Description
FAVOLE, STORIA E LEGGENDE
Nessuna pretesa. E’ una prima raccolta di novelle, racconti e favole, note e meno note, con l’aggiunta di altre notiziole di cronaca, riguardanti la Costiera Amalfitana, che abbiamo incontrato lungo il percorso di studi sugli antichi paesi del Principato Citra e dei Casali di Napoli.
Il lettore resterà piacevolmente rapito dall’uso antico del raccontar le novelle del Quattrocento e del Cinquecento che si sono tramandate negli anni, grazie ai primi trascrittori, ma anche alla tradizione orale. Nonostante le leggere modifiche da paese a paese, la memoria storica, mantiene alto il valore della letteratura popolare che fa di questo primo libello un buon inizio per la salvaguardia di quei valori.
Le favole, o le storie che dir si voglia, raccolte in questo pamplet, sono rivolte a tutti e, pertanto, anche i grandi riscopriranno il piacere di una lettura dal sapore antico….
Pesce azzurro come antipasto, non il piatto povero
E’ vero che le alici non sono un piatto ricco, ma è vero anche che non sono quello povero. Questo perché erano e sono sulla tavola di ogni ceto sociale in tutti i tempi.
Il Duca di Buonvicino, che scrisse una sorta di calendario culinario, le piazzò per il pranzo di mercoledì 24 luglio 1839, quale giorno migliore per consumare una pietanza a base di acciughe: le alici mollicate in cartoccio.
Così il Duca: – 22, Lunedi. Maccheroni alla Siciliana – Entramée d’interiori di polli con fonghi e crostini – Arrosto di pollastri – Crema di fragole.
23, Martedi. Minestra verde – Lesso di vaccina con salsa di pomidoro – Braciolette arrostite con crostini – Calzoncini fritti d’amarene.
24, Mercoledi. Minestra di frutti semplici, con salsa di pomidoro. Alici mollicate in cartoccio – Fritto di calamari Crema di cannella.
25, Giovedi. Zuppa di pane composto – Granata al bagno-mario – Canestrine di pane farsite – Sfoglio di sciroppata.
26, Venerdi. Zuppa alla santè di magro – Ordura di braciolette di pesce – Palaje mollicate – Pizza rustica.
27, Sabato. Vermicelli con pomidoro – Pesce in umido – Arrosto di mozzarelle con crostini – Biscotti di gelsomino.
28, Domenica. Zuppa di pane di Spagna – Fregandò di vitella – Ordura di tagliolini – Gelo di mellone d’acqua.1
Sulle tecniche di conservazione gli fa invece eco il Corrado, col suo Credenziere del buon gusto, secondo il quale il credenziere deve saper anche preparare l’erbe, e le frutta in composta in aceto; poiché son cose del suo uffizio, e son a servirle nei tondini, nelle insalatine, e nelle caponate, per così, non solo per ornamento delle tavole, ma per stuzzicar anche ai commensali l’appetito.
A suo dire, sulla tavola imbandita, la posizione delle alici salate è nella salsetta dei sottoli, cioè nella schiera accanto ai sottaceti: nasceva l’antipasto.
Così il Credenziere: – L’operazione delle composte in aceto è facile e comune, e pur si sa, che debba mettersi in aceto, cioé ortolizie come peparoni, petronciane, cetriuoli, cocozuoli, sparaci, pastinache, e baccelli di faggioli; ed in aceto si posson mettere anche le frutta, ma che non sieno però alla perfetta maturità. Son esse le pera, le mela, le percoche, le crisommole, le nocipersiche, l’uva, ed i meloni. E poiché le composte fatte a credenzieri debon servire per le mense dei grandi, per incontrare la piena soddisfazione di essi oltre il servirsi di buon gustoso aceto bianco mescolato con la quarta parte d’acqua salata, son da condirsi anche con erbe aromatiche come amenta, basilico, targone, maggiorana, timo, e qualche foglia di alloro, e cedro. Così possono esser di gusto.
Se si voglion servire con salsa, dopo ridotti a fettoline, la salza sarà la seguente. Semi di finocchio, poc’aglio, amenta, capparini, e alici salati, tutto ben fino pesto, si scioglierà con olio, e poco aceto. E se a qualcuno piace il dolce vi si aggiungerà, nelle cose da pestarsi, un pezzo di cedro candito.2
STORIE DI MARE
Il progetto nasce dalla necessità, riscontrata principalmente per dare voce ai nostri pescatori, di poter dare un valore aggiunto alle loro catture e non essere sempre considerati come PIRATI DEL MARE. Obiettivo principale del nostro progetto attraverso queste pubblicazioni è la promozione, pubblicità ed eco-sostenibilità della pesca e la valorizzazione dei prodotti campani. Lo scopo è quello di sensibilizzare sia gli esperti del settore, sia i consumatori finali sulle problematiche e le potenzialità delle produzioni ittiche legate al territorio per fattori naturali, per tradizione e per cultura; valorizzando la gastronomia ittica campana, rispetto alle produzioni maggiormente utilizzate nel consumo, e mirando alla diffusione di una maggior cultura di preservazione del bene comune e condiviso: “IL MARE”. L’Unci Pesca da sempre si pone come baluardo per la salvaguardia dell’ambiente marino, che avviene principalmente a mezzo dei propri pescatori che ben sanno di non dover sottoporre ad un eccessivo sforzo la pesca, in quanto passa per l’incentivazione di attività di diversificazione delle catture, ma di renderla economicamente sostenibile per l’impresa ittica.
La tua recensione è in attesa di approvazione
tinder sign up , tinder login https://tinderdatingsiteus.com/
La tua recensione è in attesa di approvazione
I will immediately grasp your rss feed as I can not find your email subscription link or e-newsletter service. Do you have any? Please allow me recognise in order that I may just subscribe. Thanks.
https://xn--supermrkte-v5a.net
La tua recensione è in attesa di approvazione
Nice read, I just passed this onto a friend who was doing a little research on that. And he actually bought me lunch because I found it for him smile Thus let me rephrase that: Thanks for lunch!
https://www.digitalmonkey.la/
La tua recensione è in attesa di approvazione
Hi! Would you mind if I share your blog with my facebook group? There’s a lot of folks that I think would really enjoy your content. Please let me know. Thanks
https://bestforthekids.com
La tua recensione è in attesa di approvazione
Its such as you learn my thoughts! You seem to know a lot approximately this, like you wrote the ebook in it or something. I believe that you simply could do with some to power the message home a little bit, however instead of that, that is excellent blog. A great read. I’ll certainly be back.
https://www.replicagucci.co
La tua recensione è in attesa di approvazione
What i do not understood is in reality how you’re now not actually a lot more smartly-liked than you might be now. You’re so intelligent. You know therefore significantly in relation to this topic, made me for my part consider it from numerous varied angles. Its like women and men don’t seem to be interested unless it is one thing to accomplish with Girl gaga! Your own stuffs outstanding. At all times take care of it up!
https://bestforthekids.com/toddler-products/
La tua recensione è in attesa di approvazione
I’m curious to find out what blog system you have been using? I’m experiencing some minor security problems with my latest blog and I would like to find something more safe. Do you have any recommendations?
https://onlineboostup.com/service/buy-google-reviews/
La tua recensione è in attesa di approvazione
You actually make it seem really easy with your presentation however I in finding this topic to be really one thing that I believe I’d never understand. It sort of feels too complicated and extremely extensive for me. I am looking forward to your subsequent post, I will attempt to get the hold of it!
https://www.bestevergelijk.nl
La tua recensione è in attesa di approvazione
The other day, while I was at work, my sister stole my iPad and tested to see if it can survive a forty foot drop, just so she can be a youtube sensation. My iPad is now destroyed and she has 83 views. I know this is completely off topic but I had to share it with someone!
https://www.e-giochiamo.it/me-contro-te.html
La tua recensione è in attesa di approvazione
I conceive you have noted some very interesting points, appreciate it for the post.
https://www.e-giochiamo.it/me-contro-te.html
La tua recensione è in attesa di approvazione
great post, very informative. I wonder why the other specialists of this sector don’t notice this. You should continue your writing. I am sure, you’ve a huge readers’ base already!
http://www.erjilopterin.com/
La tua recensione è in attesa di approvazione
I simply want to say I’m very new to weblog and certainly loved your web site. Very likely I’m likely to bookmark your blog post . You surely have wonderful posts. Kudos for sharing your webpage.
http://www.dosesvaaspmeddoze.com
Arturo Bascetta –
Origini del garum, la salsa delle salse aceto, balsamico dei Romani
Il primo a parlarne fu Marco Gavio Apicio vissuto prima e dopo l’annno 0 di Cristo. Almeno così si tramanda in una sua opera postuma sull’arte della cucina, raccolta un paio di secoli dopo la morte, nel De re coquinaria. E’ lui che, nella sua cucina, condisce una ventina di pietanze romane con quello che chiama garum.
Questo condimento era molto comune al suo tempo, al punto che l’esperto non fa accenno alla lavorazione e produzione della salsa, ma all’utilizzo nei piatti, indicando che fosse un prodotto ottenuto dalla fermentazione delle viscere di paranza e del pesce seccato al sole, da cui veniva separata una parte solida e un liquamen. Nulla aggiunge se nel primo caso il pesce fosse fresco o se, nel secondo caso, fosse salato.
E’ poi Plinio il Vecchio, nel 31° volume dell’opera Naturalis historia, che annovera il prelibato garum come liquor exquisitus, una sostanza salina ottenuta dal processo di fermentazione delle viscere di pesce, salate al punto giusto, in modo da macerare e non far marcire la parte non utilizzata, altrimenti sarebbe andata in putrefazione. Fra i vari tipi di questa salsa balsamica, Plinio, annoverò il garum sociorum come il più costoso, venduto al prezzo di un profumo, presente sui mercati italiani e ottenuto dagli sgombri lavorati nella Provincia iberica dai tunisini provenienti dalla Phoenia.