Description
Il comune, diviso da Pertosa e Caggiano (Catasto a parte) con i cognomi di tutti gli abitanti, le strade e i luoghi antichi: S. Maria Maggiore dei Greci, S. Salvatore, S. Giuliano, Valle Palazzo, S. Caterina, S. Giovanni, Calabri, Cornale, S. Andrea, Murgi Beato seu le case abbraggiate, Mozzoni, Fontana Caggiano e tutti i nomi di ricchi e poveri nella seconda metà del 1750 per un minimo di albero genealogico.
VEDIAMO QUALCHE FORESTIERO A TITOLO DI ESEMPIO
1. Caterina Coronato di 40 anni, vedova del fu Giuseppe Altilio, abita in casa propria a La Piazza e possiede territorio a Li Stilli………………………..2.18
2. Carmosina Manzione di 50 anni, vedova del fu Fabio Isoldi, abita in casa propria a Lo Casale di Sopra coi figli: Diomede di 13 anni e Rosa di 15 anni……………………………………………………………..5
3. Elisabetta Coronato di 40 anni, vedova del fu Carmine di Paola, abita in casa propria a Casale di Sopra e possiede territorio agli Annaci, S.Lonardo, le Massarie. Vive con la figlia Lucrezia di 18 anni………………………………………………………..9.26
4. Giulia Morrone di 50 anni, vedova del fu Andrea Panzella, abita in casa propria a Casale di Sotto con le figlie Rosa e Lucrezia di 30 e 25 anni…………………………………………………………..2.4
5. Lucrezia Caggiano di 40 anni, vedova del fu Vito di Paola, abita in casa propria a Tempa Tornese con territorio a Macchia d’Acqua e l’Ospedale. Vive con il figlio Giovanni di 12 anni…………………..3
6. Lucrezia Morrone di 40 anni, vedova del fu Alfonso di Paola, abita in casa propria a Tempa Cornese………………………………………………………../
7. Margarita Macrini di 60 anni, vedova del fu Giacomo Morrone, abita in casa propria a Il Casale di Sopra e possiede territori a lo Sgarrone dei Gianleuteri, Vallone delli Stilli. Vive con la figlia Elisabetta di 24 anni e la figlia Caterina di 18 anni…………………………………………………………..2.5
8. Orsola Panzella di 36 anni, vedova del fu Angelo Mastrangelo, abita in casa propria a Casale di Sotto e possiede territorio a il Ponte dell’Auletta………………………………………………1.10
9. Petronilla Morrone di 54 anni, figlia del fu Michele Morrone, abita in casa propria a La Torre e possiede vigna a Scola seu Pietragrossa………1.10
10. Prudenzia Cafaro di 40 anni, vedova del fu Andrea Cafaro, abita in casa propria a Casale di Sopra e possiede territori a Le Coste dello Rugno seu Macchia d’Acqua. Vive coi figli: Nicola di 8 anni, Giovanna di 18 anni e Emmanuela di 12 anni……………………………………………………………../
Cittadini assenti, fuochi e dipendenti da fuochi per li quali non vi è chi sostenga il peso del fuoco in questa Uni[versi]tà di Caggiano
1. Commorante nella Terra di Bella, Antonio Pucciariello di Tommaso di 50 anni, con casa a Lo Ponte dove vive con la moglie Agnese di Masco di 40 anni………………………………………………….13.25
2. Commorante nella Terra d’Avigliano, vive nobilmente colle proprie rendite Don Gaetano Salinas di 48 anni che possiede un comprensorio di case a lo Vicariello e altra casa e territorio, territori a Le Fosse di Salinas, lo Carito Gaudicelli, Acquaviva, Le Grotte, La Brajda, S.Nicola, S.Elia, le Terre delli Paoli………………………………….764.6
3. Vive a Polla il bracciale Gennaro Adesso fu Gennaro di 24 anni che possiede vigna a S.Paolo……………………………………………………..14
4. Vive a Napoli il Marchese di Auletta, Illustre Don Giambatta Vitilio, con territori agli Arnaci, la Chiusa vicino l’Orto del Monistero di S.Maria, li Casalini, le Abbragiutelle, la Valle di Pirello, S.Angelo, Macchiaroveto, la Rasola, Sapiolo, Caldarone e Caldaroncello, Le Frajote, Celurso, la Massaria, le Coste, il Guatro, Campo di Venere………………………………………………..1933.10
5. Vive a Napoli, il sartore Giuseppe D’Oro di 46 anni, con casa affitto a Capo lo Castello e territorio a Macina a S.Paolo con la moglie Francesca Lodovico di 30 anni…………………29.25
6. Commorante a Petina, il bracciale Giuseppe Morrone di 40 anni con due territori a Macchia d’Acqua…………………………………………………..12.10
7. / L’Illustre Don Prospero Maria Parisani, Marchese di questa Città di Caggiano, secondo l’ordine dato dall’Illustrissimo Signore Marchese di Torre Blanca, e delegato da S.Maestà, che Dio Guardi, alla Soprintendenza dei Catasti, registrato negli atti preliminari, avendosi per fuoco acquisito di questa Università di Caggiano, per non esser nella numerazione pubblicata nell’anno 1669 stato numerato altrove, e per non avere esibito privilegio di Napoletano, secondo nel prescritto nelle Regali Istruzioni, si descriva frà Cittadini Assenti.
/ Illustre Marchio Cagiani Don Prosperus Maria Parisano Buonnno stante il Privilegio spedito dalla Regia Camera sotto il 25 settembre 1755 si nota che gli con’itti beni e rendite del medesimo si posiedono si tratti il medesimo come Cittadino Napolitano ssente ed in osservanza si tassi per la rata di sola bonatenenza.
In fidem datum Neapolitano
Die 20 mensis Febbraris 1756
/ Illustre Don Prospero Maria Parisani Buonanno Marchese di questa Città e Casale di Pertosa / Bei Burgensatici:
– Territorio a Zaccagnioli, Valle Palazzo, li Mozzoni, Fontana Caggiano con massaria, Capo le Tempe, li Calabri, le Cornale, la Petrosa, S.Andrea, Lo Coppone, li Vacantizzi, Ursomando, la Serricella, il Pozzo della Serricella, Murgi Beato seu le Case Abbraggiate.
– Esigge dall’Università per Capitale Stromentario di Docati Mille, annui docati 50.
/……………………………………………………750.20
1. Magnifica Giustina Mignoli, maritata col Magnifico Antonio Forsali di Vietri di Potenza ove vive, per territorio a Morgi Cappello e Murgi Beato………………………………………………………..24
2. Magnifica Donna Margherita Pucciarelli maritata col Magnifico Dottor Don Carlo Forcella della Terra di Buccino per casa a il Mucariello e altre, stanze date in affitto e 1 bottega, territori a Le Valline, lo Casale seu Fontana Caggiano……66.17
3. Il Sacerdote Don Fabio Grippo abita in casa propria a lo Vicariello………………………………………./
4. Il sacerdote Don Francesco Saverio Mignoli possiede territorio a Li Mozzoni………………………./
5. Il sacerdote Don Gennaro Pucciarelli possiede territori a San Nicola, piedi li Murgi, la Ruta, S.Elia e percepisce alcune esigenze per affitti………….8.10
6. Il Sacerdote Don Giacchino Romanelli abita in casa propria a la Piazza di S.Pietro e possiede territori a S.Nicola e S.Paolo e casa a Pertosa……../
7. Sacerdote Don Domenico Adesso possiede territori a la Foresta, l’Arenosa e la Rasola…………./
8. Sacerdote Don Egidio Altilio abita in casa propria a Capolanzi e possiede territori a San Paolo e le Fontanelle………………………………………………./
9. Sacerdote Don Giambatta Lupo possiede territori a li Calabri seu S.Nastasio, la Serra di S.Giacomo, la Petrosa, la Madonna delle Grazie, Girardo, e una casa a la Piazza…………………………../
10. Il Sacerdote Don Giancarlo Mignoli possiede territorio a li Calabri e a Piedi le Mura…………………/
11. Il Sacerdote Don Gerardo Caruccio abita in casa propria a lo Vicariello…………………………………/
12. Il Canonico Don Girardo Mignoli possiede territorio a Arbore di Martino, S.Agata, Fontana Caggiano………………………………………………………/
13. Il Sacerdote Don Giuseppe Blancone abita in casa propria a la Piazza e possiede territorio a la Piazza, a l’Ospedale, a S.Francesco…………………../
14. Il Cantore Don Giuseppe Lupo abita in casa propria a Capolanzi e possiede territori a Le Mattine, S.Barbara, Felice, Valle Palazzo…………………….29.25
15. Il Sacerdote Don Giuseppe Macrino possiede comprensorio di case per uso a Santa Margarita, casa a Capo la Piazza, territori a la Pietra della Scala e altri…………………………………………………………../
16. Il Sacerdote Don Giuseppe Mignoli abita in casa propria a Capolanzi e possiede territori a S.Pietro, li Lacci, la Massaria seu Girardo, S.Biase……………………………………………………..9.18
17. Il Sacerdote Don Ignazio Pepe di Marco possiede territori a li Calabri con massaria, le Selici, lo Spinosiello, li Calabri seu Coste……………………../
18. L’Arciprete Don Lorenzo Lepore possiede territorio a lo Cardone seu Chiusolelle, Ciaccarella, li Porcili, S.Pietro…………………………………….39.26
19. Il Sacerdote Don Lorenzo Manisera possiede comprensorio proprio a San Luca, territorio a la Fratta e a le Grotti…………………………………………./
20. Il Sacerdote Don Marco Casale abita in casa propria a Marvicino e possiede territori a li Pastini della Massa, Avanti la Forgia, Dietro Capolicchio…………………………………………………1.6
21. Il Sacerdote Don Marco Pucciarelli possiede comprensorio a il Cortile della Fico con casa con forno da cuocere il pane…………………………………../
22. Il Sacerdote Don Marco Pignatta possiede territorio proprio a S.Paolo e a Piedi l’Arma………/
23. Il Sacerdote Don Nicola Amanzi possiede casa propria a Marvicino e vigna a S.Francesco……/
24. Il Canonico Don Nicola Caggiano possiede territorio a l’Olmo seu Mattina, Capo le Tempe, S.Elia, Vallone della Chianca seu Selici, lo Capolicchio……………………………………………………./
25. Il Sacerdote Don Nicola Caggiano possiede territorio a Bocca S.Angelo, la Pilla seu Carito e altri………………………………………………………………/
26. L’Arciprete Don Nicola Lepore possiede territorio a S.Vito, lo Casale seu Pedicara, S.Andrea, S.Paolo, Bocca lo Ponte…………………………………./
27. Il Sacerdote Don Nicola Pucciarelli possiede comprensorio di case a S.Maria, territori a l’Arenosa, lo Carito, Massavetere, Murgi Beato, S.Pietro, Avanti S.Maria ha una casa con forno, la Costa d’Auletta, Bocca Molinaro, le Coste del Tuvolo, le Ciotte………………………………………………….162.19
28. Il Sacerdote Don Nicola Solimena possiede comprensorio di case a S.Caterina e vari territori…………………………………………………………./
30. Il Sacerdote Don Pasquale Lupis possiede territori a La Valle di Perillo e a lo Spinaziello……/
1. Il Monte dei Maritaggi della famiglia Manisera possiede territori a S.Pietro, l’Aria del Ponte seu Ficarola e altri…………………………………………….46
2. Monte eretto da Donato Castelluccia possiede territori a le Taverne, le Coste, le Grotticelle, il Monte, Acquavia…………………………………………..26
Cleri, Confraternite, Benefici e Luoghi Pij di questa Città.
1. Reverendo Clero sotto il titolo di Santa Caterina con territori a Santo Andrea, lo Carito, le Ciotte, la Mattina seu Case del Vicario, Il Vallone del Ponte, li Pastinielli, Pizzo, lo Petruso, Bocca S:Angelo, la Pilla seu Carito, la Denza, Grottarossa, Lagodorizzo, le Case del Vicario, l’Angelo seu Fenjello, l’Orto d’Aniello Morronee vari altri, numerose esigenze di capitali……………………101.21
2. Il Reverendo Clero sotto il titolo di Santa Maria Maggiore dei Greci, possiede territori a Pizzo, l’Acqua della Pietra, Carocciola, lo Varco delle Mole, San Nicola seu Dentro li Morgi, Vetranurso, le Valli, Roddocupo seu li Lacci, S.Stefano seu Bocca lo Bosco, Tempe delli Franci, li Salici di Salinas, la Valle delli Rumoli, Fontaggiola, la Mennarda seu Vallone del Ponte e numerose esigenze………..11.12
3. Il Reverendo clero di Santo Salvadote possiede territori a S.Andrea, la Mattina, Fera seu Caldarone, lo Petruso, lo Ponte, S.Giuliano, lo Sperone seu le Frajote, lo cantatore seu la Mattina, la Maddeo seu le Cesine, Vallone Seccato seu Manca, lo Cantatore, la Piana di San Giacomo, Vallone Grande, l’Archiniello, li Pedali seu San Pietro, la Ruta, Boscarello, S.Giuliana, Sacristani seu Carnito, la Fontana seu l’Angelo, l’Orto e numerose esigenze……………………………………………………41.10
4. Beni accaduti dall’eredità del fu Don Gialloise Castelluccio al Reverendo Clero di San Salvadore dopo il concordato colla Santa Sede Apostolica.
– territori a S.Pietro, Celurso, li Rotulari di Stella, le Coste di Tuvolo, Brajda delli Guai, il Prato, Acquaviva, Valle della Chiesa, li Palamienti, Ciccarella………………………………………………306.4
5. Reverendo Clero del Casale di Pertosa sotto il titolo di S.Maria per territori a li Paolini, l’Ospedale, gl’Arnaci soprani, e altri, case al Casale date in affitto…………………………………………35.11
6. Cappellania della Famiglia Mignoli sotto il titolo del SS.Rosario, per territorio a Girardi………/
7. Beneficio della SS.ma Annunciata Jus Padronato dell’Illustre Possessore [del feudo], per territori a S.Onofrio seu Piedi la Chiaja, la Ruta seu Pilla, lo Pirajno seu li Calabri, li Crivi, lo Parete seu Molinaro, la Fontanella, lo Concito, Vallone Grande, Vallone Seccato, Vetranurso e altri………………86.14
8. Beneficio della SS.Ma Annunciata Jus Padronato della famiglia Morrone, per territori a Caldarone, S.Nicola, lo Cantatore seu le Case di Santalìa…………………………………………………………/
9. Beneficio di S.Biase Jus Patronato della famiglia Oliva, per territorio a S.Francesco, li Calabri seu Celurso, la Serricella…………………………………../
10. Beneficio della SS.ma Concezione Jus patronato della famiglia Adone, per territori a Pietra della Scala, S.Nicola seu Massavetere………………../
11. Beneficio di S.Donato Jus patronato della famiglia Castelluccia, per vari territori………….27.10
12. Beneficio di S.Gennaro Jus patronato della famiglia Salinas, per case a la Purticia, Marvicino, Dietro S.Gennaro, Capolanzo; e per terre a S.Agata, li Porcili, Massavetere seu Terra delli Paoli…..52.8
13. Beneficio di S.Giacomo Jus patronato della famiglia Pucciarelli, per comprensorio di case a Capo Lanzo con altra casa; e territori a le Frajote delli Calabri, Polidoor, le Selici e altri………………..45.19
14. Beneficio di S.Filippo e Giacomo Jus patronato della famiglia Pucciarelli per vari territori……………………………………………………..p/r
15. Beneficio di S.Giuseppe ad Presepe Jus Patronato della famiglia Potenza ed Acciari, per alcuni territori…………………………………………..14.20
16. Beneficio annesso allo Jus patronato della famiglia Potenza sotto il titolo del SS.Rosario, per territorio a l’Appedenaturo, Campo di Venere e altri………………………………………………………14.25
17. Beneficio di S.Lucia Jus patronato della famiglia Marotta, per territori a S.Elia, bocca le Serene seu Piedicannillo, S.Biase e altri………..16.10
18. Beneficio di S.Maria delle Grazie Jus patronato della famiglia Lepore per territorio a lo Garrabito e altri………………………………………..3.18
19. Beneficio di S.Maria di Loreto Jus patronato della famiglia Acciari per vari territori.
Beni associati al Beneficio per la pia disposizione di Donna Luise Acciari, essecutoriata dal fu Don Scipione Acciari, salva la ragione della percezione dei frutti à mò dell’Ecclesiastici chiamati, per territori a Grammonciello e Grammone, il Lago, la Foresta e altri, case a la Piazza di S.Pietro e Avanti S.Salvadore………………………………………………..106
20. Beneficio di S.Maria delle Grazie Jus patronato della famiglia Perillo, per territori a S.Elia e li Selici……………………………………………………p/r
21. Beneficio di S.Maria dei Martiri Jus patronato famiglia Costa, per territorio a Le Rotolara della Stella……………………………………3.5
22. Beneficio di S.Maria delli Martiri Jus patronato della famiglia Adesso, per territorio a Lo Sinape e altri………………………………………………6.4
23. Beneficio di S.Maria della Pietà Jus patronato della famiglia Oliva, per territorio a La Mbreaca, Valle di Perillo e li Gaudicelli……….54.12
24. Beneficio di S.Maria del Soccorso Jus patronato della famiglia Oliva, per territori a Il Salice, gli Arcidiaconi, lo Prato, l’Abbruggiatella e altri…………………………………………………………31.4
25. Beneficio di S.Mattia Apostolo Jus patronato della famiglia Macrini, per territorio a lo Contatore, lo Parete, Piedi l’Arma, la Foresta……………………………………………………..p/r
26. Beneficio S.Michelangelo Jus patronato della famiglia Potenza, per territori a Piedi l’Arma seu Tempe di Crivano e altri……………………………./
27. Beneficio di S.Michele Jus patronato famiglia D’Oro, per territori a la Molara, Vallone Seccato seu l’Arbore di Martino, il Vagno………4.29
28. Beneficio S.Michelarcangelo Jus patronato famiglia Altilio……….
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.
Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.