Dettagli
EAN | 9788898817320 |
---|---|
ISBN | 8898817320 |
Pagine | 112 |
Autore |
Bascetta |
Editore |
ABE Napoli |
26,00€
EAN | 9788898817320 |
---|---|
ISBN | 8898817320 |
Pagine | 112 |
Autore |
Bascetta |
Editore |
ABE Napoli |
I Longobardi di Salerno, riuniti dal Principe Gisulfo esule nel 1066, insieme ai bizantini dell’Imperatore d’Oriente e all’Imperatore d’Occidente, cacciarono gli slavi del Nord-Est del Guiscardo da Roma insieme all’alleato Papa che lo seguì a Salerno (dove rimasero relegati). I Longobardi Salernitani, riuniti da Gisulfo fondarono nel triangolo, Cimitile – Sarno Minori Amalfitana, (Na) – la Contea Italia in Regno di Enrico IV di Franconia seguendo una sola religione: quella evangelica degli Armeni di Nicea, Scuola medica salernitana, sposata dai Giudei di rito ebraico, che divenne la religione ufficiale di Roma, del Regno e della Contea ‘Italia’ di Gisulfo fino all’anno 1090 quando Enrico fissò i diritti degli ebrei di Worms, prima della nascita valdese. Gisulfo fondò il Principato, fu su Amalfi nel 1088 e arrivò a creare una nuova Longobardia Minor con a sede a Minori, cacciò il Papa da Salerno e fondò il Principato Citra, fece fuori i Normanni Slavi del Guiscardo a S. Angelo dei Lombardi e fondò il Principato Citra II con a sede l’arcidiocesi del Goleto. Il terremoto del 1088 e il ritorno del Papa che fondò Civitate Dei, la Città di Dio. Rinasceva la Repubblica di Amalfi dei cristiani.
EAN | 9788898817320 |
---|---|
ISBN | 8898817320 |
Pagine | 112 |
Autore |
Bascetta |
Editore |
ABE Napoli |
Arturo Bascetta è editore, nonché curatore, di centinaia di studi ai quali ha dato inizio nel 1987, dopo che dall’Unesco di Napoli fu insignito dell’encomio morale, e con la nascita di una sua casa editrice, la ABE, i cui autori hanno meritato premi nazionali per i libri editati, dal medaglione d’argento del PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, ai patrocini del MINISTERO DELL’AGRICOLTURA, del MINISTERO DELL’INTERNO, del PRESIDENTE DEL SENATO ricevuto dallo stesso Bascetta.
Con il patrocinio dell’ASSESSORATO AL TURISMO della REGIONE CAMPANIA,
dell’EPT di Avellino e Benevento, dell’ASSESSORATO ALLA CULTURA della REGIONE CAMPANIA, di una cinquantina di Amministrazioni Comunali, della PROVINCIA DI CASERTA, della PROVINCIA DI AVELLINO, Bascetta ha realizzato documentari per le scuole e pubblicato monografie storiche su oltre 50 paesi e sulle città della Campania, nonchè ritratti di uomini illustri quali Gaetano Perugini, Paolo Anania De Luca, Gian Pietro Carafa, Andrea Mattis, Antonio Di Pietro, Balduino Migliarese, Frank Guarente, Francesco Federici, Sabatino Minucci, Antonio Marena, Don Francesco De Lucia, Vincenzo Pasquale.
Libri degni di nota di cui è autore, fra le circa 150 pubblicazioni editate, sono L’Esercito di Franceschiello-Gli ultimi giorni del Regno delle Due Sicilie (1997), Le Chiese di ogni tempo (1998), Storie per un libro (1986), Il tesoro del Marchese Amoretti (1998), Ricettario del Partenio e della Valle Caudina (1999), Storia nel Latium Antiquum di Nuvla e Yria (2000), Il Principe di Avellino Francesco Marino II Caracciolo (2002), Il Regno di Napoli in più epoche (in pubblicazione dal 2005), Catasti Onciari del Regno di Napoli (in pubblicazione dal 2001), Le Regine di Napoli (in pubblicazione dal 2006), Cognomi della Campania (in pubblicazione dal 2009).
Nel 1988 ha inoltre ricevuto dall’Unesco di Napoli il premio BIBLION Un libro aperto alla cultura presso lo storico Caffè Gambrinus; nel 1991, il
riconoscimento Cillo Palermo dall’Accademia Partenopea e, nel 1996, quello
dell’Associazione Arte & Libertà. Nel 1998 gli è stato concesso dall’ASSESSORATO ALLA CULTURA della REGIONE CAMPANIA la possibilità di usufruire del patrocinio e dello stemma per le opere edite e, nel 1999, ha ricevuto il patrocinio cerimoniale del PRESIDENTE DELLA GIUNTA della REGIONE CAMPANIA per la ricerca “1899-1999 - Cent’anni di trattorie”. Giornalista già direttore di tv locali e testate a diffusione locale o regionale, quale responsabile di redazioni periferiche a Procida, Ischia, Bacoli, Pozzuoli, Lucrino, Napoli, Avellino, Atripalda, Mercogliano, Pietrastornina, Cervinara, Frattamaggiore, Acerra, nonchè inviato di diversi quotidiani, ha curato come addetto stampa convegni e manifestazioni regionali per enti, associazioni e partiti, oltre che Tribune Politiche trasmesse da Rai Tre Campania. I suoi scritti sono parzialmente visionabili in tutto il mondo nei principali siti internet: www.arturobascetta.com - abenapoli.it o anche digitando il solo nome Arturo Bascetta nel maggior motore di ricerca esistente sul web quale è ‘Google’. Nel 2003 ha ricevuto incarico dall’Amministrazione Provinciale di Caserta di redigere la storia di molti dei 104 paesi della Provincia nella Collana di Terra di Lavoro; nel 2004 ha ottenuto l’unica menzione speciale per l’editoria in Campania dall’Assessorato alla Cultura della Regione Campania (proprio per la collana sui Catasti), nonchè l’atteso riconoscimento dalle Amministrazioni Provinciali di Avellino e Caserta, e dalla Regione per la diffusione e la promozione dei volumi in collana, con particolare attenzione a quelli su CATASTI ONCIARI, PAESI DELLA CAMPANIA, sulle REGINE DI NAPOLI, sui Re e il REGNO DI NAPOLI IN PIÙ EPOCHE.
TITOLI E PREMI CONSEGUITI POST-STUDI: - Tessera Ordine Nazionale dei Giornalisti rilasciata dal Consiglio Regionale della Campania (1991); Premio Unesco Napoli (1991); Premio Accademia Partenopea di Napoli (1992); Targa d’argento alla carriera Pro Loco Ospedaletto (1993); Riconoscimento agli studi Centro Culturale Arte&Libertà (1996); Riconoscimento Amministrazione Provinciale di Caserta (2003); Riconoscimento Amministrazione Provinciale di Avellino (2004); Menzione speciale per l’editoria in Campania dall’Assessorato alla Cultura della Regione Campania (2004); Riconoscimento speciale Comune di Apice (2007); Targa Royal di Taranto (2012); Premio Tramonti (Sa), Festa del Libro in Mediterraneo (2013); Premio Mare di Costa, Amalfiguide.it (2014), Premio Alto Medioevo a Marzano (2014), Premio Carlo Nazzaro (2016), Premio Internazionale alla Letteratura. Festival Art Città di Spoleto (2017), Premio Carlo Nazzaro (2018), Riconoscimento Comune di Pedara (Ct) (2018), Premio al Turismo & Benessere Regione Abruzzo e Regione Marche (2019).
PATROCINI ALLE OPERE EDITE: - Presidenza del Senato della Repubblica, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali; Presidenza della Regione Campania; Assessorato Cultura Regione Campania; Assessorato Turismo Regione Campania, Provincia di Avellino, Provincia di Caserta, Ente Provinciale del Turismo di Avellino, e Amministrazioni Comunali di Montefusco, Petrella Tifernina, Altavilla Irpina, Monteverde, Ospedaletto d’Alpinolo, Sant’Angelo a Scala, Gesualdo, Pietrastornina, Montemiletto, Quadrelle, Grottolella, San Potito Ultra, Roccabascerana, Moschiano, Pratola Serra, Solofra, Summonte, Capriglia, Caposele, Cervinara, Torrioni, Rotondi, Venticano, Volturara, Mugnano del Cardinale, Aiello, Apice, Lapio, Atripalda, Conza e Teora, Pietradefusi, Cassano, Avellino, Foiano, Castelpagano, Pro Loco Benevento, Assessorato Cultura Comune di Benevento.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.
Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.