Sant’Angelo dei Lombardi, parole e immagini

30,00


Description

LA PRESENTAZIONE

Un incontro generazionale per parlare di Sant’Angelo dei Lombardi e per concretare un ideale passaggio del testimone tra chi ha conosciuto la stagione felice di questa cittadina e quanti, soprattutto giovani, vivono il tormento di quella attuale, nella prospettiva di costruire insieme un nuovo futuro. È questo l’insolito format scelto dall’editore Arturo Bascetta e dall’autore per presentare il volume di Michele Vespasiano da qualche giorno in libreria: “Sant’Angelo dei Lombardi, parole & immagini”. Dove le parole sono l’interessante collazione di brani scritti sulla cittadina altirpina da scrittori famosi come Francesco De Sanctis e Alberto Moravia, Dante Della Terza e Nacchettino Aurigemma e da altri meno noti al grosso pubblico. Alcuni storicizzati come Giustino Fortunato e Antonio D’Amato, altri contemporanei come Vittorio Gleijeses, Franco Arminio e Pasquale Natella. Scritti il cui comune denominatore è la narrazione corale del paese oppure solo di specifici angoli di Sant’Angelo, nei cui vicoli piuttosto che nella “deliziosa oasi di verde” narrata da De Biase alla fine del XIX secolo, sono passati nel corso degli anni personaggi che hanno fatto la storia e la cultura italiana, da Alfredo De Marsico a Umberto Nobile, a Giovanni Randaccio, da Antonio La Penna a Giovannino Russo e Attilio Marinari. Per non dire di pittori famosi come Emilio Notte o Luigi Crisconio che hanno poi magicamente trasferito sulla tela l’incanto degli scorci santangiolesi. Nel volume di Vespasiano, che si avvale di una piacevole veste editoriale, le citazioni bibliografiche si completano a fronte pagina con un non meno interessante corredo fotografico che spazia da illustrazioni di fine Ottocento (alcune inedite) fino alle più recenti fotografie di Sant’Angelo che con grande fatica è riuscita a venir fuori dalla confusione del disastro del terremoto. Alla presentazione, in programma per sabato 13 agosto nella corte antistante la torre normanna del Castello degli Imperiale, prenderanno parte gli scrittori di origine santangiolese Giannino Di Stasio (fresco destinatario della targa alla carriera del Premio Domenico Rea di Ischia) e Annamaria Gargano (suo è il racconto-confessione “Il vento, all’improvviso” edito da Mephite, da poco in libreria), affiancati da Renato Imbriano, santangiolese trapiantato in Brianza. A loro si contrapporranno i giovani di Sant’Angelo, nel tentativo di realizzare un racconto a quattro mani, parlando “senza soggezione, ma con gli occhi lucidi e il sorriso nel cuore, della Sant’Angelo che era e di quella che sarà”.

Dettagli

EAN

9788872970133

ISBN

887297013X

Pagine

96

Autore

Vespasiano

Editore

ABE Napoli

Recensioni

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.