Description
Quel delitto di 600 anni fa
L’esecutore materiale del delitto, Balázs Forgách, ebbe accesso alla sala del trono. Colpì il sovrano alla testa con la massima forza che avesse, adoperando un coltellaccio tenuto nascosto sotto il mantello.
Il pugnale squarciò completamente il cranio, fino all’occhio sinistro del Re, accasciatosi esamine, mentre l’assassino lasciava la stanza con tutta calma. Il crudele esecutore, approfittando della confusione venutasi a creare, riuscì a fuggire dalla scena del crimine, mentre in molti accorrevano nella stanza, urlando di chiamare un dottore.
Carlo III subì tre tagli: uno al viso, che gli fece perdere l’occhio sinistro, e due nella parte superiore del cranio. Stando al carteggio della Regina Maria, il bilanciere colpì più volte, ferendosi lo stesso assassino e Naccarella, sopraggiunta nella intrapresa lotta per il disarmo.
Re Carlo, sebbene avesse subito la terribile ferita, non cadde, ma si alzò dallo sfortunato posto in cui sedeva e mosse passi lenti e fluttuanti, lasciando lunghe tracce di sangue sul pavimento d’oro e d’argento.
Fatti pochi passi fu rinchiuso in una stanza fino alla settima ora della notte, e poi, per volere della Regina Elisabetta, fu trattenuto con i pochi rimasti al suo seguito.
Nel silenzio di quella notte, i complici delle regine e del palatino, irruppero selvaggiamente nella camera da letto del sovrano ferito. Lo tirarono fuori dalla porta e lo trassero prigioniero nella torre più alta.
Carlo III di Napoli non ebbe più modo di profferir parola. Ma non era ancora morto…
indice
— Napoli in festa per l’incoronazione di Carlo III
— Parlamento col del Balzo, vedovo della matrigna
— Giovanna a Bari protetta dal Duca di Atene
— Raimondello assedia i durazziani del Balzo
— Dieci Sanseverino omaggiano gli Angioini
— I Provenzali guastano la festa: sbarco a Ischia
— Duca Luigi d’Enghien confuso col d’Angiò
— D’Angiò e Amedeo Savoia ancora a Milano
— Carlo si libera di Brienne e uccide Giovanna
— Perché l’assassinio di Giovanna a Muro
— Carlo III incita i ribelli della Provenza
— Carlo combatte col Brienne non col d’Angiò
— Parlamento: Sì a Caserme, via il Cardinale
— Arrivo di Re Luigi con Amedeo di Savoia
— La Vicaria pugliese del Papa vuole Napoli
— Luigi Re d’Adria a Bari e in Terra di Lavoro
— Partenope a vicaria del Regno ravennate
— Muore Amedeo Savoia, generale di Luigi
— Luigi di Taranto è Re a S.Maria di Ecla
— Luigi II Re del Monte dei troiani di Sicilia
— L’ex Regina Margherita contro l’antiré
— A Carlo III la Signorìa, non più il trono
— Stendardo del Papa: crociata antifrancesi
— Carlo arresta Raimondello passato al nemico
— D’Angiò Re di Puglia a Tarenti de Tricarici
— Luigi e Pietro Luxemburg morti a Bisceglie
— Carlo vuole arrestare Urbano VI
— Il Re fa assediare il pontefice a Nocera
— Raimondo e Sanseverino liberano il Papa
— Il gonfaloniere riceve Benevento in cambio
— Urbano VI fugge e annuncia la fine del Regno
— Il successore Re Luigi III d’Angiò di 8 anni
— Il baliato della Regina Maria di Bretagna
— Carlo III spodestato, riecco le vicarie ducali
— Il Re eredita la corona d’Ungheria
— Gualtiero Copertino braccio destro del Re
— L’addio a Napoli che non avrebbe più rivisto
— La Regina resta, Carlo parte
— Il sovrano opta per la Corona ungherese
— La partenza dal porto di Manfredonia
— L’accoglienza a Signa e poi a Buda
— Re Maria in Ungheria, Edvige in Polonia
— Incontro con le regine e successione al trono
— Margherita coi nastri: simbolo di Napoli
— Carlo coinvolge l’ex Re Maria nel Governo
— L’attentato del 7 febbraio 1386
— Il Papa è pronto per il Regno di Dio
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.
Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.