et vadit in ipsa Planca fine monasterii et vadit per ipsa Serrita1 suptus Vinea Radecisi. Et vadit per ipsa Via da ipse Terre. Et intrad in ipso ballone de terria, et per (sic) descendit per ipso ballone. Et intrad in fluvio Aufido, hec supradicta sortione per has fines. Tradiderunt nobis toti supra dicti, et nos supradicto Maione episcopus una cum nostro advocatore recepimus illa tota et integra quomodo superius dictum est cum terris, cum pascuis, cum aquis, cum arvoribus, cum isclis, cum omnibus et in omnibus intus abentes ibique ingrediendum et regrediendum et fovee et omnes nostras utilitate (sic) faciendum, quod nobis q.s. dictus Maione episcopus vel nostris posterioribus placuerit. Et ipsi supradicti tradiderunt mus illa absque ipsum molinu da Curti Ianni, quod commune abemus ut fiad ipsa rebus in potestate nostra q.s. dicto Maione episcopus. Et de nostris posterioribus faciendum inde omnia quod nobis nostrisque successoribus placuerit. Unde per hanc convenientiam et divisitione. Et pro securitate guadiam dedimus toti parenti et consorti nos q.s. dicti Fasano et Farualdo, et Comite, et Romualdo, et Aldemari, et Maiu, et Musando, et Trachanioto, pro vice nostra et de aliis consortibus nostris, tivi domino Maione episcopus recipientes illa una tecum Domnando f. Radoaldi iudici vestro advocatore et mediatori vobis posuimus Rontio f. Cutinii et Adelferi f. Amandi per apposita pignera legitima et inlegitima eo namque hordine ut nos et nostris filii et eredibus et consortes defendamus vobis q.s. dicto Maione episcopus. Inclita sortione vestra quomodo superius declaratum est vel ad posterioribus vestris. Absque ipso mulini da Curti Iohanni (sic) quod comune abemus vel si vobis aliqua contrarietate vobis (sic) facere presumserimus vel ad posterioribus vestris sic obligamus nos et filii et heredibus nostris pro vice nostra et de aliis consortibus nostris componamus vobis vestrisque posterioribus viginti solidi costantini aurei et postea per inbiti compleamus vobis omnia quomodo superius legitur. Et ego Nando diaconus et notarius hunc brebe scripsi et interfui. Actus Castello mense et indictione suprescripta semper (?) feliciter.
+ Ego q.s. Ursemanno iudice.
+ Signum manu Grifi f. Amandi.
+ (Signum m)anu Boni…

1. Nella traduzione del Codice Diplomatico Barese prg n.16, pag.35, è scritto Semita, ma è evidente che si tratti di un errore di lettura di Serrita, cioè della Serra in oggetto.

3. Il Castello di Montis Viridi del vescovo-feudatario Maione dell’anno 1059(?)
Un’altra pergamena, probabilmente dello stesso 1059, relativamente alla prima Montevirido di cui si ha notizia, è sempre proveniente dalla cattedrale della diocesi dell’episcopio feudale del Castello di Monte Viridi, ed è conservata nelle pergamene di Bari, come riportato nel Codice Diplomatico Barese (prg. n.17, pag.36).
Purtroppo tutta la prima parte è stata raschiata da chi ha avuto probabilmente interesse a farlo facendo venire meno l’ufficialità e la paternità. Ma, secondo la trascrizione del CDB, si ha comunque un’idea fedele della scrittura longobarda, con elementi di minuscola. Relativamente al contenuto, per dirla con il CDB, trattasi di un certo Lanzo, giudice, assistito da suo fratello Farualdo, del Castello di Monteverde, che dona al vescovo Maione, pro anima, due pezzi di terreno nelle vicinanze di quel castello. “Essendo il documento mutilo d.c.”, si osserva nel CDB, “manca la data. Ma essendo il medesimo notaio e ricorrendo nel testo e nelle sottoscrizioni nomi contenuti nel documento precedente, si è assegnata, come probabile, la stessa data. Potrebbe però essere di qualche anno anteriore o posterore”.1
Essa così recita:
…………. …………………….. ……………………… ………. …………… …… tule. Et tunc an…….. presentia domini Maionis …… et sui honoravilibus …… anime sue ad visitare me …… Adelagi nostra in nostro episcopio bocabolum Sancte Dei Genitricis et Vergine Marie qui fundata esse videtur super Ca..mine Montis2 pro remedium et salute anime mee … aliquit remedium merear ab omnipotente Deo et a sua Genitrice Maria. Per manu domino Maione episcopus et ille recepit a nos ipsa terra unacum Alegrimo advocatori suo, tota et integra quomodo superius declaratur, et post hec alium dispositum feci quoniam religus sum dare uno solido… satu ad Dunatu presbitero fratri meo. Et ipse est re(li)gus dare ad domino Maione episcopus. Et iterum trado ei una alia petita de terra quod abeo in finibus de Monte Viridi in locum qui dicitur Casa Giseradi suptus Monte Teudicherga, ipsa lagura et domino Maione episcopus. Iterum recepit a me ipsa terra pro ipso solido una cum iamdicto Alegrimo advocatori suo. Hec vero ambe ipse petie de terre sicut superius declaratur in in(te)grum ego Lanzo iudice cum Farualdo fratri meo adque adque advocatore tradidit adque offerui in nostro episcopio. Et misit ille in manu domino Maione episcopus, unacum suo advocatore qui est rector udius nostri episcopii cum bice de bie sue. Et cum trasite et exite sue ibique ingrediendum et regrediendum et omens nostras utilitates faciendum una cum inferius superiurusque suis adiacentis totum et funditum. Unde non q.s. dictus Lanzo iudice una cum iamdicto advocatore meo, nihil (sic) exinde reserbavi neque remanere dicimus potestate set iamdicte ambe ipse petie de terre tradidimus adque offeruimus in nostro episcopio perpetuis temporibus ad abendum. Et possidendum. Lavorandum frudiandum et omia faciendum. Quod rectores uoius nostri episcopii placuerit vel eius successores. Unde pro securitate et hanc cartulam offertionis confirmanda guadiam dedit ego Lanzo iudice una cum Farualdo advocatore meo. Et domino Maione episcopus una cum suo advocatore Alegrimo recepit a me et mediatore ei posui Aldemari fratri meo per apposita pignera legitima et inlegitima. Eo namque hordine ut si aliquando tempore nos aut nostris filiis et heridibus offertione corrumpere voluerimus aut aliquit contrariate facere presumpserimus et si de ipsa offertione vobis tollere vel minuare quesierimus si (sic) obligamus nos et filiis et heredibus componamus vobis vestrisque posteriores vel successores uius nostri episcopi decem solidi aurei boni scifati et postea per inbitis semper taciti et bacui remaneamus a pars nostri episcopi. Quam te Nando diaconus et notarius. Qui interfuist taliter scribere rogavimus. Actus Castello mense et indictione suprascripta sempre fecliter.
+ Ego q.s. Dumnando iudice.
+ Signum manus Grifi f. Amandi.
+ Signum manu Tracanioti.
+ Ego q.s. Dumnando sacer.
+ Signum crucis propria manus Iohanne presbiter.

1. Codice Diplomatico Barese, prg. n.17, pag.36.
2. Nella traduzione del Codice Diplomatico Barese prg n.17, pag.36, relativa a “Ca..mine” è interpretato come “ca(cu)mine, ma è evidente l’errore di lettura, dovuto alla raschiatura, e quindi di interpretazione, cioè la montagna in questione, dove ha sede il monastero di San Maria Vergine e il Monte del Carmine.

4. Nel Ducato di Apulia
Alla conquista di buona parte dei territori bizantini della Puglia da parte degli originari 12 signori Normanni partiti da Aversa nasce, nel 1150, intorno alle prime 12 città e vescovadi descritti sulla carta, la ripartizione territoriale del Ducato di Puglia, che già non è più quella semplicistica prevista ad Aversa.
La nuova divisione infatti comprende ora province e sottoprovince, territori del Ducato appartenenti alla Chiesa, ricadenti in uno dei Principati e, addirittura, sotto l’amministrazione della giustizia di un signore che ha ben altri e vasti territori.
Più o meno è come oggi. Solo che le attuali regole sono scritte e a conoscenza di tutti, non dettate verbalmente in una assemblea normanna come da rivele fatte dai singoli conquistatori dei castelli o da chi li avrebbe visti conquistarli, come accaduto con l’assemblea generale dei feudatari a Silva Marca dove, in base alle dichiarazioni, venne stilato il Catalogo dei Baroni in continuo aggiornamento per i lasciti, le cessioni, le morti, le usurpazioni. Insomma nel giro di una manciata di anni assistiamo a ripartizioni territoriali in continua evoluzione.
Oggi invece è tutto costante. Monteverde è in Italia, Regione Campania, Provincia Irpinia, Comunità Montana Alta Irpina, Gal Cilsi, Tribunale di Sant’Angelo dei Lombardi… immaginate se proiettassimo tutto ciò che abbiamo ora nell’anno mille e cento, ai tempi dell’assemblea di Silva Marca, con i singoli rappresentanti delle varie unità territoriali (sindaco, presidente Cm, giudici, etc) che debbono rivelare quali sono per esempio i comuni del loro territorio, casomai senza sapere nè leggere nè scrivere, e questo per ogni singolo comune del Mezzogiorno d’Italia …e nel tempo di un’assemblea. Che ne verrà fuori dal documento? E dall’aggiornamento di esso fra un mese, fra un anno, fra due, etc? Cosa volete sia giunto a noi in un Catalogo dei Baroni, rivisto, aggiornato e casomai corretto da qualche monaco bontempone dopo 1000 anni? Senza che mai nessuno, fino a due secoli fa, si fosse mai interessato delle origini del feudo nel quale ricadeva il proprio paese?
Ecco perchè non è pensabile scrivere la storia di un paese, paradossalmente, senza conoscere la storia di ogni singolo paese, oltre che quella di ogni singola conquista.
In base a questi elementi siamo giunti alla conclusione che i feudi di Monterverde, nello stesso periodo, o in un periodo vicinissimo dei primi anni intorno al 1150 erano due. Uno era quello rappresentato dal Castello di Monteverde, uno, ancora sconosciuto, intorno allo Stretto di Barba, che potremmo identificare con Monte Viridis di San Giovanni in Venere di Pratola Serra. Quest’ultimo feudo, detto di Monteverde, non appare affatto la Monteverde oggetto di questo studio.

5. Monte Viridis di San Giovanni in Venere di Pratola Serra
Dal Catalogo dei Baroni veniamo a conoscenza, leggendo i nomi di feudi e feudatari presumibilmente in forma originaria, di un feudo di Montem Viridem (Monte Verde) nella circoscrizione normanna di Tete. Questo feudo sito nella circoscrizione di Tete, insieme ad un tenimento dov’è il Castello detto di Silva, appartiene alla chiesa ed è tenuto da Galganus Collis Petri (CBJ, 1215). Di Montem Viridem si parla come di una proprietà ecclesiastica della “eadem ecclesia”, cioè della stessa chiesa che possiede anche i feudi precedenti dichiarati al trascrittore del Catalogo. La chiesa che possiede questo e tutti gli altri feudi (CBJ, 1214, 1213, 1212, 1211, 1210, 1209, 1208, 1207, 1206, 1205), fra cui quelli in possesso anche di Africano di Laviano (che nel caso di Monte Verde lo ha affidato a Galgano di Colle Petro), nominati in precedenza (dal numero 1209 al numero 1216 del CBJ), è la “predicta ecclesia Sancti Johannis in Venere” (CBJ, 1206). Anche perchè tutti i feudi di cui si parla in possesso dell’abate della Chiesa di San Giovanni in Venere sono quelli “Ist tenet de eadem abbatia”. E abbazia e abate subito prima nominati ai quali la voce si riferisce nel Catalogo dei Baroni sono “Benedictus Abbas Sancti Johannis in Venere”. L’abate dichiara di possedere, ovviamente in nome dell’abbazia di San Giovanni in Venere, dei feudi siti nelle varie sottoprovince normanne del Ducato di Puglia chiamate Aprutio, Penne e Tete. I feudi di San Giovanni in Venere posseduti in queste tre circoscrizioni, come anticipato nel titoletto originario dato ad essi nel Catalogo, sono infatti ristrette al “Ducato de eadem Comestabulia”. E, la comestabula del ducato di cui si parla non può che essere quella del Conte Boemondo sita nel principato appena dichiarato (CBJ, 1181). Cioè “de eodem principatu” (CBJ, 1114), che è poi quello di Aversa (e non De Valle Marsi come erroneamente trascrive la Jamison, bensì appunto nel Principato di Capua-Aversa, come titolato nel catalogo originale al rigo 851 quando ha inizio la descrizione di tutti i feudi di demani, baronie, comitati di grandi feudatari e contestabulie dei conti).
Il feudo di Monteverde della circoscrizione di Tete, quindi, insieme ad altri, appartiene alle terre della Chiesa di San Giovanni in Venere, la quale possiede beni nelle piccole sottoprovince di Aprutio, Penne e Tete del Ducato di Puglia, che si trovano, per la precisione, nella nuova provincia chiamata Comestabulia del comes Boemondo D’Abbruzzo del Principato di Aversa.
Se ne deduce, nello specifico, che Monteverde della circoscrizione di Tete, pur essendo della chiesa è sito nella ripartizione territoriale del signore comestabulo Boemondo di Aversa. Il feudo di Monteverde e la circoscrizione di Tete sono nel principato di Aversa e, per nessuna ragione, se non per un puro e semplice errore di interpretazione del Catalogo dei Baroni Normanni, può essede identificata con l’attuale zona del Comune oggetto di studio che è Monteverde, oggi sito in Irpinia e in Regione Campania, ieri feudo sito non nel Principato di Aversa ma altrove.

Il Monteverde di Tete della contestabulia del comes Boemondo D’Aprutio di Aversa che era nel principato di Aversa che terminava i propri confini più o meno nella zona dello Stretto di Barba a Ceppaloni, anzi sulla montagna più alta che è Torrioni, non può che trovarsi nel territorio che va da Aversa a Torrioni. Del resto se c’è una cosa che è chiarissima è che il feudo di Monteverde apparteneva ad una chiesa che è a quattro passi da Barba, cioè a San Giovanni in Venere, che era sita (e ancora si trova sottoterra) nell’attuale zona detta San Giovanni integrata nel Comune di Pratola Serra.
L’altro errore che spesso si commette, infatti, è quello di confondere l’abbazia di San Giovanni in Venere dell’attuale Pratola Serra con quella di Venosa.

Torniamo al feudo in questione detto Monte Viridis. E’ stato affidato dalla chiesa di San Giovanni in Venere a Galgano di Collepetro. Se è stato affidato a questo signore quasi certamente il motivo sta nel fatto che Galgano era della zona, quindi di Collepetro. Anche un altro signore locale, Oldrisio, era di Collepetrano. A quest’ultimo erano stati affidati numerosi castelli della zona, che è poi il distretto di Penne del Ducato di Puglia, poichè “Penne quod est in Ducatu” (CBJ), fatto rientrare nel Principato di Aversa e affidato alla grande Contestabulia del conte Boemondo Aprutii. Di Olderisio di Collepetrano era per esempio Paleariam, la vecchia Alaria o Palearia dell’ex principato salernitano che poneva confine nello stretto di Barba. Paleariam, appunto, dopo il 1150, è ove “omnia Castella sunt in Penne et in Ducatu” (CBJ), cioè è compresa fra tutti quei castelli affidati ad Oldrisio de Collepetrano, compresi nel locale Distretto di Penne del Ducato di Puglia, nella Comestabulia di Boemondo D’Abbruzzo del Principato di Aversa.

Dov’era duque Collepetro o Collepetrano ai tempi dei Normanni se non nel feudo di Monteverde presso Barba, verso il confine dell’ex Principato longobardo di Salerno, dal 1150 del Principato di Aversa, in cui rientrano Sant’Angelo a Cupolo, Chianche e Chianchetelle, e c’è sicuramente San Damiano “de loco Palearia”, ove c’è anche Sant’Angelo “de loco Aliaria (o Palearia) finibus Salernitane” (Bartoloni, ASM), cioè il vecchio luogo di Aliaria o Palearia del 991, quando, non esistendo il Principato di Aversa, rientrava nel confine del Principato di Salerno? Quella Palearia, che ora rientra nel Principato di Aversa, appare Pagliara di San Nicola Manfredi. E Collepetrano, dov’è l’affidatario del feudo della Chiesa di San Giovanni in Venere, è sicuramente nel feudo del Monte Verde situato lungo la direttrice Avellino-Benevento.

6. Il feudo di Montis Viridi attuale Monteverde
Il feudo fra le cui terre è Monteverde, come quelli di Francavillam (forse Villanova del Battista tenuta da Sanson de Barulo), Montem Leonis (tenuto da Robbertus de Monte Malo), Padule (tenuto da Savarinus de Terra Rubea), Murronis (tenuto da Ugone de Palude) ed altri, appaiono appartenere a quelli di Galeramus Loritelli dell’omonimo comitato dei baroni detto Comitato Loritelli, di cui fanno parte Gualterius et Gentilis frater eius, Amicus Montanar, Talanesius filius Sagnalis, Domini Montis Mituli, Galeramus Loritelli e Aymericus Martellus, dove evidentemente Galeramo Loritelli ne è rappresentante politico-territoriale dal quale il Comitato prende il nome.
Il territorio di Monteverde è giusto al confine con altri feudi che originano invece la Comestabulia di Lampi de Fasanella, nella zona interna fra le attuali privince di Avellino, Salerno, Potenza e Bari. Insomma la storia resterà un grande imbroglio, se non si studiano i documenti coevi, scevri dai commenti dei primi studiosi del 1600 e dei copisti, cominciando ad affermare che se il papa stava nella cattedra di Troia a Benevento, l’antipapa risiedeva ad Avellino.
7. Il Pontifex antipapa ad Avellino e non a Benevento
Nel 1123 a Civitate Avellini, “papa Giovanni”, per grazia pontificia, pontefice Santa Maria sedis Avellinensisintus Civitate Avellini dona “una piecia de rebus” in loco ubi dicitur a Terrolano, presso lo stesso episcopio, e il confine, il “rebus” de monasterio Sancti Modesti de Civitate Beneventi, ai fratelli Manni e Mauro figli Alferio Risemansi de Castello Merculiano. (Prg n.145 in CDV, II, pag.186)
Il “nostro” Pontifex ha solo preso possesso del centro politico dei 12 castelli costruiti in Apulia. E i nostri Altavilla sono ormai in fase di conquisita avanzata dell’Apulia. L’unica spiegazione potrebbe essere data dal fatto che tutti e 12 i castelli che erano nelle previsioni sono ormai in potere degli Altavilla.
Questo per sottolineare il solito filo diretto fra gli Altavilla e i Bizantini. Giovanni resta bizantino, non può non esserlo, altrimenti vestirebbe una carica diversa. Nel 1126 Giovanni è sempre Pontefice della sede avellinese di Santa Maria, ma l’atto che riguarda l’ufficializzazione della congregazione verginianaviene rogati nell’episcopio di San Pietro, dove ha sede il Consiglio dei 12 vescovi, dal notaio Romano.
Nel maggio 1126, “Ego Iohannes, divina gratia favente sedis Avellinensis pontifex Sancte Marie, clarefacio quoniam ante hos annos quidam religiosissimus christianus Guilielmus nomine a longinqua venit Regione et in nostra Provincia Transmeavit et in monte, qui Vergine Vocatur et ubi Aqua Columbi dicitur, ascendit et ibi quoddam constituit ospitium. Quo constructo post Paululum vero temporis”, con l’ausilio di Dio e di molti cristiani ha costruito il monastero di Santa Maria Vergine Genitrice di Dio. E con monaci e frati abitanti nel monastero, mentre solo Guglielmo era nell’eremo….

Description

Catepanato Italia di Civitate Troia-Benevento

Montevirido dell’episcopio Consinii di Santa Maria di Civitate Cunse – Il primo documento longobardo in italiano – Il Catepanato di Troia nell’anno Mille – Il papa vuole anche Troia e anche il Catepanato Italia e stringe l’accordo con i Normanni nel 1022 -Il Comitato Arianensium di Troia – I dodici castelli antinormanni – La rivolta ufficiale con l’occupazione di Capua

1. Montevirido dell’Episcopio Consinii di Santa Maria di Civitate Cunse dell’anno 897
Di un Monte Verde, la prima Montevirido di cui si ha notizia, si parla in una pergamena dell’897 relativa a Civitate Cunse, cioè della diocesi dell’episcopio consino, conservata nell’archivio delle pergamene di Troia. Essa così recita:

Adelardus diaconus et vicedomininus sancte Marie sedis episcopii Consini eo quod intus Cunse civitate ante Arichisi iudice coniunxi me in conbenientia cum Iohanne figlio Leodelgarii de fine salernitano qui modo habitante est intus castello de Montevirido. Si parla di quanto tenet in loco qui bocatur Columne presso cassa Longuli, in ipsa petra maiore, ipsa fabritta, ipsa bia, ipso ribo qui descendit ipsa pescaria, fine episcopii.

A nostro parere questo luogo di Montevirido non ha nulla a che fare con l’attuale Monteverde, nè Cunse con l’attuale cittadella di Conza della Campania. Notizie così antiche sono del resto rare e malamente tradotte. In questi anni intorno all’anno 1000 le Civitate sedi vescovili sono spesso distrutte e le diocesi accorpate a quelle del vescovo metropolita più vicino. E’ convinzione di alcuni che Roberto Il Guiscardo fosse passato per l’attuale Alta Irpinia per andare, “rapidamente” scrive Passaro, dalla Calabria alla Puglia, intorno al 1079.1 Per nostra convinzione Il Guiscardo non arrivò mai nell’attuale Monteverde, in quanto, l’unico storico antico a descrivere questo episodio è Pietro Diacono, il quale, logicamente, non parla affatto di una Monteverde, di Ariano, Trevico e quanto altro si va inutilmente discorrendo in merito, in quanto il Diacono è chiarissimo e i luoghi di cui parla, sono in tutt’altra zona dell’Apulia. Diacono infatti dice che il Guiscardo mosse per il Castrum di Monticulus, assoggettando Carbonaram, Petram Palumbi, Montem Viridem, Gentianam una cum Spinaczola, e non certo le attuli cittadelle, anche se alcune di esse hanno un nome similare.

Exinde antem dux, movens axercitum supra castrum quod Monticulus dicitur, obsidionem fecit: quod cum cepisset, Carbonaram, Petram Palumbi, Montem VIridem, Gentianam una cum Spinaczola similiter acquisivit.2

Si racconta inoltre che Roberto il Guiscardo, volendo punire Guido, il Conte di Compfa, zio di Gisulfo II, ed umiliare l’arcivescovo Comsano in quanto gli avevano opposto resistenza, gli tolse dei territori per darli alla diocesi di Sant’Angelo, degradando la Civitate da arcivescovado a vescovado, provocando i conseguenti provvedimenti papali .3
Per questo genere di motivi, per esempio, il papa Gregorio VII, decise che i vescovi di Sant’Angelo, Monteverde e Muro dovevano riconoscere l’autorità all’arcivescovo di Salerno (o Falerno), non a quella dell’arcivesco consano, la cui chiesa veniva anch’essa sottomessa a quella di Salerno (o Falerno).4
Per comprendere che la Monteverde in oggetto è nei pressi di Troia Itaca (Benevento), dobbiamo conoscere la storia di Civitate Troia Noba.

Con la dinastia dei Principi stabili di Falerno e Benevento e una certa autonomia nella Contea di Capua, il sogno della Longobardia unita stava divenendo realtà. Ma sfiancati dagli Arabi siciliani che continuavano a scorrazzare in Longobardia, Benevento e Falerno prima, e Capua poi, erano stati costretti ad alleari con i greci, riconoscendo la Signoria degli abati di Bisanzio, ormai padroni di tutto il vecchio Ducato di Benevento, col nome di Catepanato Italia. I Bizantini immaginavano di poter creare uno stato forte.
Sogni che nel 969 tenterà di distruggere il duca di Spoleto che incluse le tre signorie autonome di Benevento, Capua e Falerno, con lo stesso nome di Catepanato Italia, nell’impero occidentale. Ma con la sconfitta del 982 di Ottone II, battuto a Kroton dai Saraceni, crollò il sogno dell’estensione del dominio tedesco (Bruhl, Fodrum, in Kolner, Historiche, 1968).
L’anno Mille si apriva come si era chiuso il secolo precedente, con i principati di Benevento, Capua e Falerno volutamente assoggettati all’impero di Bisanzio sempre col titolo di Catepanato Italia e con a capitale la storica Troia Itaca. Bizantini che favorironio l’autonomia della nostra piccola Italia greca.
I placiti cassinesi sono una raccolta di tre placiti e di un “memoratorio” su pergamena, coi quali, basandosi su una testimonianza giurata, si dibatte dell’appartenenza di alcuni territori di tre monasteri dipendenti da San Benedetto: sono stati pronunziati a Capua noba, a Sassula e a Tiano Apulo, Civitate del Principato di Benevento, in quegli anni riunito a Capua (960-963).
Il placito più antico è quello Capuano, è del marzo del 960, che riporta una formula testimoniale, ritenuta uno dei più antichi documenti in lingua italiana: “Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte sancti Benedicti”.
“So che con quelle terre per quei confini che qui contiene, le possedette per trent’anni San Benedetto”, con quel “Sao ko kelle terre”, puro dialetto della Valle del Sabato (non ci pare che a Firenze si parlasse il dialetto beneventano), testimonianza più vera che quel mondo appartiene a questi popoli che, sotto i Bizantini, intendevano svincolarsi proprio dal governo tedesco.
Ed è grazie al governo di Bisanzio che Benevento, Capua e Falerno, nonostante le continue distruzioni soggette agli imperatori tedeschi che imporranno il dominio Normanno nel Sud, riusciranno a far partire quella macchina costituita dai Comitati dei Comes per debellare i distruttori venuti dal Nord sul proprio territorio con quel (seppur complesso) meccanismo delle Baronie inventato, e la storia lo dimostra, dai Longobardi di Capua e non dai Normanni.

3. Il Catepanato di Troia-Benevento nell’anno Mille
Può mai essere la strategica Civitate Troia, alla cui diocesi appartiene l’originaria Montis Viridi, l’attuale Troia di Puglia? Non è più verosimile pensare che Troia fosse Prata-Atripalda e che la prima fondazione di Montis Viridi fosse fra gli attuali territori di Avellino e Benevento?
All’inizio del secolo la Valle del Sabato si presenta come il fulcro, nonostante le distruzioni, del Catepanato Italia.
Dalla documentazione presente nelle abbazie dell’Alto Medioevo, infatti, il “classico” confine che si dava alla fascia pedemontana di Monte Vergine o di Monte Vergili non è affatto quello delll’attuale Montagna di Montevergine, bensì quello della Montagna delle Tre Vergini di Chiusano, a monte e del fiume Sabato.
Il vero ostacolo all’unificazione della Longobardia era rappresentato dalla potentissima Civitate di Troia Itaca, capitale per antonomasia della Grecia italiana, con a sede la camera cittadina di Sant’Eleuterio, dipendente dal Castello di Boviano, futuro castello di Montefusco.
Nel 1020 la Valle del Sabato contava una cinquantina di chiese e svariate Civitate intorno a a Troia. Le pergamene confermano che ci troviamo ai piedi del bosco delle Vergini sito in località Acqua dei Colombi, che è poi il luogo, Malliano, dove San Vitaliano aveva atterrato il famoso tempio di Virgilio e dove San Guglielmo fece nascere la prima chiesa di Santa Maria del Monte Vergine. Non dunque sul Partenio fu la prima Montevergine, bensì nel bosco delle Vergini della montagna di Chiusano.
Nel 1020, il papa si serve degli Arabi per scacciare i Bizantini dal Catepanato Italia di Troia (Benevento, Capua e Falerno) e consegnare quella che chiamerà Longobardia all’imperatore Tedesco.
Il Catepanato in mano bizantina indusse il papa Benedetto VIII, nel 1020, a chiedere aiuto ad Enrico II.
La situazione politica che meritava una sistematina. Il papa Benedetto VIII (1012-1024) favorì l’alleanza fra la santa sede e i Normanni vista l’importanza fra Papato e corona germanica (pa.380) per l’indipendenza dell’Italia dai Saraceni.
Il papa quindi nominò Il Melo (Yismahel) Duca di Apulia, assoggettando Benevento nel 1022 sottomettendo Pandolo IV di Capua e Guaimario (Waimar) di Falerno con 20.000 uomini, ristabilendo l’autorità dell’impero occidentale (Segl, in San Vincenzo, 1985) e facendo rintanare gli anti-bizantini a Troia.
L’unica infatti che risultava invincibile fu proprio Troia che rimase sotto il dominio bizantino del Catepanato Italia con sede in Boviano (cioè a Montefusco).
Assediata e rasa quasi al suolo ma senza piegarsi, la nostra Troia, riuscì a respingere il re di Francia Henrico II (1002-1024) dopo una estenuante battaglia che non dovette lasciare indenne il circondario, con i suoi luoghi di Lavella, Mallianim, Burgani, Nucis, Civitate Arpum, Arpi, le Trium Virginim, i fiumi Aquinolis e Cervarii, la camera di Sant’Eleuterio, Monte Arato, Monti Albani e l’antica Telesia.
Nelle pergamene di Civitate Troia è detto chiaramente che di Troia Itaca si tratta. Ne era certo anche Autperto (Chronicon Volturnense), il monaco che descrive la storia di San Vincenzo al Volturno, in base alla cui cronaca, ancora scevra dalle manomissioni del successore Giovanni, si ricava che il monastero di San Vincenzo, il primo, stava fra il Sabato e il Calore, fiumi che un tempo erano considerati, data la portata un solo fiume che girava intorno alle montagne del Beneventano e quindi chiamato Volturno. Ragione per cui, la prima fondazione di San Vincenzo al Volturno, risulta a monte di Prata, dell’antica Telesia e di Troia, città che, ai tempi dei romani, era sita nella regione Asia, una circosrizione del Calore. Autperto fa un po’ la cronistoria di Troia, assicurandoci che proprio di Troia Itaca si tratta, quella di Enea, “que Ilium dicta esta, civitate dei Troiani in Meotidas paludes”, cioè nella palude delle Mefiti. Le Mefiti non appaiono dunque tanto le attuali Mefiti, quanto quelle di Prata, o di Salza, rammentando che lo Zigarelli fece razzia delle “Dee” che vediamo nel Museo Irpino, anche nelle grotte del Fenestrelle, senza specificare il luogo dei ritrovamenti.
La Mefite, del resto, ha molto a che fare con la vera Melfia dell’anno 1000. Nel “1089”, scrive Falcone Beneventano, “Urbanus papa per Benevento transiens fecit sinodum Melfim”. Melfim è fin troppo vicina a Benevento. Del resto, nel Cronicon di Santa Maria (p.14), è detto chiaramente che “papa, venit Beneventum et tenuit synodum mense Martii ibidem et in Troia et in aliis locis Ytalie”. (Gli annales, pag.77). Insomma, Benevento, Troia e Melfia sono più o meno vicinissime. Inoltre non si capisce perchè mai bisognava scrivere ‘a Troia e in altri luoghi d’Italia’, se Troia non fosse stata la capitale della piccola provincia di Italia. Se fosse stata in Sannio si sarebbe scritto a Troia e in altri lughi del Sannio, o della Apulia, etc. Invece Troia fu nella piccola Italia, dov’era anche Melfia.
Erano talmente vicine che Falcone Beneventano, parlando di Montemfuscum e di Ruggero d’Altavilla, nel 1127, disse che quest’ultimo sottomise Landolfo di Montemarano, Raone di Fragneto, Ugo Infante, etc, aspirando al titolo di Duca. Infatti inviò a papa Onorio “munera multa auri et argenti, sollicitando insuper etiam Civitatem Trojam et Montefuscum”. Il papa era quindi invitato a sedersi nella basilica di Troia a Benevento. Non accontentato comandò ai domini di devastare le campagne e di imprigionare i Beneventani (l.c., p.194).

4. Il Papa vuole anche Troia di Benevento e il Catepanato Italia e stringe l’accordo con i Normanni nel 1022
Benevento, Falerno e Capua sono ormai in Longobardia, anche se continuamente esposti agli arabi Siciliani della Penisola Sorrentina. Non resta, nel mentre, che conquistare il Catepanato Italia. Per far questo il Papa, col consenso di Enrico II invita i Normanni e stringe un patto per la conquista.
I Normanni scendono e distruggono l’invincibile Troia. Civitate Troia e Civitate Vaccarizza, ex dominio bizantino, sono, nel 1022, anch’esse nella Longobardia e affidate al Comitatum del nobile Arianensium.
Tutte Civitate e luoghi che ora appartengono, “sunt de potestate et dominatu Comitatum Arianensium”. Ovviamente nella pergamena che ne descrive i confini uno di seguito all’altro non esiste nessuna Civitate che si chiami Ariano, bensì il comitato, questo, la cui massima Civitate è Troia, affidato dal re di Francia Enrico II, che nel prenderla l’ha distrutta, e fatta rientrare nella Longobardia, affidandola al Conte Ariano, cioè un conte il cui nome è Ariano.
I Normanni non ci pensano su due volte e, in quello stesso 1024, cedono il Comitatum Arianensim un’altra volta ai Bizantini.
Il vero potere centrale della Longobardia era nella nuova Civitate Troia, ai piedi di Chiusano, nella Contea del Comitato di un valoroso condottiero di nome Ariano che, nel 1024, su affidamento del re dei Francia (cioè dei Franchi) Enrico II, è il titolare del Comitato che porta il suo nome, Comitatum Aianensium, nato dallo stato di Longobardia nominato dallo stesso re appena due anni prima, in Troia Vetere, cioè nel 1022 (Gay, p.421-423), nella precedente fondazione di Troia, fra Prata ed Atripalda.
Il Comitato di Ariano era dunque nato nel 1024 quando l’antica Troia, semidistrutta dall’esercito del re di Francia Enrico II era riuscita a respingerlo. Troia e Vaccarizza, che rientrano nel Comitato di Ariano, restano così in Longobardia ma sotto il dominio bizantino di Basilio, protospartario di Italia in Boviano dei territori del principe del sacratissimo impero bizantino.
Nel 1022 la signoria bizantina di Apulia restò esposta agli Arabi siciliani fino al 1035 quando si concluse la pace fra l’imperatore bizantino Michele IV e l’emiro Akhal di Sicilia (Dolger, Regesten, 1925) ponendo fine alle devastazioni che dalla penisola sorrentina, la Sicilia, giungevano puntuali fino al Sabato.

5. Il Comitato Arianensium di Civitate Troia in Benevento
Dichiarando Aquilea metropoli di tutte le chiese d’Italia, l’imperatore aveva spodestato in qualche modo il papa favorendo malumori fra i suoi fautori. Corrado considerava Giovanni IX una persona di poco conto.
Nel mentre, approfittando della confusione politica, Il Duca di Napoli e il Principe di Capua non avevano esitato a ricominciare la guerriglia contendendosi l’aiuto dei potenti Normanni-Francesci stanziatisi a Troia. Duca di Napoli che era in possessò della Contea di Aversa sita nei pressi della pianuretta aversana, esattamente fra Irculanun e l’abbazia di San Benedetto di Castro Casinatium (Casino di Avellino), dove era nato il Principato di Capua nuova.
La potenza dei Nomanni-Francesi del Comitato di Arianensium di Troia era l’invidia di duchi e principi che, in pochissimo tempo, non avevano fatto altro che corteggiarli per allargare le loro mire espansionistiche sulla montagna del Partenio
Fu così che Rainulfo Drengot Il Normanno, per i servigi resi a Hepoli, capitale del vicereame d’Italia contrapposta a Capua, ebbe in dono dal Duca di Heapoli Sergio IV proprio la Contea di Aversa sita ai piedi di Hirculano, il vico averso a Heapoli sulla Montagna del Partenio.
Rainulfo Drengot era il brillante militare, alla guida di un manipolo di mercenari giunti tutti dalla Normandia francese.
Il Duca di Napoli fece dunque in modo che i Normanni chiamati dal papa e dal re non se ne andassero può dalla Longobardia garantendo il quieto possesso delle in nome dell’unificazione dei Ducati minacciata dai Bizantini.
Del resto restava da riconquistare Capua Vetere occupata dal Dukos bizantino e la Contea Apulia finita ora nelle mani degli arabi precedentemente chiamati dal papa.
La piccola provincia dell’Apulia, ormai territorio di scontro fra cattolici e ortodossi era diventata un luogo di continue distruzioni e ricostruzioni di chiese e chiese appartenenti alle tre abbazie altomedioevali.
Purtroppo le cose non andarono proprio così in quanto, vista la potenza dei Normanni, ogni singolo duca o principe cominciò a servisi di loro.
Il Conte Drengot, dall’alto della sua Contea Aversa presso Irculano si ritrovò così fra due contendenti: da una parte il principe di Capua (Avellino) Pandolfo IV e dall’altra Sergio IV di Heapoli.
Non solo. In quello stesso 1030, appunto per stare tranquillo, in dono per i servigi ricevuti, il Duca di Napoli aveva dato a Rainulfo Drengot oltre la Contea Aversa del vecchio vicum di Irculano anche la sorella per moglie.
Ma Heapoli, filo imperatore, non era nelle mire di Drengot, nè in quelle del Papa.
Rainulfo, infatti, rimasto vedovo, ormai padrone della Contea, tornò al fianco del duca di Capua, mirando ai beni del suo stesso Principato. La Contea Aversa di Irculanum era una contea povera rispetto al Principato di Capua. Rainulfo Drengot costruì ben presto un potente castello, il Castello di Hirculano.
I Normanni rappresentavano ormai una garanzia all’unità nazionale fortemente voluta dal papa.
E non Neapoli, ma la nuova Civitate di Troia, costruita poco distante dalla devastata antica Troia Itaca, divenne la capitale della Longobardia quando, nel 1030, papa Giovanni XIX le invia le reliquie dei Quaranta Santi da distribuirsi fra tutte le chiese della Longobardia occupata dai Normanni del Comitato Arianensium.
Nel 1037 insomma Civitate Troia più che al re è direttamente soggetta al papa e a Benevento. Anzi, nel 1037, l’episcopio di Troia è esattamente il nuovo episcopio dell’abate Bisanzio di Santa Sofia. Cioè, Troia nuova, è la Benevento del 1037: “acto civitate Troia in sacro episcopio nostro” (Bertolini, in Schipa, pag.21).
Infatti, non prima del 1073, grazie alla liberazione di Capua Vetere (Benevento), occupata dai Bizantini del Dukos Kostantino sotto il nome di Principato in Dukato, da parte del Guiscardo, il Papa, l’1.8.1073 potrà usurpare Capua Vetere e, il 3.8.1073, dichiararla Civitas di Benevento in Stato della Chiesa.
Dal 1037 al 1073 lo stato di Civitate di Troia nuova fu nella sostanza assorbito dal Principato di Benevento che ebbe per sede la chiesa di Santa Sofia che era stata sede del Principato di Falerno oggi ricadente in territorio di Prata Principato Ultra. Mentre la Civitate restò sotto il dominio di un regolare vescovo feudatario.
Nel 1047 il Domino Beneventano Petrus vende una terra presso la chiesa di San Marci di Civitate Troia; un’altra a Monte Calvello è di un cittadino di Troia nel 1039. Altre al monastero di San Nazzaro “qui situm est in monte Malleano”. Nel 1067 ancora si parla di San Nicandro, Sandorio, San Nazari, Biccari, San Pietro in Burgo e del monastero di San Nicola tutte riconfermate da papa Alessandro II di volta in volta che il cavaliere, il milite Pagano de Biccaro aveva conquistato. Anzi è Biccari stessa ad essere restituita a Stefano vescovo di Troia nel 1067.
Con la nuova ripartizione delle Contee, nel 1080, Civitate Troia è la chiesa del Monastero di Santa Maria del Montaratro.
Gli ultimi documenti della Civitate sono del duca Roberto nel 1080 per una donazione allo stesso Stefano di Civitate Troia, titolare della Chiesa del monastero di Santa Maria di Montaratro.
L’altro, del 1081, sempre del Duca Roberto, parla di una donazione di anlimali e derrate al nuovo vescovo di Troia, Gualterius.
Con il 1081 scompare anche la nuova Civitate Troia per ricompare, unita nel titolo in Benevento, solo nel 1109 col nome di Civitatis Troia.
Boemondo occupa Benevento con Troia e Casali dal 1093-1096 all’1101 e non ci sono documenti fino al ritorno del papa nell’1101.
Nel 1113 si parla di Troiana e Beneventana ecclesia. Il papa è infatti tornato in Benevento col Duca Guglielmo dopo l’assenza dal 1093 all’1111 in quanto Benevento e Troia furono occupate dal Principato di Antiochia di Boemondo.
Nel 1122 il vescovo domino è Guglielmo, e l’episcopio è diventato Troiano e Sipontino sempre fino all’antica Telesia. E il monastero di San Nicola ha un abate domino: Giovanni.
Nel 1123 Domino Guglielmo è il vescovo di Troia; Domino Guglielmo è l’arcivescovo di Siponte; Domino Ugone, il venosino abate.
Nel 1123 firmano l’atto di Guglielmo Altavilla, Comite Raynulfo de Ayrola e Comite Guglielmo de Principato e Guglielmo figlio Duca.
In pratica il Palazzo di Benevento, dal 1037 al 1073, fu in Santa Sofia di Prata P.U. e la sede del Principato di Falerno, a partire dal 1037, grazie alle mire espansionistiche di quel Principe ormai padrone della costa siciliana del Cilento dopo l’alleanza con i bizantini, fu portata nell’attuale Salerno che divenne la capitale del Principato di Falerno in Ducato di Calabria, e del Ducato di Amalfi. Fu quindi poi fondata una nuova abbazia di Cava in Cava dei Tirreni alla quale tornarono tutti i beni in possesso della vecchia Cava (Basilica di Prata P.U.), che, sotto il titolo di Santa Sofia, era stata sede del Principato. Da qui è nato il problema delle permute al quale si darà inizio appena il papa usurperà benevento dichiarando lo stato della Chiesa.
Nel 1037 il Comitatum Arianesium, non esiste dunque più. Non ce n’è bisogno. Nè la chiesa o i Principi di Falerno e Capua hanno più necessità di servirsi di Drengot: si sono alleati. Pandolfo di Capua e Landolfo di Falerno risultano ufficialmente uniti dal 1037 al 1040.
Ecco perchè Drengot diventa un conte come un altro e preferisce riavvicinarsi a Heapoli. In quello stesso 1037 la Contea Aversa di Drengot è parte integrante della Longobardia, confermata dal re d’Italia e Imperatore di Germania, Corrado II.
Ormai il papa è di casa a Capua. Anzi è Capua-Castro Casino (Avellino) che lo designa ed è sotto la protezione del Papa. A maggior ragione che sono tutti di casa.
Nel 1038, la zia di Benedetto IX sposa perfino Pandolfo, fratello del conte Waimario di Salerno ormai titolare del Principato di Falerno, del Ducato siciliano di Amalfi e del Ducato di Calabria alleatissimo perfino dell’impero bizantino sotto al quale finirà Capua Vetere nel 1040 con tutta la vecchia Contea di Apulia.
A questo punto la prima novità, mentre in Contea Sicilia sono rinate le Civitate di Canni con l’episcopio di Santa Maria sul fiume Aufidi, Civitate Trane e Civitate Sipontus, Bario e Canusio sono dipendenze del papa in territorio del Principe di Salerno.
I Longobardi sono ancora tutti qua, nella nuova capitale di Falerno, mentre nell’angolo sono state relegate le Contee del re d’Italia, quindi quelle di Heapoli e di Aversa per non parlade dell’Apulia occupata dai Bizantini.
Nel 1040, insomma, se il re non ferma il papa, il papa si fa l’Italia da solo.
Cominciano quindi una serie di conflitti di competenza che porteranno il papa a riaffermare l’indipendenza da Enrico III (1039-1056) togliendo ad Aquilea il diritto di metropoli usurpato dal predecessore di Enrico, Corrado, che lo vedranno scacciato da San Pietro dove viene eletto Papa Silvestro.

6. I Dodici castelli antinormanni
In quello stesso 1040, il re, in conflitto con il papa, aveva rafforzato il rapporto con altri Normanni, forse non quelli di Aversa e, più probabilmente, quelli dell’ex Comitato Arianensium che si era stanziato a Troia o anche con l’arrivo di nuove reclute.
Non era immaginabile che i Longobardi avessero da soli riconquistato da Falerno, Capua, Benevento e la stessa Apulia che, dagli atti del 1039 sottoscritti dal Principe Guaimaro, appartiene ufficialmente al Principato di Falerno.
Ai tempi di Rainulfo Drengot, dunque, ma non con Rainulfo Drengot si affilano le armi per la sottomissione dello strapotere Longobardo e dei loro alleati bizantini ormai di stanza in Capua Vetere per sopraggiunti accordo.
Il re imperatore, quindi, chiama a raccolta il Comitato Arienensium dell’ex Troia, figlio o parenti che siano di Ariano, con la scusante – per i Longobardi – dell’impresa antibizantina. Ma la prima appropriazione, in quel 1040, sarà della Contea Apulia da parte di Guglielmo Braccio di Ferro.
E’ infatti Guglielmo Braccio di Ferro e non Rainulfo Drengot a partire per la conquista dell’Apulia da consegnare al re imperatore. Da qui l’investitura a 12 conti di 12 singole Contee ognuna rappresentata da un castello da costruire in Apulia.
Il conte di ogni castello dovrà poi occupare la cella vescovile di ogni singola Civitate, “esclut li Conte .XII. pare, à liquel comanda que equalement deuisent partir ce qu’il aquestoroient” (Amato, II, cap.18, p.76). Ad ogni conte venne quindi assegnata una Civitate vescovile fortificata da occupare, utilizzando come base militare un castello da costruire nell’Apulia.
Ogni Civitate sarà destinata a costituire il punto di partenza e non il centro della propria contea (Figliuolo, L’insediamento) che sarà solo la nuova terra da conquistare.
Insomma i Normanni dovranno solo prendere possesso delle abbazie feudali della chiesa longobarda. Prese le Civitate, l’operazione antibizantina avrà inizio con il primo Duca di Apulia in assoluto, Guglielmo Braccio di Ferro, non con Drengot che era titolare solo della Contea di Aversa.
Nel 1045 intanto Rainulfo Drengot passa a miglior vita e papa Silvestro è scacciato da San Pietro, da Benedetto IX che vende la seggiola a Gregorio VI. Nel 1046 infatti Enrico III scende in Italia e depone Benedetto, Silvestro e Gregorio nominando papa Clemente II che morì dopo otto mesi permettendo il ritorno di Benedetto che aveva corrotto i vescovi. Era guerra aperta fra re Enrico III e Papa Benedetto IX.
A tutto il 1045, morto Rainulfo Drengot, mentre i suoi discendenti Raul e Trincanotte non si sono mossi dal Castello di Hirculano, Guglielmo Braccio di Ferro ha fatto tabula rasa in Apulia. Andrum, Cauretum, Vario, Horis… le Civitate cadono una dopo l’altra.
Già nel 1046, mentre Trincanotte continua ad essere confermato solo Conte di Aversa; Drogone, è Conte della distrutta Apulia.
Il fratello di Drogone, invece, Umfredo, era riuscito a prendere le altre Civitate dell’antica Contea Italia (Buxilia, Caureto, Vario, Andrum) che era stata del Conte Petrus figlio di Petrone normannorum del governo bizantino.
Drogone quindi non sta affatto occupando l’Apulia, besì il Ducato Bizantino in Principato di Capua Vetere occupato.
Petro non si arrende ma perde le sue Civitate una dopo l’altra fino al 1073 quando, perduta Trane, e poi Cauratum, è costretto a cedere di passo in passo al Duca Roberto (il Guiscardo) che debella anche Iuvenacius che era di Amici. Cioè tutto il patrimionio che fu di Petrone.
I fratelli Erberts e Goffrida figli di Goffrida normanno e Guarino figlio di Roberto normanno, fedeli del Petro Comite Normannorum e Signore imperiale bizantino resistono ancora nel 1077, a dieci anni dal regno bizantino di Costantino Porfiroggenito, fortificandosi in Civitatem Caurato.
Tutte le popolazioni dell’antica Troia Itaca erano nelle mani di Drogone e Umfredo.
Nella Contea di Aversa muore intanto Trincanotte e gli succede il Conte Riccardo.
Riccardo Drengot regnò per trent’anni, fra i più decisivi del governo normanno per gli scontri con Leone IX° e con Pandolfo IV° e l’atto di vassallaggio al Papa che si concluse con la vittoria dei Normanni, nel 1053, nella battaglia presso il Fortore.
Nel 1053 papa Leone IX per proteggere Benevento venne battuto presso Civita e catturato il 18 giugno 1053 e fu fatto prigioniero per nove mesi. Costringendo alla rottura la chiesa bizantina che chiuse le chiese latine avendo nominato il vescovo Umberto ad arcivescovo di Sicilia anti latino nel sinodo di Siponto che, il 16 luglio 1054, posò sull’altare di Santa Sofia una bolla che scomunicava il patriarca. Fu scisma.
Qui il Papa, concesse la sede episcopale ad Aversa di Irculanum.
Il Castello di Aversa diventava così una Civitate a tutti gli effetti. Non restava che costruire un episcopio.
La parola feudo compare per la prima volta nella Contea di Aversa, nel 1050.
Nel 1058 il papa chiama il Duca di Normandia Goffredo per liberarsi dei signorotti normanni
Nel 1058 Papa Stefano IX contro i Normanni da finanziarsi con il tesoro di San Benedetto, progettando di incoronare imperatore il Duca Goffredo meritandosi il suo appoggio.
Il Duca Goffredo è ora l’incaricato ufficiale che dovrà ristabilire l’ordine nell’Italia meridionale. Scende con validi cavalieri francesi (come Ebulo di Rouci) ed è, ancora nel 1067, il portabandiera del vessillo ufficiale di San Pietro.
Da questo momento in poi il Papa riconosce solo il Duca Goffredo di Buglione e il Duca Guglielmo di Nomandia incaricati di conquistare tutta la penisola. Capitò così che i Duchi Normanni di Normandia raggirarono l’ostacolo dell’Irpinia e, costa costa, arrivarono in Calabria e perfino in Sicilia. E i vecchi normanni di casa nostra, cognominati Altavilla, si rafforzarono nella conquista della Campania dividendo il territorio a tavolino col vecchio sistema dei Comitati. Ogni comitato nasceva in effetti su una Contea della Longobardia ed ogni Contea raggruppò una manciata di Civitate………

Dettagli

EAN

9788872970133

ISBN

887297013X

Pagine

96

Autore

Bascetta,

Napolillo

Recensioni

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.

Editorial Review

Aquilonia, Cominio e Crito di Benevento con Boviano antica è una ed è presso Benevento - Vico Albo in Cominio, Duronia e Amiterno - Lo Creto - Cretanum normanno nel distretto di Penne: le Forche originali sulla via di Campobasso

Gli storici di professione si sono finoggi inoltrati sulla vicenda dell’antica Cominio romana seguendo due piste ben precise: una che Cominio fosse ubicata più o meno nel territorio dell’attuale Monteverde; l’altra di gran lunga lontano, perfino verso Roma.
Chi da sempre sostiene l’esistenza di una Cominio nell’Alta Irpinia trova però difficoltà a localizzarla addivenendo alla ipotesi che la famosa battaglia romana della distruzione di una città, giunta a noi col nome di Aquilonia, fosse più o meno Aquilonia, in quanto Cominio era a poche miglia da essa. Se l’attuale Aquilonia fosse quella città, Cominio, per alcuni toponimi, non dovrebbe che trovarsi in territorio di Monteverde. Il problema verò non è dunque trovare Cominio, ma Aquilonia. E’ l’attuale Aquilonia l’antica Aquilonia distrutta dai Romani? Se così fosse saremmo a cavallo, ma, putroppo per Aquilonia e Monteverde, questa antica e stupenda città era molto più vicino a Benevento, come si tenterà di dimostrare, fugando ogni dubbio e collocando Cominio, come Livio dice, a scarsi cinque chilometri da Benevento. Per analizzare nel migliore dei modi la “vicenda Cominio” vale la pena di ricominciare da zero.
E’ stato scritto che dei 40.000 sanniti convocati in diversi mesi nella piana di Aquilonia, la mattina dell’attacco del 293 aC, ne sono presenti 30.000 che hanno di fronte 22.000 Romani dell’esercito consolare del generale Lucio Papirio Cursore II, mentre altri 10.000 sono a difesa delle mura della città e 15.000 difendono l’importante e visibile città vicina di Cominio che, nel suo toponimo, significa “luogo fortificato di convegno, riunione”. 8.000 degli uomini dello schieramento si avviano verso Cominio. Ai Sanniti restano 22.000 uomini in campo, 10.000 in città, 8.000 verso Cominio, 15.000 a Cominio. Dalla parte Romana, ci sono un massimo di 45.000 soldati, di cui 22.000 in campo comandati da Papirio Cursore (Aprea, Ec Ner Acriv, Roma, 1995, pag.51). Stando a dati e fatti cominciamo col dire che Aprea conviene che questa “ultima spiaggia” per i Sanniti, terminata con la perdita di Aquilonia e di Cominio finite nelle mani dei Romani, sia avvenuta per certo, nel 293 aC., in Terra Irpina (idem, pag.52).

Aquiloniam Urbs romana della grande battaglia del 293 aC viaggia dunque insieme a Cominio, lasciando qui perdere le Cicogne o le Aquile che poco hanno a che vedere con l’ubicazione, sebbene Aprea (Aprea, Ec Ner Acriv, Roma, 1995, pag.7) sembra averne fatto una ragione di vita. Ma bene fa Aprea a porsi la domanda se Aquiloniam fosse o meno città dell’Aquila o dell’Acqua, allorquando i Romani le avrebbero modificato il nome sannitico di “Akudunniad” (idem), in quanto, in Aquanam, l’Aquilonia antica dei Romani potrebbe aver mutato nome nell’Altomedioevo. Aquilonia infatti starebbe proprio per “a Capo”, cioè “a monte” delle Acque derivando perfino “àkue” (voluto da Aprea) da sorgente, nome seguito sempre da un determinativo come nel caso di Aquilonia (idem). Motivo per il quale, Aquiloniam, non può trovare l’origine in “cicogna” della lingua osca, ma ben definitivamente da un luogo posto al di sopra di vari corsi d’acqua, anche, dove, dalle viscere della roccia, deve sgorgare una fantastica sorgente che alimenta uno di quei corsi.

Livio scrisse che ad Aquiloniam si raccolse il fiore delle milizie del Sannio, parlando di circa 60.000 uomini (Livio, X, 38), sostenendo che Papirio mandò un messaggero a Carvilio informandolo sull’attacco che avrebbe tenuto il giorno dopo, invitandolo, se gli auspici lo avessero permesso, ad assalire anch’egli Cominio, col massimo sforzo, per non dare ai Sanniti il tempo di mandare rinforzi ad Aquiloniam. Risposta di Carvilio favorevole ed auspici ottimi, il mattino fu battaglia. Intanto 20 coorti di Sanniti, da 400 uomini l’una, pari a 8.000 uomini, erano partite alla volta di Cominio, ragione per cui Papirio manda un uomo ad avvisare Carvilio dell’arrivo dei nemici, preparando i suoi reparti con Lucio Volummio all’ala destra, Lucio Scipione alla sinistra, a capo della cavalleria Caio Cedicio e Tito Trebonio; a Spurio Nauzio ordinò di togliere i basti ai muli e di condurli subito insieme a tre coorti d’ala (1.500 soldati alleati italici), facendo compiere loro un ampio giro su un’altura bene in vista e di farsi notare in pieno combattimento sollevando quanta più polvere possibile con il trascinamento di tronchi frondosi; la qual cosa ingannò tanto i Sanniti che i Romani.
Papirio gridò allora che Cominio era stata conquistata in quanto l’esercito romano di Carvilio giungeva in aiuto, ordinando di far passare nel mezzo la cavalleria di Trebonio che si lanciò alla carica facendo una strage, ricacciando verso l’accampamento o verso Aquiloniam i Sanniti, mentre la nobiltà e i cavalieri si rifugiarono a Boviano Irpina.
Questi i fatti di Aquilonia e Cominio. Soffermiamoci ora su Boviano ricordando un altro episodio liviano.

2. Boviano antica è una ed è presso Benevento
Già dopo l’umiliazione delle Forche Caudine, a dire di Livio, i consoli si divisero gli incarichi tornando dalla Apulia e mandando in fuga i Sanniti verso Benevento e verso Boviano, sita immediatamente dopo.

A quei tempi, mentre Pipirio si dirigeva nell’Apulia alla volta di Lucera, dove si custodivano i cavalieri Romani dati come ostaggio a Caudio, Publilio si fermò nel Sannio di fronte alle legioni caudine. La speranza di una ribellione della Campania, per la quale si era congiurato, richiamò a Caudio i Sanniti, che si erano volti verso l’Apulia, per strappare di li, essendo vicini, Capua ai Romani, se mai qualche movimento ne offrisse l’occasione: colà andarono i consoli con un forte esercito. Tito Livio afferma quindi che i Romani provenivano dalla Apulia e “dapprima indugiarono presso le gole, essendo dall’una e dall’altra parte malagevole la via per andare al nemico” (cioè tutte e due le strade per raggiungere Caudio venendo dalla Apulia.
Prosegue Livio dicendo che, a quanto pare, da Caudio, “i Sanniti, con breve giro, attraverso luoghi aperti, fanno discendere l’esercito nella pianura, cioè nei campi della Campania... e allora i Romani cominciarono ad essere vittoriosi su tutta la linea e i Sanniti, senza più combattere ed essere uccisi e fatti prigionieri, all’infuori di quelli che si rifugiarono a Malevento”, più o meno nella zona di San Barbato di Manocalzati, che rimase in mano sannita. “Fu tramandato che furono tagliati a pezzi o fatti prigionieri circa 30000 Sanniti....I consoli ottenuta questa bella vittoria, condussero subito di li le legioni ad assediare Boviano”.

Se ne deduce che Caudium (fra Arpaise e Monterocchetta) è subito dopo il confine del territorio dell’ Apulia (da Montaperto verso Eclano), appena a seguire le gole delle Forche Caudine (lo Stretto di Barba), immediatamente prima della Campania Felix (da Prata verso Atripalda).
E se ne deduce anche che Boviano, presso Caudio e presso Benevento ma non nella piana del fiume delle Gole (il Sabato), non dovrebbe essere così lontana dal teatro di quella vittoria Romana, così come non lo sono i luoghi descritti a seguire in questa breve successione dallo stesso Livio. Cioè Sanniti e Romani si spostano per una lunghezza massima di poche miglia da Caudio, collocata immediatamente dopo il confine con l’Apulia, non lontano dalla via che viene dall’Apulia verso i campi della Campania e Benevento. A Boviano le legioni furono “subito dopo”, cioè molto velocemente, quindi non lungi.

In definitiva è lo stesso Livio che afferma la non lontananza di Boviano da Benevento, già nel discorrere dell’episodio delle Forche Caudine. Se Boviano si trova poco lontano da Aquilonia e Cominio, è la stessa dove “si rifugia la nobiltà e i cavalieri” (Livio, X, 42) anche dopo la battaglia di Aquilonia.
Quindi, è credibile, anche leggendo soltanto i racconti storici di Livio, che Boviano si trovi esattamente non lontana nè da Malevento, nè da Aquilonia; con ogni probabilità proprio a metà strada. Livio sta sempre raccontando fatti accaduti secoli prima quindi sono gli episodi quelli che contano, non lo svolgimento del racconto.

Livio torna poi a specificare che Boiano resta una roccaforte sannitica sita più o meno nel tratto compreso fra le due città di Cominio ed Aquilonia, dove era atteso un terzo combattimento, quando scrive che non si trovarono Sanniti in quanto, furono richiamati indietro dalla cavalleria vedendo le fiamme di Aquilonia, quando distavano sette miglia da Cominio, scappando anch’essi a Boiano (Livio, X, 44). Nello stesso giorno andarono in fiamme Aquilonia e Cominio e i consoli mossero con le legioni in direzioni opposte.
Non v’è dubbio: Aquilonia è fra Chianche e San Marco ai Monti, Cominio è nella Valle di Tufo ancora oggi detta Cominiocella, Crito segue Barba (come sostiene anche Scandone e si ricava dalle pergamente di San Modesto), Boviano appare Montefusco e i Sanniti che tornarono indietro risalirono una via delle Serre che, da sempre, si aprono fra i monti nella zona di Montaperto per rifugiarsi a Boviano-Montefusco.
Quando Papirio va ad assaltare Sepino e Carvilio conquista Velia, anche se in direzione opposta, sono invece entrambi sulla via Latina (o via Antiqua) che presso Barba incrocia la Campanina.

Velia non è altro che Vella, o la Vella, o La Bella, o LAbella, i cui superstiti, appunto, fondarono AltaAbella, cioè Altavella. Non è però questa la Bella (in provincia di Potenza) del Catalogo dei Baroni (CBJ, 476, 631, 635, 663, 667, 678), bensì il feudo di Lavelanum tenuto da Matteo de Lavelano (CBJ, 342), che si trova esattamente fra Pandam e le Terre Beneventane di Apice e Sancto Angelo in Bico, Sala, Montem Falconem, nè l’antica Avella che è in agro di Atium, cioè Abella in Atium, indi Abellainatium romana scoperta presso Manocalzati (Av), che ha lasciato alla fantasia degli storici l’invenzione di una Abellinum che non esiste, trattandosi sempre della stessa Abella. Che Velia sia stata sempre ai piedi del monte di Vergilii è un fatto storico documentato fino al 774, da una pergamena originale, quando il principe di Benevento Arechi II decrive i confini della grande curtis del Monte Vergili, sostenendo che il territorio scende per Plesco di Pietrastornina, fino alla Velia o La Vella o Bella che dir si voglia, che è poi presso il ponte Abellula che ancora oggi esiste.

Carvilio si trovò quindi conquistate Velia (Bella), Palombino (Sant’Angelo a Scala) ed Erculaneum (Ospedaletto) prima di essere spedito dal Senato a conquistare l’Etruria; Papirio trovò resistenza a Sepino con 7.400 caduti e 3.000 prigionieri, giungendo però a Roma Trionfante (Livio, X, 46). Un’altra certezza dunque è che Boiano-Montefusco non può in alcun modo essere in direzione di Sepino, altrimenti i Sanniti sarebbero andati in aiuto immediato della città, ma vicinissima ad Aquilonia-San Marco ai Monti, dall’altro capo, in direzione dell’Apulia.
A dire di Aprea, la battaglia di Aquilonia e Cominio presenta immediatamente un seguito di nuovi combattimenti al punto che Carvilio deve “impossessarsi della vicina Herculaneum”.
Herculaneum non può essere lontana da Cominio. Appunto. Cominio o Crito, non possono essere infatti lontane da Herculaneum indi identificabile con la prima Merculaneum. E le città conquistate in successione da Carvilio sono appunto lungo la direttrice della statale 88 che va da Barba verso Mercogliano. Cioè, dopo Cominio e Crito sulla Via Latina che da Tufara sbuca a Barba, c’è Velia (Ponte Abellula fra Starze di Pietrastornina ed Altavilla Irpina), Palombino (futuro oppido longobardo di Asculam o Ascem normanna a Sant’Angelo a Scala), Herculaneum (l’antica Mercogliano a monte di Ospedaletto d’Alpinolo).

Scrive Giovanni De Matteo: “Nel territorio degli Irpini importante città era Aquilonia. La menzionano Livio, Plinio, che la colloca “in secunda regione Hirpinorum”, Tolomeo che l’annovera tra le “Hirpinorum urbes” con Abellinum, Aelanum, Compsa. I problemi che si pongono gli studiosi riguardano il sito dove era, e dove fu combattuta la famosa battaglia. Cluverio, argomentando dalla “tabula peutingeriana”, la colloca a undici miglia da Subromula ed a sei miglia dal “pons Aufidi” (che - sempre a dire di De Matteo - era sotto Monteverde), seguendo anche le indicazioni di Plinio e Tolomeo...F.M. Pratilli la pone tra i boschi di Pietrapalomba e Pescodirago, cioè a sud-est di Carbonara... Della Vecchia, infine scrivendo nell’ottocento, pone “Aquilonia “tra Laquedonia e Monteverde accanto all’Ofanto... Dopo la prima e la seconda guerra sannitica, i Sanniti avevano potuto conservare la loro indipendenza, avevano concluso alleanza con gli Etruschi a nord, e facevano ancora scorrerie nel territorio dei Lucani ad est. Dopo una di queste scorrerie i Romani, alleati dei Lucani, intervennero, e fu guerra per la terza volta” (De Matteo).

Quella definita da De Matteo una guerra ad “ampio raggio”, dall’Etruria al Sannio, con battaglie a Volterra ed Aufidena, fu quindi ben circoscritta alla media Valle del Sabato. E, se l’esercito romano fu attaccato “presso Boviano, poco dopo Aufidena” (Livio), vuol dire Aufidena e il suo Ponte definito Aufidi, anzi il ponte Aufidi e basta, o meglio Alfidi, sono presso la località di Malfidana, cioè sul fiume identificabile col Melfa, nell’attuale territorio di Sant’Angelo a Scala, seguito da Boviano che, quindi, a questo punto non può che essere Arpaise.
Nell’anno successivo, il console Spurio Carvilio doveva passare dall’Etruria alla valle dell’Aterno (da Starze di Pietrastornina, lungo il Sabato, detto “Aeterneta”, o meglio la Valle dell’Amiterno del Catalogo dei Baroni (CBJ, 1123, 1141, 1143, 1155, 1157, 1158), dov’era maggiore la concentrazione dei Sanniti (“summa rei Samnitium erat”), quindi in zona Boviano-Montefusco (mentre l’altro console, Papirio Cursore, attraversando il territorio degli alleati Lucani, doveva seguire il corso dell’Ofanto e penetrare in Irpinia) Carvilio si attestò a Cominio, e Papirio Cursore ad Aquilonia (San Marco ai Monti), quindi non ad “una trentina di chilometri” di distanza fra loro come sostiene De Matteo (De Matteo), bensì da dove si trovava prima di muoversi.

“E i superstiti corsero verso Bovianum. Non Bovianum vetus, troppo lontana, ma una località più raggiungibile dopo la sconfitta...Ebbene, i Romani inseguirono i vinti fino a Palumbinum”: stavolta De Matteo ha ragione, ma i Romani inseguirono i Sanniti dalla roccaforte di Boviano-Montefusco fino a Palumbinum-Sant’Angelo a Scala, altrimenti detta solo Palo, o fors’anche Pau. Ripercorrendo Livio, De Matteo dice anche che “Erdonea ed Aquilonia dovevano essere vicine e distinte, perchè qualche storico afferma che gli abitanti di Erdonea si rifugiarono ad Aquilonia, ed Erdonesi ed Aquilonesi formarono un solo popolo”. A dire di N. Fierro dopo la battaglia di Aquilonia una parte dell’esercito fu cacciata verso Aquilonia e verso Herculaneum, l’altra fuggì verso il sicuro bosco di Boviano, l’altra, che stava sulla strada per Sepino, dà luogo ad accaniti combattimenti. Tutto bene, è evidente l’errore storico dovuto alla confusione della toponomastica.

Herculaneum resiste a lungo, Velia o Volana (creduta Lavello oltre l’Ofanto) era stata sempre presso il ponte ancora oggi detto appunto del Volanam, ai piedi della curtis longobarda di Pietrastornina.

Palombino e Sepino - a dire sbagliato di Aprea - sono disposti sulla “medesima strada” (idem, 60) Herculea, purtroppo confusa con la Pascasseroli-Candela. Livio chiarisce che Herculaneo e Sepinum sono in direzioni opposte rispetto ad Aquilonia. La giusta domanda che si pone invece Aprea è perchè i Romani vanno a Sepino (Aprea, 61) con un esercito appesantito dal bottino. Eppoi: come mai 40.000 Sanniti nella piana raccolti a primavera lasciano scorazzare liberamente i Romani sui loro territori? E ancora l’improvviso risveglio avvenuto dopo la sconfitta di Aquilonia e Cominio e non prima.

Il vero fatto d’armi inspiegabile per i Sanniti - per restare con Aprea - non è ad Aquilonia e Cominio presso una Boviano che resiste a tutti, ma resta la lunga battaglia d’arresto di Sepino che costa ben un mese di sacrifici allo spettacolare esercito in quanto si difende in tutti i modi.

Nel 293 aC., i Romani, a dire di Livio, conquistano cronologicamente:
Amina Aternum (creduta Pontecagnano)
E’ nella Valle del Melfi, alla fine del tratto del fiume, prima che si immetta nel Sabato, tra Terranova, Furmo, Starze di Pietrastornina e Sant’Angelo a Scala. Dopo il 1100, infatti, come dal Catalogo dei Baroni Normanni (CBJ, 1157), esiste la circoscrizione di Amiterno della quale fanno parte i feudi di Victorinum, Ariscli e Poggio Santa Maria. Cioè Vittorino, Arscula (Asculam di Sant’Angelo Asculam), il poggio-abbazia di Santa Maria Genitrice di Dio del Monte Vergilii.
Duronia (creduta Serradarce di Aprea)
Arpaise? Gli imponenti resti della frazione Rossi ricondurrebbero però a Caudium.
Atena Lucana
Atino= Pietrastornina? A monte di Valle Petra, cioè a Plesco di Pietrastornina, siamo per certo in Comitato di Atino.
Aquilonia, Aquilinam, Aquara
San Marco ai Monti oggi frazione di Sant’Angelo a Cuopolo.
Cominio
Tufara Valle di Roccabascerana/Pannarano, nella zona degli uliveti della chiesa longobarda di Santa Maria a Calivola.
Ocrito, Orrito, Lorrito, Crito,
Tufara Valle di Ceppaloni/Arpaise
Velia o Volana o Lavello
Fra Terranova, Vitulani e Starza: Ponte Abellula o Volanam zona Ponte dei Santi fra Starza e Altavilla Irpina.
Haerculaneum
Ospedaletto= a monte di Mercogliano
Palombino
Sant’Angelo a Scala. Sulle sue rovine nacque l’oppido di Asculam di S.Angelo Asculam.
Saipninaz-Sepinum
Sepino?
Boviano (detta Boviano Irpina)
Montefusco-Pietradefusi

Sfogliando Livio, nell’anno 212 aC. (il 109 dopo Caudio Sannita), sappiamo in sintesi che i due Consoli romani sono nel Sannio prossimi ad assediare Capua ai quali manca il cibo avendo i Romani impedito la semina. I due consoli chiedono aiuto ad Annibale che sta a Taranto per inviare frumento il quale ordinò ad Annone di passare dal Bruzio alla Campania per rifornire Capua di grano. Annone si portò presso Benevento e, per evitare i nemici, si accampò su altura a tre miglia dalla città.

E qui si capisce che siamo a tre miglia da Benevento e non da Capua, ossia non nei pressi dell’attuale Atripalda. Livio dice che Annone requisì il grano alle popolazioni vicine inviando notizie ai capuani di venire coi carri per il trasporto ma vennero con soli 400 carri che si dimostrarono insufficienti e Annone ne ordinò un’altra. Annone è quindi a quattro chilometri da Benevento ed è già in Campania. Annone infatti è più o meno presso le attuali Avellino-Atripalda.

Ritorniamo ai due consoli che sono nel Sannio, ai quali, i beneventani, appena saputo della loro presenza, inviarono immediatamente una deputazione di dieci ambasciatori accampati - Livio lo dice chiaramente - presso Boviano. I consoli Romani sono quindi più o meno verso San’Angelo a Cupolo. Cioè, i due consoli, pronti ad assediare Capua, sono anche vicinissimi a Boviano/Montefusco.

Annone quindi deve prelevare il grano nelle regioni appartenenti a Capua e mandarlo, tramite i carri venuti da Capua, a Capua. Egli passa dal Bruzio alla Campania, vuol dire che Boviano non può che essere nella Campania non nel Bruzio, e, per confermarlo ancora una volta, vicinissima a Benevento, quindi, per noi, a Montefusco. Annone, a sua volta, essendo a tre miglia da Benevento, e già nell’agro capuano della Campania, ma non a Capua, non può che trovarsi nei pressi di Atripalda.

Uno dei due Consoli, Fulvio (l’altro è ancora a Benevento) dal canto suo, è nell’agro di Boviano (San Giorgio del Sannio) in quanto Montefusco, lato San Martino Sannita, affaccia benissimo anche sulla Valle ai piedi di San Nicola Manfredi, ma non ovviamente a Boviano/Montefusco e, logicamente, neppure nell’agro campano di Capua, dall’altro lato dei colli, cioè a Tufara Valle, dove sta invece Annone (Vedi Tito Livio, XIII, Libro XXV).

Del resto, Annone, venendo dal Bruzio, può raggiungere Tufara Valle senza passare per Benevento, soltanto attraverso il Taburno, cioè percorrendo la via Latina, la via del Centro Italia che collegava Capua a Lucera del territorio delle Forche Caudine, dovendo raggiungere Annibale a Taranto, deve passare nell’agro di Capua, lontano da Capua ma e a tre miglia da Malevento. Esattamente per una strada che non passa nell’agro di Boviano nè per Boviano (Montefusco) dove saranno i due Consoli (infatti è sulla via sannitico-romana del Taburno che, una volta a Tufara, tagliando in due il territorio di Arpaise/Ceppaloni scende sul Sabato per risalire la via delle Planche, cioè Chianche, Santo Stefano di Santa Paolina, Montaperto e proseguire per l’Apulia vera e propria verso Lucera.

Insomma Annone, oltrepassato il Taburno, è sul fiume Corvo ai piedi di Arpaise/Tuoro di Roccabascerana. Il mistero è svelato. Annone si trova sulla via Latina, i due consoli lungo il Sabato. Annone, raggirando Benevento, si trova già sulla strada per Lucera, che è poi la “solita” dei Romani, cioè la Via Antica percorsa dai Romani nel 393 aC con la speranza di raggiungere Lucera ma bloccati e sodomizzati nel territorio delle Forche Caudine nella zona di Barba.
Anche per questo motivo infatti Livio parla della zona come già essere in Campania, cioè, infatti, della Valle Caudina che, lasciato il territorio dell’Apulia a Barba, apre verso l’ager capuano che permette ad Annone di muoversi indisturbato e ai Capuani di andare e venire da Capua. Uno dei due consoli che erano quindi sulla direttrice di Boviano/Montefusco, nell’ager di Boviano, ma a San Giorgio del Sannio, a dire di Livio, si portò dunque con l’esercito in Campania, che comincia già a Tufara, con Fulvio che, entrato in Benevento nottetempo, sapendo dove Annone raccoglieva frumento che in parte aveva già mandato a Capua per i carri ora tornati fino all’accampamento di Tufara con una folla di gente, partito quindi da Benevento alla quarta vigilia e poco prima dell’alba (meno di due ore di marcia), approfittando della sua assenza a raggranellare il grano (ma probabilmente per andare direttamente nella disorganizzata Capua), giunse al campo cartaginese menando il panico. L’avrebbero preso d’assalto subito, il campo fortificato, se fosse stato ubicato in pianura anzichè - a dire di Livio - in buona posizione elevata e fortificata (alla sommità di Tufara, fra Squillani, Cassano e Monte Colonna di Roccabascerana) il che costò una mezza giornata di lotta e molte perdite.

Quindi il console Fulvio decise di sospendere le operazioni e di tornare per sera a Benevento per poi avvicinarsi meglio al nemico in modo che i capuani si concentrassero nel campo (sopra Tufara Valle) senza piu’ uscire e Annone, con la parte del suo esercito fuori a recuperare grano per i capuani, non potesse piu’ rientrarvi. Intanto sarebbe giunto anche l’altro console Claudio Appio.
Distrutto il campo nemico sprovvisto dell’esercito e di Annone, i due consoli rientrarono presto in Benevento. I Cartaginesi conoscevano benissimo la viabilità del Sannio e della Campania dal 217 aC. Ed è ancora Livio ci ricorda che i consoli condussero le legioni da Benevento nell’agro capuano per combattere Capua e, per non lasciare Benevento sguarnita, chiamarono in aiuto Tiberio Gracco dalla Lucania con la cavalleria. Per evitare un attacco a sorpresa di Annibale. L’operazione di Annone era comunque riuscita (Tito Livio, Libro XV).

Annone che era ora in Cominio o Crito - scrive Livio - apprese della disfatta e ritornò presto nel Bruzio, senza quindi minimamente pensare più ad Annibale e a Taranto. Annone quindi era tornato, lungo la Via Latina, a Cominio o Crito, cioè in zona Cominio o Crito, cioè fra Tufara Valle Gaudina e Arpaise.

Molti sono i toponimi di Cominio dati a valli, monti ed oppidi dai Longobardi Beneventani che preso a conquistare i territori di Bisanzio e del Ducato di Roma. La Valle di Cominio è per esempio un fazzoletto del Lazio in provincia di Frosinone. E’ la l’Alta Valle del fiume Melfa e comprende San Donato in Val di Cominio.
C’è poi Comiziano presso Nola. Per Aprea, dal latino, la Cominia, era una specie di olivo dalla quale potrebbe derivare Cumignano indicando l’oliveto di quella determinata qualità di olive; inoltre da una tomba pompeana sappiamo che si parla di “Gens Cominia”. Ma la nostra tesi continua a farsi forza anche in virtù dei cognomi giunti fino a noi, come quelli dei paesi fondati a monte di Tufara Valle, come San Martino Valle Caudina (La Comina) o di Pannarano (Iacomino).

Nel 291 aC Fabio assediava Cominio, L.Postumio mosse alla volta di Cominio e la espugnò in pochi giorni “e di colà trasferito l’esercito a Venusia, e presa anche questa terra, si volsero le armi in giro a vari altri castelli la maggior parte dei quali vennero in potestà dei Romani”.

Non è detto, ma se restiamo nell’ambito circoscritto della Valle del Sabato-Partenio, ci potrebbe essere una spiegazione anche per “Venosa” confusa con la vera “Venusia”, cioè la nostra “Venere”, dove, nell’Altomedioevo, nacque l’importante abbazia di San Giovanni in Venere (San Giovanni di Pratola Serra) che troviamo nel Catalogo dei Baroni. Postumio con una lettera dava ampia certezza ai Padri (Senatori) delle sue imprese avvertendo che la città di Venusia ed il suo contado erano luoghi acconcissimi da mandarvi una colonia; venne accolta la proposta. Vi furono condotti 25.000 coloni. Valido presidio fra genti indomite per doppia difesa sì dagli Apuli e sì dai Lucani. (Livio, I, II - Traduzione Nardi Ambrosoli, Napoli, 1857, pag.647). La stessa Prata, in sostanza, potrebbe essere Venere o Venusia che sia.

3.Vico Albo in Cominio, Duronia e Amiterno
Dice Aprea che spesso documenti medioevali parlano di un “Vico Albo in Cominio”, confusa con Vicalvi dallo Jacobelli.
Dalle pergamene di San Modesto e di altri monasteri beneventani che possedevano beni fuori le mura di Benevento, sappiamo di una chiesa di San Giorgio in loco Vico, di una San Pietro in Vincula, di un Vicum e Rivulum, di un Sant’Angelo in Bico. Ma non abbiamo il problema di ritrovare il Vico Albo in questione in quanto, Vico Albam, esiste eccome nei documenti medioevali (Bartoloni, ASM).
In effetti le pergamene medioevali di “Vico Albo in Cominio” non fanno che confermare la nostra tesi che, presso le rovine di Cominio, cioè in territorio dell’antica Cominio, nacque l’oppido tardo romano di Albo, cioè fondato dalla colonia degli Albedonis (AMV).
Albam è un oppido che sta in alto e accanto gli scorre un potente fiume, che poi è quello che separa Tuoro, Cassano e Squillani di Roccabascerana da Arpaise e Ceppalomi, come confermato dalla pergamena custodita nell’archivio di Montevergine alla quale neppure Placido Tropeano è riuscito a dare una spiegazione convincente del territorio descritto nè una logicità sulla sua presenza nell’archivio verginaiano in quanto antecedente alla fondazione del monastero, relativamente ad un territorio bizantino detto della Terra di Orzuli.
In reatà quella pergamena appartiene alla precedente chiesa di Santa Maria del Monte Vergine, dipendenza del monastero di San Modesto di Benevento, e riguarda un territorio che precedentemente era appartenuto ai Bizantini, della zona dell’attuale Arpaise, territori ex proprietà della famosa chiesa di San Pietro fuori le mura (quella costruita da Teodorada), oltre il perimetro longobardo, ma non di Benevento, bensì delle sue mura, che finivano a San Leucio del Sannio, e della Civitate dei Casali Beneventani.

Nel 1117, morto Guglielmo, essendo piccolo il figlio Guglielmo Grant-ma-nel, la Curtis è della madre, la contessa Mabilia, che decide di donare questa grande corte all’Abbazia di Cava (CDV, 1117). Questa grande Corte, voluta altrove per l’erronea lettura di una pergamena contraffatta, non è altro che l’ex corte della mensa vescovile di cui se n’erano appropriati i Normanni, indi finita nelle mani del protosebasta bizantino. Ecco perchè questo documento delle Terre Beneventane di San Modesto è finito poi nell’Archivio di Montervergine ed ecco perchè molti dei confini descritti nella pergamena, seppure contraffatta, corrispondono a quelli di un grande territorio che ci ritroveremo appartenere qualche anno dopo al Castello di Altacauda e Toro, cioè alle dirimpettaie Arpaise e Tuoro di Roccabascerana.
Ma per ora siamo alla chiesa di San Pietro con Predio nel luogo detto Septo (Septojavulo, sito su una settima pietra miliare, è nella Valle di Introduco, accanto ad Ascerum, Luscerinum, Lucerinum o Lu Cerino che sia, ai piedi di Sant’Angelo a Scala, CBJ, 1143) delle Terre di Orzulo, finite sotto il dominio del vicino protosebasta bizantino del Castello di San Pietro (Montefusco), indi alla moglie contessa Mabilia che nel 1117 sta donando a Cava la grande corte della Terra di Orzuli, che arriva fino a Barba e al Sabato, per intenderci.
I territori del Castello di San Pietro (Montefusco) donati a Cava con la Chiesa, scendono dunque da Pietra Piczulam sul torrente San Vitale, per il Pendino di Ylicis (Yliceto, de Liceto, indi De Licato), dov’è la fonte di Acqua Fredda (fonte di Prata), fino all’alveo del fiume detto Anastasii, dov’è la chiesa di Sant’Angelo (fra San Michele Arcangelo di Tufo e quella di Torrionui), scendendo per il termine dove fa la Rotondae e regredendo per Viam presso gli Albedonis (Santa Paolina) e, scendendo per Viam (Via Latina-Saba Major) al colle Palumbara (Chianchetelle) e ad occidente viene sulla via per fonte Acqua Potente (acquedotto di Serino) fino alle falde di Albam.
Il confine infatti va poi per il luogo detto Segia (Predium, Sedile, Seggio), prosegue per Vicum (Vico) e Rivulum magistri Ursi, per il Pendino, sopra la fonte Appii, scendendo fino al biforchium rivuli (Sant’Angelo a Cupolo) e da qui scende a Luppulo, fino al fiume Magnum (il Magnum è il Sabato) nella Terra di Orsuli (Valle del Sabato presso Montorso), per il Pendino Rubeum (Pendino Rosso), fino al rivo Frassorum, a Crito (San Nicola Manfredi), venendo a Petra Stoppa (Sterpara dalla comunale per Arpaise fino a Tuoro), fino alla Croce di San Ipatii (San Potito a Barbaciano), fino alla chiesa di San Petro Bragallani a San Ipatii (San Pietro di Barba a San Potito). (CDV, 1117).
Al confine con Pannarano, un luogo la Croce (AMV, 1539), come anche Santi Pietri (AMV, 1538) e un Pendino de Campapa (AMV, 1550) sono a Pietrastornina di proprietà dell’Annunziata. La terra di cui si parla, quella di Orzulo, è inoltre la stessa Terra di Oriolo, così definita dopo il 1100 ai tempi del Castello di San Magnum, nelle pergamene commentate da Mongelli (Mongelli, Regesto), cioè il Castello Magnum, o Angnum, poco distante da Sant’Angelo e Petruro, Civitate Vecchia e Civitate Nova (CBJ, 731, 750), cioè Civitate Vetere di Troia e Civitate Noba di Troia.

Altri beni aveva l’abbazia di San Giovanni in Venere della città di Fossa Ceca. La Terra Burrellensi è una provincia (abbruzzese) con Alfedena, Roccasecca, Castel di Sangrii etc, in Principato di Capua. Ma dello stesso Principato fa parte anche la Terra Borrelli, con altri luoghi ben diversi dall’Abbruzzo, come Barreiam, Rocca de Entremont, Roccam de Quinquemiliis, Collem Angelum, Alba, Scannum, Fracturam, Castrum, Aversam Curiam, Bugnaram e Pilem che è sicuramente in Terra Burrelli, non in Terra Burrellensi d’Abbruzzo.
Di Terra Borrelli fa per esempio parte Bas-elice che è certamente beneventano. Come fa parte Forolum affidata ai fratelli Trasmundo e Olderisio de Forolo. Anche Pilem del Ducato è in Terra Borrelli. Insomma le Terre Brullesche, affidate ai fratelli Borrielli, sono due: una in Abruzzo, una nel beneventano.

I feudi di Tufara che fanno parte della Curia sono:
Montem Tylie, Palatam, Tavennas, Oliva, Canale, Ripa Alba.
Li possiede Hugo o Hugone, figlio di Acti, di Roccabascetana, il quale li ha dati al fratello Roberto de Rocca. Essi sono: Olivam (tra Tufara e Tuoro di Roccabascerana), Canale (tra Roccabascerana e Pannarano presso la contarda Cave) e Ripa Albam (Ripa Alta a Tufara), Montem Tylie (Bel Tiglio), Palatam (San Leucio) e Tavennas (Tra Ceppaloni e Airola). Di Hugone erano anche Civitatem Campi Marini e Casale Mirabellum dati a Matteo figlio di Justasine.

Nel 950 circa fra l’abate Teuto di San Vincenzo e il principe di Benevento avviene una permuta “causa utilitatis”, come scrive il cronista Giovanni dell’abbazia di San Vincenzo, con la quale vengono ceduti beni in Caudium cambio di possedimenti presso la chiesa di Santa Maria Oliveto (Bertolini, in San Vincenzo) che è stato detto essere presso Campolattaro, Pietrabbondante e Turcino.
Già nel 936 il capuano Mario aveva usurpato venti terre, fra cui Torcino, dove stava la chiesa di Sant’Agata, che tornano all’abate Rambaldo di San Vincenzo che ripopolerà la zona ad opera dei sudditi del monastero di Valva (è la vera abbazia di San Vincenzo!!!) che avevano chiesto terre e libertà che saranno loro concesse nel 939, da Monte Tauro fino a Sesto (Bertolini, in San Vincenzo), cioè non sono altro che le terre da Tufo fino a Tufara Valle. E’ il nostro Torcino, la nostra Balba, il nostro Sesto (dove abita Rainaldo di Sexto), il nostro monte Tauro di Tufo.

Eppoi il Turcino, insieme a Pietrabbondante, Campolieto etc è sicuramente fra San Felice e Guardia e le altre venti terre da Monticello fino ad Olivam, Canale, Monte Tiglio e Ripa Alba.
Cioè Turcino è fra colle San Felice del monte Cancello, Guardia di Torrioni che sono fra le venti terre fino a Beltiglio e Ripabianca di Tufara come dal catalogo dei baroni dopo il 1100.

Dal Catalogo dei Baroni sappiamo sempre che facevano parte della grande Baronia di Mons Maranus di Elya Balbano anche: Freselone, Campolieto, Pietrabbondante, Santa Maria de Oliveto (o Santa Maria in Via Lata). Dallo stesso sappiamo che facevano parte della Curia anche: Turcinum, Guardia (di Torrioni), San Felice (Monte San Felice di Santa Paolina) e Monticello; Oliva (di Roccabascerana), Canale (di Pannarano presso la contrada Cave), Ripa Alba (Tufara), Monte Tiglio (Beltiglio), Palatam (San Leucio)... Guardia, Campochiaro, Lupariam, Calcabuzza, Campo de Petra, Caccabono.

Torcino non è altro che Torrioni prima del mille.
Ma che cosa è accaduto dal 936 al 950? Nel 936 il signore di Capua ha approfittato delle terre che sono in Caudium, nel 939 esse tornano al monastero di San Vincenzo che le ripopola e le assegna ai suoi sudditi del monastero di Valva. San Vincenzo non può che essere il monastero di Varva, o a Varva c’è un monastero dipendente da San Vincenzo e Varva non può che essere a Barba. Altro che Volturno!!!
Nel 950 i beni di Caudium passano al Principe di Benevento “causa utilitatis” scrive il cronista di San Vincenzo. Perchè? Perchè ad un San Vincenzo del Volturno servirebbero le terre di Santa Maria Oliveto che quindi, prima del 950, non sono di San Vincenzo, ma del Principato di Benevento. Santa Maria Oliveto è sicuramente più vicina a San Vincenzo che si trova a Barba di Ceppaloni. Ma è il Principe di Capua a restare a bocca asciutta perchè Benevento ha tolto la zona di Tufo dalle mani di Capua e la possiede nel 950.
Duronia e Amiterno. I Romani aggirarono la posizione penetrando lateralmente attraverso i presidi più deboli, Amiterno detto sito nella valle del Rapido e Duronia nella valle del Melfa, affacciandosi al centro della valle per dividere le fortezze di Cominio e di Aquilonia (Livio).

4. Lo Creto
Ma lasciamo San Giovanni e facciamo un passo indietro, alla chiesa di San Cosma e Damiano che apparteneva infatti ad una ancora viva nell’Alto Medioevo, Creto, delle Terre Beneventane, che sappiamo essere esistita dopo Barba lungo la Maior, i cui cardinali, tutti di San Modesto, nell'879, andarono a Roma per poi affrontare lo storico Concilio di novembre in Santa Sofia. Fra essi un Gratianus, proprio diacono-cardinale di San Cosma et Damiani in Creto, che, come pensò Cluverio (Cluver, De Antiquitate), dovette trovarsi fra Terranova e Prata e Romanelli scrisse esistere quivi su di una collina ruderi immensi di una distrutta città (Romanelli, Antica, 1818), riferendosi ad Arpaise, cioè a Boviano poi divenuta Altacauda, con la distruzione di Caudium.
Ma il Corcia si riferiva alla civita di Ogliara, nel Serinese, riconducendo, erroneamente, nuovamente Taglialatela sulla pista inventata dagli studiosi degli ultimi secoli di Abellinum (in realtà l’antica AbellaInAtium), portandolo a dire chissà come i cimiteri romani fossero tanto lontani dalla città (Taglialatela, Dell'antica, 1878), quando poi i Romani si facevano seppellire, sul ciglio delle strade sì, ma sui punti più alti. Creto non può essere che Creto, ai piedi di Arpaise, sul versante Pietrastornina-Altavilla, probabilmente così detta per la costruzione di vasellame, visto il rinvenimento di numerosi vasi di argilla e di monete imperiali.

Nel 1300 il feudo di Ciardelli di Pietrastornina appartiene ai verginiani di Montevergine. Si trattava fra l’altro di una casa “cum caminata, cellario e stabulo” nel luogo detto Campanario e di terreni nei luoghi di Paulisio, Bairano e Croce (Mongelli, Regesto), presso Gaudo, “Gaudo ovvero li silvi”.

Tra il 1209 e il 1261 la Chiesa di Creto e crollata e costruita la nuova.

5. Cretanum normanno nel distretto di Penne
Intorno al 1000, ne fa menzione anche Scandone, c'è ancora un castrum di Coetum, limato in Coteo che potrebbe essere Creto.
Se è Creto, un loco di Creto segue un loco di Valva (ASM, 879), sotto la strada maiore, e, a Creto vi è la chiesa di San Cosma in Creto che dipende da San Modesto (ASM,879) che, pur essendo nel distretto di Trasmonte (Civitate), sempre alle Terre Beneventane appartiene. A San Cosma ci sono due forni nel 990 (Mongelli, Regesto).
Cioè noi abbiamo tre vescovi nella zona: il sedile vescovile di San Cosma in Creto; il sedile vescovile di Santa Maria del Preposto di San Modesto; il sedile vescovile di San Giovanni a Dragonara in Monte Morano, raggiungibili appunto dal luogo dove si diramano tre strade detto Tressanti.

Nel 1267 del monastero verginiano di Montevergine erano i terreni presso Altavilla ceduti a Giovanni e Giacomo Menatore di Altavilla, a Valle dei Monaci, Camminata, Capo del Piano di San Pietro, Nanti i Santi (cioè il ponte davanti all’abbazia dei Santi Cosimo e Damiano in Creto?), a li Moczardi, a Bertulano, a Talmusuni a la Dunata, alla fonte di Raone de Capua, a censo, e per 20 tarì d'oro, da corrispondersi nella festa di Santa Maria a settembre, che come si vede, non hanno nulla a che fare con Alta Cauda e Toro, ma appartengono alla storia di Altavilla, seppur la Terra di Tivilla non fosse lontanissima da Altacauda, anzi vi confinava e vi confina con le attuali frazioni di Arpaise di Mignoli e Pasquarelli.

Nell’archivio di San Modesto riportato dal Bartoloni sono nominate “in Valva Sancteque Marie ac Sancti Cosme in Creto”, cioè si parla di due chiese che sono a Valva: Santa Maria e San Cosma, dove “in Creto” è un luogo di Valva (ASM, 849).

A Valva c’è un’altra dipendenza di San Modesto, “S.que Georgii in Valva” (ASM, Bartoloni). La chiesa di San Giorgio e quella di San Marciano sono infatti propinguo Balba” (Bartoloni, ASM). Ma San Marciano, come conferma un’altra pergamena di San Modesto, è anche “propinguo Abellola”, luogo ove incontreremo il monastero di San Pietro. Eppoi c’è quel confine normanno “deinde directe usque ad ecclesia Sancti Marciani de Tabernole, et inde directe in Borrano; et quomodo vadit in Mesola et rediente aforas pertinentia ipsius ecclesie Sancti Angeli ad Cerro prioras fines” e dove ritornano da “Mesola et rediente aforas pertinentia ipsius ecclesie Sancti Angeli ad Cerro prioras fines” (ASS, in Ughelli, Italia Sacra).
Tra l’849 e l’879 la prima San Cosma è crollata o è stata ampliata e rifondata sotto il titolo di San Cosma e San Damiano, oppure è vicinissima ad un’altra chiesetta intitolata a San Damiano, che però sempre presso Creto è. Infatti, quando nell'879 la chiesa di Sancti Cosme in Creto, loco che segue Barba, dove, sempre nello stesso documento dell'879 (ASM), si dice essere anche una Chiesa di Santa Maria anch’essa appartenente a San Modesto, sappiamo che i diaconi-cardinali, in quell’879, andarono a Roma per poi affrontare lo storico Concilio di novembre in Santa Sofia (ASM). Fra essi un Gratianus, proprio il diacono-cardinale di San Cosma et Damiani in Creto. Intanto il feudo normanno di Barba si è chiamato Barbiano, non lungi dalla città di Aquanam e i seggi vescovili. Dopo il 1150 sappiamo infatti di un Cretanum, tenuto da Raho de Poliano, che è un luogo del distretto normanno di Penne del Comite Roberto Aprutii, la cui città, la civitatem più vicina è Aquanam (CBJ). Nello stesso distretto di Penne, Riccardo de Poliano tiene invece Podium, Trasmondo de Poliano tiene Montebello (CBJ), dove Podium appare il Podio di San Giovanni di Pratola Serra e Montebello è l’attuale frazione Montebello di San Nicola Manfredi. Eppoi, di certo, dello stesso distretto di Penne fa parte il feudo di Balbiano, tenuto sempre da Trasmondo de Poliano che lo ha affidato ad Alessandro di Balbiano (CBJ).
Presso Barba, verso il confine dell’ex Principato di Salerno, nel 1150 del Principato di Aversa, in cui rientrano Sant’Angelo a Cupolo, Chianche e Chianchetelle, c’è sicuramente San Damiano “de loco Palearia”, ove c’è anche Sant’Angelo “de loco Aliaria (o Palearia) finibus Salernitane” (Bartoloni, ASM), cioè il vecchio luogo di Aliaria o Palearia del 991, quando, non esistendo il Principato di Aversa, rientrava nel confine del Principato di Salerno. Ma coi Normanni le cose sono cambiate e quella Palearia, che ora rientra nel Principato di Aversa, non è altro che Pagliara di San Nicola Manfredi.
Paleariam, appunto, dopo il 1150, è ove “omnia Castella sunt in Penne et in Ducatu” (CBJ), cioè è compresa fra tutti quei castelli affidati ad Oldrisio de Collepetrano, compresi nel locale Distretto di Penne del Ducato di Puglia, poichè “Penne quod est in Ducatu” (CBJ), fatti rientrare nel Principato di Aversa e affidati alla grande Contestabulia del conte Boemondo Aprutii. La chiesa dei Santi Cosma e Damiano, che appartiene a San Modesto, ricompare nell’1195 (ASM, 1195) ed è affidata al “diaconus cardinalis” Graziano. Ne consegue che le chiese di Barba sono comunque Santa Maria, San Cosma (o San Cosma e San Damiano) in Creto, San Giorgio e San Marciano. Le chiese di Pagliara a San Nicola Manfredi sono San Damiano (o San Cosma e San Damiano) a Pagliara e Sant’Angelo a Pagliara.

Vi è infine la storia di Santa Maria di Creto o del Creto o Lo Creto o Loreto, dipendenza dell’abbazia beneventana di San Modesto, divenuta a sua volta abbazia indipendente, fino al 1174, che si svolse in maniera del tutto autonoma anche dal nascente monastero dipendente eretto a mezza costa sulla montagna di Pietrastornina-Sant’Angelo a Scala-Summonte fino all'agosto di quell'anno, quando ebbe luogo la permuta con San Modesto che cedeva definitivamente una Santa Maria a Montevergine la cui nuova costruzione sorgerà prima in zona di Capriglia-Summonte, poi Fontanelle di Ospedaletto, poi Mercogliano nell’ultimo loco ribattezzato Loreto.