Description
L’EREDE DEI DEL BALZO E DEGLI ORSINI
A salvarsi e a cambiare partito passando nel 1399 dalla parte di Ladislao che accolse il Duca di Venosa a braccia aperte: il Dux Venusi il quale dimisso Ludovico adhesit Regi Ladislao in pertinentiis Scanzanae.
Il 18 giugno praefatus Raymundus Princeps fuit receptus apertis Januis. Intravit de mane pro eo comes Nolae. Aggiunse al titolo quello di Conte di Lecce, dopo aver sposato la contessa Maria d’Enghien appellandosi Domino Raymundo de Baucio de Ursinis principe di Taranto e Conte di Soleto per venti anni, ma a far data dal 1386, mentre la moglie Maria lo era già dal 1385. Almeno così asseriva lei per dichiararsi erede alla sua morte pubblicando lo Statuto di Lecce.79
Fu poi Raimondo ad impadronirsi della città, sebbene assediato per mare e per terra da Re Luigi d’Angiò costretto alla ritirata, debellando il vicario angioino Rainulfo del Balzo. E quando si mosse Ladislao con l’esercito Raimondo gli andò incontro e si sottomise, venendo investito del principato nel 1399. Acerra, contea che sulla carta feudale viaggiava sempre con Taranto, nel 1401 già apparteneva a Gurrello Origlia di Venezia (che sposava la figlia al durazziano Filangieri di Avellino).
Re Ladislao considerava Taranto una proprietà di famiglia perché, sebbene quando Giacomo morì da ultimo imperatore di Costantinopoli senza prole, lasciò il principato di Taranto in balìa di diversi contendenti. Ma Re Ladislao era fratello della defunta moglie Agnese. alla quale era andato per donazione del padre Carlo III, e perciò si apprestò alla riconquista del Regno dopo aver preso Napoli col Papa nel 1389.80
Ladislao nominò poi Stefano Sanseverino a Conte di Matera a maggio del 1399, prima della pace con Raimondo, quando in terra Bari erat Dominus Robertus de Sancto Severino contra Principem.
Terminava la guerra mossa dal fu Dux Principe dal Dominus Roberti de Tarento governatore di Taranto che pare Roberto Orsini marito di Margherita Sanseverino, genitori di Raimondo junior di Salerno, grazie ai rinforzi del Marchese di Cotrone, mentre in molti perirono per la peste, alcuni uccisi e altri trascinati prigionieri a Napoli da Ladislao.
Fu così che nel 1399 le cose tornarono a posto, con la nascita nel 1401 di Giovanni Antico principe di Taranto, seguita dalla morte del Principe Raimondo nel giorno di S.Antuono del gennaio 1406: mortuus Princeps Raymundus.81
Era nato Giovanni Antonio de Ursini come Principe di Taranto e Conte di Lecce.82
Ma non fu l’unico figlio. Caterina, detta anco Maria, era figlia di Raimondo del Balzo detto Orsini (1361-1406), il Principe del Levante, cioè del vicetrono greco di Acaia in ducato Atene ereditato dallo zio Giacomo detto Romanello che era Principe di Taranto e imperatore di Costantinopoli.83
Fu perciò l’artefice della nascita della nuova casata detta Orsini-del Balzo facendosi chiamare da tutti Raimondo del Balzo degli Orsini, senza più chiarire se il casato fosse stato originato dagli Orsini o dai del Balzo.84
Certo è che tutto ebbe origine nel 1373, quando, quel signor vecchio e di santissima vita del generale di Casaluce e tesoriere della Regina, il prozio Raimondo I des Baux, trapassò all’altro mondo senza fare testamento….
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.
Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.