3. CIVITATE BARULO L’URBE PRINCIPATO DEL REGNO DI PUGLIA FONDATA DA RUGGERO BORSA E DISTRUTTA DAL SISMA DEL 1082 NELL’ATENSE DI TEATE

In offerta!

29,00 23,00


Copertina posteriore

IL RINVENIMENTO DI ALCUNE CARTINE ANTICHE -CON BARULA A MANFREDONIA E IL LAGO PANTANO -AVVALORA LA TESI DI BASCETTA-CUTTRERA

1. l’«harola» episcopio di s.marco da eca

L’Episcopio mariano di Barolo del Monte Sacro
con San Giacomo alla Ripalonga di Vieste

Beneventana dei ravennati di Rocca S.Nicola,
e il Mercato dell’Harola presso Luceriola

S.Giovanni in Castelnuovo di Lurano strappa
l’Episcopio di S.Marco Ecano ai bizantini

Castelnuovo era di Mello ma fu donato
alle monache di Amato per popolare Ripalonga

Il Ducato Vetere dell’Apulia di Urbiriano
distrutto dal Guiscardo Duca dell’Ascola

S.Maria degli Schiavi martiri ecani
fondata da s.Marco sul fiume Cerbaro di Yrano

S.Marco ridà l’Episcopio a Castelvetere di Eca
ma gli Altavilla deportano gli Ecani a Troia

2. borsa duca di venosa e di barulo

Guiscardo prende S.Giovanni all’Iscola di s.Pietro
e vi fonda il Principato di Lurano per il Papa

Le spoglie nella sua Venosa in Ducato di Calabria,
con Borsa a Duce, e Boemondo a Principe di Puglia

Sichelgaita sta col figlio Ruggero e ripudia
i Bizantini di Boemondo Principe di Eca Vetere

E’ l’epoca di Ruggero I Sanseverino «il Minore»
fratellastro del futuro Re Ruggero II di Sicilia

Borsa erede di Barulo, del Principato Italia
e di Civitate Regina Principato Vetere di Eca

3. il principato dell’ex ducato apulia

Lapilli sull’Ascola di S.Giovanni detto in Lama
e sul Monte Arcone di Urbiriano: Uriano Vetere

L’Episcopio della Trinità del Monte Sacro
di S.Giacomo in Vieste rase al suolo nel 1082

Borsa rifonda Barletta a Canne della Serra Vetere
di S.Felice distrutta dall’altro sisma del 1088

Ruggero I Console dal 1092 sul M.S.Angelo
in S.Pietro a Castello del Principato Italia

Sul Montesacro episcopio della Barola di Vieste
nasce Vico Iliano al Gargano fra Contra e Bella

Il M.Mediano di Drogone era proprio a Vico,
il M.Aperto di Tassone a Corigliano di Lesina

L’ex Principato Apulia di Vico Acquidio (Canosa)
era Heapula detta Eca fra i ruderi di Teano

L’ex provincia ducale del Ducato Apulia
delle Terre Beneventane di Vena Bonafrana

NOTE

1. Anonimo, Choronicon Beneventani Monasteri, in: Wilhelm Smidt, Das Chronicon Beneventani Monasterii S.Sophiae, Springer Verlag, 1 gennaio 1910, pag.664.
2. Miscellanea cassinese, Edizioni 29-31, Badia di Montecassino, Montecassino 1957.
3. Armando Gravina – Giuseppe Clemente, atti a cura di, Preistoria – Protostoria – Storia della Daunia, Società di Storia Patria per la Puglia, San Severo 1995. cfr. http://www.archeologiadigitale. it /attidaunia /pdf/16-casiglio.pdf.
4. Cartula concessionis, Fondo di S.Sofia, Museo Provinciale del Sannio, Benevento.
5. Cronaca di S.Stefano ad Rivum maris.
6. CDC, 18.
7. Annali della Regia Universita degli studi economici e commerciali di Trieste, Universita di Trieste, Trieste 1938.
8. Lupo Protospatario, cit. Vincenzo di Giovanni, Cronache Siciliane, Romagnoli, Bologna 1865.
9. Agostino Forno, Storia della Sicilia con l’istruzione data dal re Vittorio, Società Editrice Italiana, Milano 1831.
10. Cronaca di Partenope.
11. Ivi.
12. München, Monumenta Germaniae Historica, 1844. Cfr. Lupo Protospata, Chronicon s.Sophie. In: Guglielmo Appulo, a cura di Malaterra. in an.1084, ind.VII. V. Matteo Camera, Istoria della città e costiera di Amalfi.
13. Ivi.
14. Vincenzo di Giovanni, Cronache Siciliane, Romagnoli, Bologna 1865.
15. Pietro Giannone, Istoria Civile del Regno di Napoli.
16. Vincenzo di Giovanni, Cronache Siciliane, Romagnoli, Bologna 1865. Capitulo XXIV. Comu lordunu figlio di lo Conti Rugeri si ribellau contra di so patri… Quisto Iordanu era figlio naturali di lo. Conti Rugeri, natu da una concubina, tamen era homu di gran corpu, et di meglu animu, et ambiciusu di gloria, et di Signoria. Quisto lordanu dipoi chi si partio lo patri, appi uno Brenim malu diconsigliu, juvini et familiari, chi si divissi ribellari contra lu Patri, et prindissi la Signuria per si. consigliu, juvini et familiari, chi si divissi ribellarl Patri, et prindissi la Signuria per si. Et fichi chamari a multi homini si, et fichili jurari chi zochi fachissi lo tenissiro segretu: quilli chi lo promisiro, benchi a multi diplachia, et juraru chi zochi comandassi fussiro aparichati di obediri. Quisto Iordanu malignu calvacau cu sua genti, et andausindi a Santu Marcu, et a Mistretta, et intro li Castelli, et prisili per si; et andandu a preda per lo contorno, tutta la preda li portau a quisti Castelli, li quali havia prisu cu fraudi: li quali Castelli eranu di lo Conti so patri Et volendusi partiri di Mistretta quistu Iordanu per andari a Trayna, riquersi ligitalini di Mistrella chi li fachissiro juramento, comu haviano fattu quilli di Trayna…
17. Pietro Giannone, Istoria civile del regno di Napoli, Napoli 1821.
18. Ivi.
19. Pietro Giannone, Istoria Civile del Regno di Napoli.
20. Annali della Regia Universita degli studi economici e commerciali di Trieste, Universita di Trieste, Trieste 1938.
21. Actes des Ducs Normands d’Italie, Vol.I, 51, p.178.
22. Vincenzo di Giovanni, Cronache Siciliane, Romagnoli, Bologna 1865.Capitulo XXV.Comu Saragusa in Sichilia fu prisa di lo Conti. …Et standu lo Conti Rugeri in Pugla per adrizzarili fatti soi, et di so niputi, Bonoaviri quillo gran Sarachino, lo quali era in Saragusa, fichi grandi armata, per mandari et veniri a Nicotra, et in Calabria; et prindendu la terra, la distrussiro fini a li fundamenti, et prindendu li homini et li fimini, li miseru supra li loro navi per prixuni, cu tutti li cosi loru; et innirusindi ananti Rigiu; et illocu xindendu interra, rubaru , et distrussiro una Eclesia di Santu Nicola, ch ‘era inpressu ala gitati di Rigio, et un’altra di Santu Giorgi vituperandu li Santi, et li imagini; li vestimenti sacri, et livasi di la Eclesia li prisi et usauli per so biviri ; et poi si trovau ad una Abbatia di donni, titulata Santa Maria [et quisto fu in lo paisi di Schillachi in un locu chi si chiama la rocca di l’asinu] undi eranu Monachi sacrati; prisili, et disonestauli, et lo Monasterio destrussi. Lu Conti Rugeri audendu quisti novelli, nu pienu di ira, et pensau in si comusi potissi divingiari la injuria falta a Deo, chi havia fatta quisto cani Sarachinu….
23. Pietro Giannone, Istoria Civile del Regno di Napoli.
24. Luca Protospata, cit. In: Georg Heinrich Pertz, Monumenta Germaniae Historica, vol.7 ( a cura di), cit., Hannoverae 1844.
25. Guillelmus Apuliensis, Gesta Roberti Wiscardi. Così nel testo: – Umfredum totus cum fratre Drogone tremebat Italiae populus, quamvis tunc temporis esset Ditior his Petrus consanguinitate propinquus. Edidit hic Andrum, fabricavit et inde Coretum, Buxilias, Barolum maris aedificavit in oris.
Fama super comites alios excreverat huius. Sed comes Unfredus cum fratre Drogone superbam Deponunt mentem, quia dum certamen inire His parat, infelix felicia tempora perdens Vincitur et capitur. Curru fortuna rotato Tancredi natos sublimes reddere coepit.
26. Vincenzo di Giovanni, Cronache Siciliane, Romagnoli, Bologna 1865.
27. Pietro Giannone, Istoria Civile del Regno di Napoli. Cfr. Maruotti, cit.
28. Luca Protospata, Vol.I, 51, p.178. Cfr. https://doczz.it/doc/2430564/le-origini-di-anzano
29. Cronaca dei Franchi, Actes des Ducs Normands d’Italie, Vol.I, 51, p.178. Cfr. 29. Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, perg. n° 3 AA II 31 (B).
30. Cronaca di Partenope. Cfr. Winkelmann, Acta 1, S. 88f. n° 101; Mazzoleni, Le pergamene della Società di Storia Patria S. 26-28 n° # aus B. Elenco delle pergamene in ASPN 12, S. 832 n° 78/1.
31. Guillelmus Apuliensis, Gesta Roberti Wiscardi. Così nel testo: – Umfredum totus cum fratre Drogone tremebat Italiae populus, quamvis tunc temporis esset Ditior his Petrus consanguinitate propinquus. Edidit hic Andrum, fabricavit et inde Coretum, Buxilias, Barolum maris aedificavit in oris. Cfr.: https://www.cronologia.it/storia/aa1073c.htm.
32. Cronaca di S.Stefano ad Rivum maris. Cfr. La Lumia. Da: https://www.cronologia.it/storia/aa1073c.htm.
33. Cronaca di Partenope.
34. Guillelmus Apuliensis, Gesta Roberti Wiscardi, cit.
35. Codice Diplomatico di Bari.Di Santa Maria Baroli, San Cassiani e Loco Lama del 1160 (CDB, prg n.90, pag.130), quella della casa in Civitate Barolitana del 1162 in media palumbola (CDB, prg n.93, pag.132), cioè Civitate Baroli dell’episcopio di Santa Trinità del Monte Sacro del 1163 (CDB, prg n.95, pag.135), con San Giacomo presso Baroli e San Matteo fuori le mura del 1168 (CDB, prg n.108, pag.1167) , episcopio con cimitero e ospedale nel 1164 (CDB, prg n.102, pag.141), chiesa di Santo Iacopo che possiederà il mulino di Burgo nuovo di Civitate Barulo (CDB, prg n.101, pag.140), come pure la chiesa di Sancti Cataldi de Pinna Sancti Minne del 1168 (CDB, prg n.109, pag.153), parliamo sempre di Sancti Iacopi del Monte Sacro, pare non lontano da Salpie nel 1169 (CDB, prg n.111, pag.156). Nel 1170 vi sono i luoghi di Stinco ab ipso Sorbo in Surso et ut vadit usque ad Murices que sunt inter ipsas terras et terras Monasterii Montis Sacri. (CDB, prg n.113, pag.158) Nel 1174 l’episcopio si chiana Beata Maria Vergine (CDB, prg n.122, pag.167), che potrebbe essere presso San Savino di Castellano del CBJ. 1051. Iuncilieto, Crosta e Iscla e San Cassiano sul fiume Aufidi subito dopo Civitate Canni e il monastero di S.Mercurio nelle mani della badessa Scolastica. Presso Trane, Dadagi e San Benedetto di Campo Maggiore o Terra Maiore di Pietra Fitta di S.Marzano, Petra Sinaide, S.Iuliani sepre presso Canne con S.Colomba o Culomba
36. Catalogus Baronum, ristampa e commento, a cura di Arturo Bascetta, ABE Napoli.
37. In: Antonio Melino, Le origini di Anzano, Cluvia capoluogo e municipio romano, Leone Editrice, Foggia 1998.
38. Kehr, Italia pontificia, IX, p. 142.
39. Il fatto: – In eodem Regno Neapolitano extra Civitatem Beneventanam, olim Hirpinorum Coloniam, nunc furis Pontificis , habitabant Clarisse in Monafterio S. Laurentii, prope alterum Sororum Ordinis S. Benedicti sub titulo S.Deodati: sed ne paterent oftium injuriis, translatæ funt ad ipfam Civitatem , domiciliumque derelictum petierunt cives concedi Fratribus Regularis obfervantia: Petitioni subscripsit summus Pontifex Martinus V.commillo rei examine Philippo Episcopo Alarino, ac in prædicta Civitate residenti, Bulla, quæ incipit: Sacræ Religionis v. Nonas Octobris hujus anni 1427. E perche la costruzione di questo Convento si differì lino all’anno 1450, cosi in quest’anno al num.25.
De Vrbis Benevent anæ ob. Servantium Cænobio anno 1427. dixi sub Martino V. Pontifice, qui facultatem de. dit Episcopo Alarino, ut Clarissarum Monasterium extra vrbem incultum, e des relictum, Fratribus Regularis observantia daret.
La notizia ce la suggerisce un altro Scrittore Francescano,che è il P.F.Francesco Gonzaga, prima Ministro Generale de’ Minori Osservanti, poi merite volislimo Vescovo di Mantova. Egli nell’Opera de Origine Seraphicæ Religionis, allorchè nel toni.2. part.2. parla del Convento di S. Angelo, non molto distante da Serracapriola conceduta a’ Frati Minori nell’anno 1474, dice, che dall’ anno 1436, sino a detto tempo, fu Ospizio dell’antichissimo Monistero di S.Maria di Ripalda de’ Monaci Cisterciensi, e segnando il detto anno 1436, vuole, che si trovasse Vescovo di Larino Aurone, a cui poi malamente aggiunge Nicolò V. Pontefice, e Alfonso Re di ambedue le Sicilie: Nicolao V. Pontif. Maxim. sono sue parole ; ad totius Ecclefiæ Militantis , & Alphonso Aragoneo ad utriusque Siçiliè Regni , atque Reverendissimo Aurone Episcopali dignitate præfulgido ad Laurinæ Ecclefiæ Clavum sedentibus, anno a Christi nativitate 1436. Patres ciftercienses Monafterii B. Virginis de Ripaldo Accola Hofpitium quoddam fuis Fratribus excipiendis omninò accommodum non procul ab Oppido Serræ conftruxerant , con quel, che di più abbiamo riferito in parlare di questo Convento de’ Francescani nella descrizione della Terra di Serracapriola, che ora si abita da PP. Riformati, come nel lib.4. cap.7. num.49.
Quindi siamo nella Larino. Fra il 1427 e il 1436 Civitate Beneventana, Olim Hirpinorum Colonia, fu retta dal vescovo Filippo, quando il padre cistercense nel 1436 divenne priore dell’Ospizio che fu creato sopra l’antichissimo monastero della Beata Vergine di Ripaldo Accola dei monaci cistercensi situata in Oppido di Serra (che era del Vescovo Aurone, come scrive il francescano PF Francesco Gonzaga vescovo di Mantova nella sua opera De Origine (riportata a pag.574 nel volume vii) che divenne così Convento di S.Angelo nel 1474 quando vi fu instituito il priore. V. Giovanni Andrea Tria (22 luglio 1676 – 16 gennaio 1761), vescovo italiano. V. G.A.Tria, Memorie storiche civili, ed ecclesiastiche della città, e diocesi di Larino, Libro IV, Di Serracarpiola, Roma, 1744. pag.574. Cfr. Opere postume di Pietro Giannone, Vol.III, Milano, Classici italiani, 1824..
Era del Vescovo Aurone, come scrive il francescano PF Francesco Gonzaga vescovo di Mantova nella sua opera De Origine, riportata a pag.574 nel volume vii, V. Giovanni Andrea Tria (22 luglio 1676 – 16 gennaio 1761), vescovo italiano. V. G.A.Tria, Memorie storiche civili, ed ecclesiastiche della città, e diocesi di Larino, Libro IV, Di Serracarpiola, Roma, 1744. pag.574. Cfr. Opere postume di Pietro Giannone, Vol.III, Milano, Classici italiani, 1824.
40. CDC, VII, 1078.
41. Ivi.
42. In: Antonio Melino, Le origini di Anzano, Cluvia capoluogo e municipio romano, Leone Editrice, Foggia 1998.
43. Regesta chartarum Italiae, Edizione 17.
44. Johannes De Vita, Thesaurus antiquitatum Beneventanarum.
45. Cod. Vaticano Lat., n°. 10511, fol. 172.

Description

LA PRIMA FONDAZIONE DI BARULO, ANTICA HAROLA DEL MONTE SACRO DI MANFREDONIA AI PIEDI DEL GARGANO

BARULO, BARULETTO VETERE E NOVA BARLETTA IN TRE LUOGHI DIVERSI
Le monache di Santa Sofia, partite dal lago dei Beneventani per la pesca delle anguille, si trasformarono nel più imponente monastero del Gargano dell’anno Mille. Esse spadroneggiarono e ripopolarono le coste di Rodi, ripartendo da «Harola», forti dell’amicizia con Roberto il Guiscardo che per loro fondò Castelnuovo del Ducato di Puglia, scippando il Vetere a Bisanzio. Le monache di Amato, abate del monastero sofiano costruito alla Ripalonga di Vieste, divennero così potenti da gestire da sole la colonia dei deportati mariani che adoravano i santi martiri nell’Episcopio del vescovo greco s.Marco d’Eca. Gli Altavilla gettavano così le basi alla nascita della Civitate del Monte Sant’Angelo, dove si impose il Papa dopo il terremoto del 1085. La corte vaticana riuscì a stroncare sul nascere la nuova capitale del Principato di Puglia, di cui s’era fatto padrone Ruggero Borsa alla morte del padre Guiscardo, donatore del Castelnuovo di San Giacomo, fulcro di «Barola» del Monte Sacro. Il libro ripercorre le tappe salienti di questo breve viaggio che porterà alla successiva fondazione di «Baroletta» e di Troia, quando le monache si trasferirono presso S.Stefano protomartire sulla Via Tarantina di Barletta, e i mariani furono deportati nella nuova Civitate Troiana, guardati a vista dai Beneventani che vi fondarono Bovino. Qui, dopo il successivo terremoto del 1088, saranno tumulate le spoglie del santo ecano dei giudei che adoravano i martiri di Cristo, a suo tempo uccisi dai consoli romani a Urrita di Teate. Proprio fra quei ruderi ne rinvennero il corpo, nel luogo del Mercato dell’Episcopio di Barulo, dove Marco perse la vita sotto le macerie mentre tentava di disseppellire le spoglie del magico San Felice. Aveva appena scoperto le mura antiche di Urbe Teate, il consolato romano del Principato Italia. 1. l’«harola» episcopio di s.marco da eca L’Episcopio mariano di Barolo del Monte Sacro con San Giacomo alla Ripalonga di Vieste Beneventana dei ravennati di Rocca S.Nicola, e il Mercato dell’Harola presso Luceriola S.Giovanni in Castelnuovo di Lurano strappa l’Episcopio di S.Marco Ecano ai bizantini Castelnuovo era di Mello ma fu donato alle monache di Amato per popolare Ripalonga Il Ducato Vetere dell’Apulia di Urbiriano distrutto dal Guiscardo Duca dell’Ascola S.Maria degli Schiavi martiri ecani fondata da s.Marco sul fiume Cerbaro di Yrano S.Marco ridà l’Episcopio a Castelvetere di Eca ma gli Altavilla deportano gli Ecani a Troia 2. borsa duca di venosa e di barulo Guiscardo prende S.Giovanni all’Iscola di s.Pietro e vi fonda il Principato di Lurano per il Papa Le spoglie nella sua Venosa in Ducato di Calabria, con Borsa a Duce, e Boemondo a Principe di Puglia Sichelgaita sta col figlio Ruggero e ripudia i Bizantini di Boemondo Principe di Eca Vetere E’ l’epoca di Ruggero I Sanseverino «il Minore» fratellastro del futuro Re Ruggero II di Sicilia Borsa erede di Barulo, del Principato Italia e di Civitate Regina Principato Vetere di Eca 3. il principato dell’ex ducato apulia Lapilli sull’Ascola di S.Giovanni detto in Lama e sul Monte Arcone di Urbiriano: Uriano Vetere L’Episcopio della Trinità del Monte Sacro di S.Giacomo in Vieste rase al suolo nel 1082 Borsa rifonda Barletta a Canne della Serra Vetere di S.Felice distrutta dall’altro sisma del 1088 Ruggero I Console dal 1092 sul M.S.Angelo in S.Pietro a Castello del Principato Italia Sul Montesacro episcopio della Barola di Vieste nasce Vico Iliano al Gargano fra Contra e Bella Il M.Mediano di Drogone era proprio a Vico, il M.Aperto di Tassone a Corigliano di Lesina L’ex Principato Apulia di Vico Acquidio (Canosa) era Heapula detta Eca fra i ruderi di Teano L’ex provincia ducale del Ducato Apulia delle Terre Beneventane di Vena Bonafrana

Recensioni

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.

Editorial Review

Introduzione

S.Giovanni in Castelnuovo di Lurano strappa l’Episcopio di S.Marco Ecano dei Bizantini

 

[caption id="attachment_8664" align="aligncenter" width="1397"]abe abe[/caption]

Biviano, detta Ab Viano, era rappresentata dalla chiesa di S.Martino, costruita nel 922 dal chierico Pietro, sulla vetta del monte che ancora si addimanda col nome, ma pare si sia trattato di una rocca sull’Iscola-Escola-Ascola di s.Maria in Principio del Monte l’Urano che faceva capo all’antico Castello Vetere dei bizantini. Dopo la fondazione, il chierico, chiese a Giovanni Vescovo di Benevento il patronato, fondando la prima chiesa privata ad uso pubblico di tutto il regno e facendo nascere un nuovo metodo, il beneficio all’interno di una diocesi, almeno fino a quando non fu elevata in dignità e conosciuta come l’Episcopio soggetta alla prima fondazione di Beneventum, urbe arcidiocesana del papa dal 969.
L’Episcopio di Biviano divenne sede suffraganea sotto Giovanni, ma i mariani del M.Laureto si lasciarono trascinare dai bizantini, si unirono ai greci di Ecana e fecero prigioniero Pandolfo Capodiferro, quando Re Ottone interruppe loro inutilmente gli acquedotti, perché possedevano profonde cisterne, da qui l’incendio del Casale suburbano.
Questi luoghi dell’Episcopio tornarono quindi ai greci ecani, guidati dal vescovo s.Marco, che li riportò nel regno bizantino, fino a quando il papa non chiese a Roberto il Guiscardo la distruzione di Civitate Episcopio, quella dove nel mentre era nata una S.Nicola dei Greci, con la Porta Ascolense che conduceva al Principato dell’Ascola con la basilica di S.Giovanni battista che si diceva fondata da s.Pietro principe degli apostoli.
Episcopio, Lurano e Uriano Vetere erano vicinissime. Dall’Episcopio, quindi, non solo si raggiungeva il Castellovetere Uriano di Bisanzio fra i ruderi ecani, che era a capo del territorio degli Ecani, ma anche Lurano di S.Pietro. Si tratta di Civitate Asculense e Urbiriano Vetere arciepiscopio greco che non vanno confuse con Ascoli Satriano e Ariano Irpino, dove pervennero i migranti deportati dalle due città. Quell’Ascola At Riano, con la basilica di San Giovanni, sul confine della originaria s.Pietro in Deliceto e s.Arcangelo De Iliceto, prima che fossero tutte distrutte dal terremoto. Lu Riano ovvero Uriano non è Ariano Irpino perché Yriano fu fondata dai salernitani e occupata dal Guiscardo, il quale abitava nella città limitrofa di Ascolense. Fu detta Luriano, sita proprio fuori la porta di Civitate Asculense, dalle cui ceneri nacque s.Mercurio in s.Martino al Bivio o Biviano, che non è la futura Bovino. In altra bolla si leggono di seguito: S.Mauri, S.Giovanni in Asculo, S.Petri, S.Desiderio, tutte elencate dopo la citazione di s.Arcangelo in Eliceto, s.Effrem in Morteto, S.Petri apud Trojam, quando compare s.Mercurio apud Bivinum, accosta a S.Croce in Limosana.
Le chiese beneventane diventano corti occupate dai Capuani: Lapelo, S.Giovanni Loriano, S.Bartolomeo e Petre Stormene furono proprio fondate da quelli di Loco Yriano; Biviano e Civitate Asculense si dissero nella provincia di Canne, dove fecero nascere S.Giuliano.
Nel’anno 972 del Choronicon Beneventani Monasteri, compare l’elenco dei paesi occupati, distrutti e rifondati dai militi del comitato Capuano. Partendo da S.Benedetto in Pantano, S.Vitale, S.Maria in Pallora, Corte de Collina e Corte de Loriano in Petra Strumina casis et silvis, Corte de Lapelo in Boto, S.Pietro in Cortiano, S.Martiano in Cereto.
Nel 997 i capuani, occupate Lurano S.Giovanni e Civitate Episcopio S.Martino e dintorni, si insediarono esattamente a Loco Luriano, sul fiume di Bivino, fuori Asculense, sulla via che conduce a s.Giuliano, territorio uriano.
Siamo a quei due-tre anni prima dell’anno 1000, quando al «Bivio» si consolida S.Mercurio in Beletro flumine, con S.Maria in Luriano che è diventata ufficialmente una cittadella con S.Martino in Civitate Episcopio, a ridosso e infra Civitate Asculense. Passando oltre le mura, compariva S.Giuliano sul fiume di Canne, la chiesa costruita dai militi Ranensi...