LOGGE RIVOLUZIONARIE E LIBERI MURATORI: il sogno repubblicano di Ascanio Orsi. 1794-1794

30,00


Copertina posteriore

GLI UOMINI DELLA LIBERTA’

L’indipendenza del regno di Napoli conseguita nel 1734 con l’ascesa al trono di Carlo di Borbone inciderà intensamente nelle coscienze della nuova generazione per lasciare tracce importanti in tutto il mondo riformatore che avrebbe messo in moto di lì a poco. L’avvento del nuovo sovrano fu preparato dall’azione intellettuale di un piccolo gruppo di giuristi tra i quali Costantino Grimaldi e Pietro Giannone, che ri-presero con i loro scritti la lotta giurisdizionalistica e l’elaborazione di nuovi interessi teorici sulla scia degli uomini di cultura di fine Seicento e l’inizio del secolo XVIII tra i quali Descartes, Spinoza, Machiavelli e Hobbes. A metà secolo appariva con evidenza l’impronta della nuova intellighentsia borghese formatasi attraverso un dia-logo continuo tra l’Italia e il mondo culturale europeo sull’interesse agli sviluppi scientifici e filosofici e sulla trasformazione avvenuta in Francia in quel torno di anni, grazie particolarmente al peso della République des Lettres, del nuovo razionalismo come alla cooperazione decisiva delle logge massoniche dovuta al «viaggio» dei libe-ri muratori e dei loro collegamenti con le reti di corrispondenza e di gestione della cosiddetta «circolazione armoniosa» delle élites.
Il contatto degli intellettuali italiani con la nuova cultura europea diffusa dai viaggiatori che visitavano la penisola nel corso del Grand Tour avvenne principal-mente attraverso l’importazione e la traduzione di libri e riviste straniere, che svolsero un ruolo centrale nella formazione della nuova mentalità illuministica in un paese ri-masto chiaramente indietro rispetto ai progressi delle altre realtà europee. Ma, al tempo stesso, a partire dal 1715, gran parte dei paesi del vecchio mondo iniziarono a porre lo sguardo sull’Italia per ritrovarsi e rispecchiarsi nella sua cultura. L’eco euro-pea di Ludovico Muratori e di Pietro Giannone prima e di Antonio Genovesi, Cesare Beccaria, Carlantonio Pilati, Pietro Verri, Gaetano Filangieri e Gaetano Galiani suc-cessivamente, contribuì non poco in questo senso, allargando l’interesse ai problemi politici e storici della penisola; il contributo di questi scrittori illuministi e riformatori aveva prodotto la curiosità dei visitatori sulla civiltà italica e appassionato partico-larmente per le loro riflessioni sociali e politico-culturali in un contesto storico carat-terizzato dalle dispute tra Chiesa e Stato.
In quella stagione, segnata dalla «cultura della mobilità» e profondamente dall’angoscia come dal travaglio spirituale, s’iniziò a dubitare delle vecchie tradizioni e la nazione francese cominciò a mostrarsi come la più predisposta ad accogliere e attuare in prospettiva rivoluzionaria le nuove idee. Ebbero un merito speciale Denis Diderot, Claude-Adrien Helvétius e (principalmente) Jean-Jacques Rousseau, i quali fondarono la loro azione dottrinale anzitutto sul pensiero anticattolico, preparando in questo modo la crisi che portò all’Ottantanove. Influenzati soprattutto dal pensiero di Thomas Hobbes e John Locke, i filosofi (intellettuali) francesi tradussero in siste-mi filosofici teorie che gli scrittori inglesi avevano presentato in forma frammentaria ed empirica. La critica della tradizione teologica ed assolutista, confinata in Inghil-terra sul terreno degli studi astratti, diventò così, nella febbrile atmosfera della socie-tà francese, un formidabile strumento di sconvolgimenti rivoluzionari.

Description

MASSONI E GIACOBINI NEL REGNO DI NAPOLI
IL SOGNO REPUBBLICANO DEL CAUDINO ASCANIO ORSI

È dall’ultimo Seicento, quando il clima politico-culturale europeo iniziò ad esse-re segnato da tematiche e categorie nuove, che prese avvio il processo di costruzione dell’identità italiana fondata sull’unificazione nazionale in uno Stato repubblicano. Scrivere dei primi patrioti – nel caso nostro di un sannita nato in terra caudina, tra i pionieri della proposta democratica modellata sull’unità del paese – spinge a toccare inevitabilmente, anche se di sfuggita, questi argomenti mostratisi poi centrali nella prima metà del secolo successivo, nel momento in cui gli esponenti radicali del mo-vimento patriottico si mostrarono consapevoli della necessità per la nascita della na-zione italiana di un progetto di cultura nazionale che si plasmava di elementi allo stesso tempo locali e cosmopolitici.
L’illuminismo, la prima formazione della coscienza civile e la nuova scienza poli-tica nascente, il riformismo e la massoneria, come l’iniziativa rivoluzionaria ad essi legata (in un rapporto obiettivo) sono temi a lungo e in profondità, trattati dai maestri della storiografia moderna. Grazie a loro è possibile comprendere oggi, pur in una elaborazione scientifica in continuo aggiornamento, la questione del rapporto che te-neva saldamente legati i concetti sviluppati e diffusi dai philosophes des lumières e l’evento rivoluzionario.
Nella vasta trama che emerge dagli studi storiografici, merita attenzione indaga-re l’origine formativa e il significato esteso di quanto accadeva anche nel napoletano durante il tardo ’700, quando cominciarono a segnalarsi temi e confronti ma anche opzioni linguistiche che annunciavano gli sviluppi successivi. Appariva esplicita la prudenza riformistica della monarchia come l’indebolimento della Chiesa per l’incapacità d’interpretazione di una società iniqua e del suo movimento interno mar-chiato dalla miseria; sullo sfondo lo sviluppo nel contesto della conflittualità politica e costituzionale di istituzioni nuove della socialità borghese e di novità avvenute pa-rimenti in altri stati italiani. Iniziavano ad essere minate le fondamenta stesse della monarchia e dei suoi principi fondatori, come ad essere decifrata l’ideologia rivolu-zionaria e preparato, con la partecipazione decisiva dei giacobini meridionali, il ter-minale risorgimentale di metà ’800 per la costruzione della nazione italiana

Dettagli

EAN

9788872970133

ISBN

887297013X

Pagine

96

Recensioni

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.

Editorial Review

IL 1799

 

Il riflesso della speranza patriottica continuò ad essere vivo per toccare nel 1799 ogni angolo dell’Italia meridionale, e non solo. La Repubblica napoletana fu eccezionale anche grazie alle esperienze vissute dai suoi giacobini negli anni di esilio, che non poco avevano rafforzato il pensiero politico dei patrioti meridionali che avevano cominciato a pensare all’unità come al solo e possibile mezzo di difesa da qualsiasi pericolo, non ultimo quello reazionario. Nel paese natale di Ascanio Orsi, Cervinara, democratizzata alla fine di gennaio, vennero celebrate solenni feste per l’erezione dell’albero della libertà con balli e canti patriottici; la sua partecipazione repubblicana fu tra le più vive nella Provincia di Principato Ultra e non fu un caso che tra i capi giacobini riconosciuti vi fosse Giuseppe D’Orsi, fratello minore di padre Ascanio.

In una casa privata, quella di Domenico di Panno, fu finanche “rappresentata (ad imitazione degli antichi fescennini), una pantomima, tendente a celebrare la possanza dei francesi, e la debolezza delle potenze d’Europa, unite ai loro danni”. Ed impalcabile giunse la repressione. Tra settembre e ottobre del 1799, risultati rei per causa di stato, venivano condannati a Cervinara oltre a Innocenzo De Bellis (presidente della municipalità democratizzata), Giuseppe Bonanno e Domenico di Panno con altri patrioti. Al primo e al chierico Francesco Cioffi veniva data la “detenzione in un’isola vita durante”; la stessa condanna ma ridotta alla pena di 25, 15 e 5 anni era decisa rispettivamente per Nicola Finelli, Antonio Mercogliano e Giuseppe D’Orsi. Il Bonanno e di Panno, invece, condannati anche per aver manifestato «gioia giacobina» a 20 e a 7 anni d’esportazione e alla confisca dei beni.

Il testimone del sans culotte cervinarese sarà raccolto nella Valle Caudina da un altro ecclesiastico nel 1848: il sacerdote Felice Barilla, liberale di Moiano attivo a Napoli e condannato all’ergastolo nel 1849. Il 30 gennaio 1848, durante un discorso nella chiesa arcipretale del suo paese, aveva pronunciato affermazioni fino ad allora inaudite. Riferendosi alla concessa Costituzione, la paragonò alla S.S. Trinità «che uno in tre esistono e governano il creato, perché con la Costituzione governano il Re, il Popolo e le Camere»; e in uno scritto che gli venne sequestrato, si leggeva testualmente: “Bisogna far gustare al popolo, e primamente al popolo basso, il bene materiale della libertà...”..

 

.

Riferimenti bibliografici

 

Addante, 2009. L. Addante, Patriottismo e libertà. L’Elogio di Antonio Serra di Francesco Salfi, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2009.

Addante, 2022. L. Addante, Un giacobinismo à part entière, in «Rivista Storica Italiana», n. 2, ESI, Napoli, 2022.

Albanese, 1998. C. Albanese, Cronache di una rivoluzione. Napoli 1799, FrancoAngeli, Milano, 1998.

Allegra, 1981. L. Allegra, Il parroco: un mediatore fra alta e bassa cultura, in «Storia d’Italia», Annali 4, Intellettuali e potere, Einaudi, Torino, 1981.

Ambrasi, 1979. D. Ambrasi, Riformatori e ribelli a Napoli nella seconda metà del Settecento. Ricerche sul giansenismo napoletano, Luigi Regina, Napoli, 1979.

Anderson e Zinsser, 1993. B. S. Anderson e J. P. Zinsser, Le donne in Europa. 3. Nelle corti e nei salotti, Laterza, Roma-Bari, 1993.

Arena, 1987. G. A. Arena (1971), La rivolta di un abate. Francesco Longano, Libreria Germinal Editrice, Acri, 1987.

Badaloni, 1973. N. Badaloni, La cultura, in «Storia d’Italia», Dal primo Settecento all’Unità, Vol. 3, Einaudi, Torino, 1973.

Bambi, 2011. F. Bambi, La «patria» e i patrioti, in V. Coletti (a cura di, con la collaborazione di S. Iannizzotto), L’italiano dalla nazione allo Stato, Firenze, Le Lettere, Firenze, 2011.

Banti, 2004. A. M. Banti, Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari, 2004.

Id., 2011. Risorgimento, in A. M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi (a cura di), Atlante culturale del Risorgimento, Laterza, Roma-Bari, 2011.

Id., 2011a. Nazione, in A. M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi (a cura di), Atlante culturale del Risorgimento, Laterza, Roma-Bari, 2011.

Battaglini, 1988. M. Battaglini (a cura di), Napoli 1799. I giornali giacobini, Libreria Alfredo Borzi, Roma, 1988.

Id., 1992. La repubblica napoletana. Origini, nascita, struttura, Bonacci, Roma, 1992.

Beaurepaire, 2006. P.-Y. Beaurepaire, Grand Tuor, République des Lettres e reti massoniche: una cultura della mobilità in Europa dei Lumi, in «Storia d’Italia», Annali 21, La Massoneria, Einaudi, Torino, 2006.

Betri, 2011. M. L. Betri, Salotti, in «Dizionario del Liberalismo Italiano», Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011.

Bianchini, 2008. P. Bianchini, Educare all'obbedienza. Pedagogia e politica in Piemonte tra Antico Regime e Restaurazione, Il Saggiatore, Milano, 1977.

Bravo, 1977. G. M. Bravo, Critica dell’estremismo, Il Saggiatore, Milano, 1977.

Bruni, 2018. F. Bruni, Patria, Marcianum Press, Roma, 2018.

Cacciatore, 1944. G. Cacciatore, Sant’Alfonso de’ Liguori e il giansenismo: le ultime fortune del moto giansenistico e la restituzione del pensiero cattolico nel secolo XVIII, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1944.

Caglioti, 1996. D. L. Caglioti, Associazionismo e sociabilità d'élite a Napoli nel XIX secolo, Liguori, Napoli, 1996.

Candeloro, 1994. G. Candeloro, Storia dell’Italia moderna, Vol. 1, Le origini del Risorgimento. 1700-1815 (1956), Feltrinelli, Milano, 1994.

Caserta, 1969. N. Caserta, Dal giurisdizionalismo al liberismo: 1748-1848. Un secolo di travaglio della coscienza religiosa in Italia, Morano, Napoli, 1969.

Cantimori, 1943. D. Cantimori, Utopisti e riformatori italiani, 1794-1847. Ricerche storiche, Sansoni, Firenze, 1943.

Caracciolo, 1979. A. Caracciolo, L’età della borghesia e delle rivoluzioni. XVIII-XIX secolo, Il Mulino, Bologna, 1979.

Caron, 1994.  J.-C. Caron, I giovani a scuola: collegiali e liceali (fine XVIII - fine XIX secolo), in G. Levi-J. C. Schmitt (a cura di), Storia dei giovani. II. L’età contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 1994.

Carpi, 2013. U. Carpi, Patrioti e napoleonici. Alle origini dell’identità nazionale, Edizioni della Normale, Pisa, 2013.

Castellano, 2011. C. Castellano, Segreto e società segrete, in A. M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi (a cura di), Atlante culturale del Risorgimento, Laterza, Roma-Bari, 2011.

Cazzaniga, 2006. G. M. Cazzaniga, Nascita della massoneria nell’Europa moderna, in «Storia d’Italia», Annali 21, La Massoneria, Einaudi, Torino, 2006.

Chartier, 1991. R. Chartier, Le origini culturali della Rivoluzione francese, Laterza, Roma-Bari, 1991.

Chiavistelli, 2011. A. Chiavistelli, Democratici/Moderati, in A. M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi (a cura di), Atlante culturale del Risorgimento, Laterza, Roma-Bari, 2011.

Chiosi, 1980. E. Chiosi, La tradizione giannoniana nella seconda metà del Settecento, in R. Ajello (a cura di) Pietro Giannone e il suo tempo, vol. II, Jovene, Napoli, 1980.

Ead., 1988. Bernardo Tanucci. La corte, il paese. 1730-1780 (Atti del Convegno. Catania, 10-12 Ottobre 1985), in «Archivio storico per la Sicilia Orientale», fascicoli I-II,Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale, Catania, 1988.

Ead., 1992. Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell’età dell’illuminismo, Giannini, Napoli, 1992.

Cioffi, 2010. E. Cioffi, Cambia la musica nell’Italia che decolla. Società, giovani e sound dagli anni Cinquanta al Sessantotto, Tullio Pironti Editore, Napoli, 2010.

Id., 2020. Quarantotto contadino. La Valle Caudina tra ambiente e società, in «Archivio storico per le province napoletane», 133, Società Napoletana di Storia Patria, Napoli, 2020.

Id., 2020a. Mobilitazione anticostituzionale e complicità col brigantaggio. Il caso dei caudini D’Oria e De Bellis, in «Il Risorgimento», LXVII, 2, FrancoAngeli, Milano, 2020.

Clemente, 2011. A. Clemente, Il lusso “cattivo”. Dinamiche del consumo nella Napoli del Settecento, Carocci, Roma, 2011.

Colletta, 1990. P. Colletta, Storia del Reame di Napoli (1834) Fratelli Melita Editori, La Spezia, 1990.

Compagna, 1979. L. Compagna, Alle origini della libertà di stampa in Francia, Laterza, Roma-Bari, 1979.

Conte, 2016. P. Conte, Michele De Tommaso: tra Costituzione montagnarda e sistema napoleonico (1792-1804), in «Il Risorgimento», Rivista di storia del Risorgimento e di Storia contemporanea, n. 2, FrancoAngeli, Milano, 2016.

Id., 2017. Le Commissariat d’Oneille: au-delà de Buonarroti (1794-1796), in «Annales historiques de la Révolution française», n. 388, 2017.

Id., 2021. Fra isole, coste e progetti federali: quando il Mediterraneo era al centro della rivoluzione, in P. Serna e P. Conte (a cura di), Ripensare la geopolitica delle rivoluzioni, Mo.Do. digitale, nn. 3-4, COSME B.C., Napoli, 2021.

Cortese, 1935/1. N. Cortese, Ricerche e documenti sui giacobini e sul 1799 napoletani, in «Rassegna storica napoletana», 13, Napoli, 1935.

Criscuolo, 2005. V. Criscuolo, Albori di democrazia nell'Italia in rivoluzione (1792-1802), FrancoAngeli, Milano, 2006.

Croce, 1972. B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Laterza, Bari, 1972.

Id., 1989. Vite di avventure, di fede e di passione (a cura di Giuseppe Galasso), Adelphi, Milano, 1989.

Id., 1998. La rivoluzione napoletana del 1799 (1948), Bibliopolis, Napoli, 1998.

Cuomo, 1802. V. Cuomo, Saggio Storico sulla Rivoluzione di Napoli, Dalla Tipografia Milanese in Strada nuova, Milano, 1802 (Anno Nono Repubblicano).

D’ayala, 1998. M. D’Ayala, I Liberi Muratori a Napoli nel sec. XVIII (1898), ristampa riveduta e corretta a cura e con introduzione di G. Giarrizzo, Società Storia Patria Napoli, Napoli, 1998.

D’alembert-Diderot, 1964. J. D’Alembert - D. Diderot, L’Enciclopedia. Discorso preliminare – voce Enciclopedia (a cura di Paolo Casini), Laterza, Bari, 1964.

D’Andria, 2014. A. D’Andria, La cultura politica moderata nel «Veditore Repubblicano» del 1799, in «Bollettino Storico della Basilicata», 30, Osanna Edizioni, Potenza, 2014.

Daris, 2009. L. Daris, Le feste rivoluzionarie. Simboliche della tradizione egizia nella Francia giacobina (1793-1794), Mimesis, Milano, 2009.

Democrazia, 1993. AA.VV., Democrazia, Marsilio, Venezia, 1993

De Felice, 1990. R. De Felice, Il triennio giacobino in Italia (1796-1799), Bonacci, Roma, 1990.

De Francesco, 2011. A. De Francesco, L’Italia di Bonaparte. Politica, statualità e nazione nella penisola tra due rivoluzioni (1796-1821), UTET, Torino, 2011.

Id., 2017. 1792: l’Italia e il Mediterraneo all’ora della rivoluzione, in A. Giardina (a cura di), Storia mondiale dell’Italia, Laterza, Bari, 2017.

Id., 2019. Tutti i volti di Marianna, Donzelli, Roma, 2019.

De Lorenzo, 1998. R. De Lorenzo, Società economiche e istruzione agraria nell’800 meridionale, FrancoAngeli, Milano, 1998.

Ead., 1999. La tradizione del 1799 nel Risorgimento italiano, in M. Azzinnari (a cura di), La Repubblica Napoletana del Novantanove. Memoria e mito, Macchiaroli Editore, Napoli, 1999.

Ead., 2001. Accademismo e associazionismo tra “desideri” riformistici e “passioni” giacobine, in F. Barra (a cura di), Il Mezzogiorno d’Italia e il Mediterraneo nel triennio rivoluzionario 1796-1799, «Centro di ricerca Guido Dorso», Annali 1997-1999, Centro Dorso, Avellino, 2001.

Ead., 2014. Patrie-patria versus nazione: il caso Italia, in G. De Sensi Sestito e M. Petrusewicz (a cura di), Unità multiple. Centocinquant’anni? Unità? Italia?, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014.

De Luca, 2003. S. De Luca, Alle origini del liberalismo contemporaneo. Il pensiero di Benjamin Costant tra il Termidoro e l’Impero, Marco Editore, Lungro (Cs), 2003.

Di Ciommo, 1993. E. Di Ciommo, La nazione possibile. Mezzogiorno e questione nazionale nel 1848, FrancoAngeli, Milano, 1993.

De Maio, 1997. R. De Maio, Religiosità a Napoli (1656-1799), ESI, Napoli, 1997.

Di Fiore, 2018. L. Di Fiore, Gli invisibili. Polizia politica e agenti segreti nell’Ottocento borbonico, Napoli, FedOa Press - Federico II University Press, 2018.

Del Pozzo, 1857. L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica dall’anno 1734 in poi, Stamperia Reale, Napoli, 1857.

Della Volpe, 1997. G. Della Volpe, Rousseau e Marx (1962) Editori Riuniti, Roma, 1997.

Delumeau 1979. J. Delumeau, La paura in Occidente (secoli XIV-XVIII), Società Editrice Internazionale, Torino, 1979.

Della Peruta, 1995. F. Della Peruta, Le origini del socialismo in Italia, in Lacaita C. G. (a cura di), Fare storia. Studi in onore di Luigi Ambrosoli, FrancoAngeli, Milano, 1995.

Diaz, 1994. F. Diaz, Movimento riformatore e prospettiva rivoluzionaria, in P. Macry e A. Massafra (a cura di), Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, Il Mulino, Bologna, 1994.

Diderot, 1967. D. Diderot, Interpretazione della natura (a cura di P. Omodeo), Editori Riuniti, Roma, 1967.

Id., 1978. Potere politico e libertà di stampa, Editori Riuniti, Roma, 1978.

Id., 1987. L’uomo e la morale. Guida alla lettura (a cura di V. Barba), Editori Riuniti, Roma, 1987.

Dulong, 1991. C. Dulong, Dalla conversazione alla creazione, in N. Zemon e A. Farge (a cura di), Storia delle donne. Dal Rinascimento all’età moderna, Laterza, Roma-Bari, 1991.

Fedi, 2006. F. Fedi, Comunicazione letteraria e «generi massonici» nel Settecento italiano, in «Storia d’Italia», Annali 21, La Massoneria, Einaudi, Torino, 2006.

Ferrer benimeli, 2006. J. A.  Ferrer Benimeli, Origini, motivazioni ed effetti della condanna vaticana, in «Storia d’Italia», Annali 21, La Massoneria, Einaudi, Torino, 2006.

Ferrone, 1989. V. Ferrone, I profeti dell’illuminismo. Le metamorfosi della ragione nel tardo Settecento italiano, Laterza, Bari, 1989.

Filangieri, 2004. G. Filangieri, La scienza della legislazione, vol. 5 (a cura di Paolo Bianchini), Centro di studi sull'illuminismo europeo G. Stiffoni, Venezia, 2004.

Finelli e Fruci, 2007. P. Finelli e G. L. Fruci, «Que votre révolution soit vièrge». Il «momento risorgimentale» nel discorso politico francese (1796-1870), in «Storia d’Italia», Annali 22, Einaudi, Torino, 2007.

Foucault, 1963. M. Foucault, Storia della follia, Rizzoli, Milano, 1989.

Id., 1976. Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino, 1976.

Francovich, 1974. C. Francovich, Storia della Massoneria in Italia dalle origini alla Rivoluzione Francese, La Nuova Italia, Firenze, 1974.

Frau, 2020. F. Frau, Da Patrioti ad anarchistes. Libertà, sicurezza e terrorismo nel Triennio repubblicano (1796-1799), in G. Barberis, A. Catanzaro, F. Falchi, C. Morganti, S. Quirico, A. Serra (a cura di), Libertà, uguaglianza, sicurezza. Un dibattito fra storia del pensiero e teoria politica, Ronzani Edizioni Scientifiche, Dueville, 2020.

Furet, 1980. F. Furet, Critica della rivoluzione francese, Laterza, Roma-Bari, 1980.

Galante Garrone, 1975. A. Galante Garrone, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell’Ottocento (1828-1837), Einaudi, Torino, 1972.

Galasso, 1963. G. Galasso. A proposito della definizione di «giacobinismo», in «Atti dell’Accademia nazionale di scienze morali e politiche di Napoli», Tip. G. Genovese, Napoli, 1963.

Id., 1976. G. Parabola del giurisdizionalismo napoletano, Bollettino del Centro Studi Vichiani, vol. 6, Guida, Napoli, 1976

Id., 1984. I giacobini meridionali, in «Rivista storica italiana», Anno XCVI, fasc. I, ESI, Napoli, 1984.

Id., 1999. Il triennio ‘giacobino’ in Italia, in M. Azzinnari (a cura di), La Repubblica Napoletana del Novantanove. Memoria e mito, Macchiaroli Editore, Napoli, 1999.

Gauchet, Robespierre. L’incorruttibile e il tiranno, Donzelli, Roma, 2019.

Gerdil, 1924. G. S. Gerdil, Riflessioni sulla teoria e la pratica dell'educazione, contro i principi del Rousseau (introduzione e note di Antonio Aliotta), Libreria scientifica editrice, Napoli, 1924.

Giarrizzo, 1985. G. Giarrizzo, L’illuminismo e la società italiana. Note di discussione, in A.A.V.V., L’età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, Jovene, Napoli, 1985.

Id., 1989. La circolazione delle idee nelle province meridionali, in Guido Dorso e i problemi della società meridionale, «Centro di ricerca Guido Dorso», Annali 1987-88, Edizioni del Centro Dorso, Avellino, 1989.

Id., 1994. Massoneria e illuminismo nell'Europa del Settecento, Marsilio, Venezia, 1995.

Giuntella, 1990. V. E. Giuntella, La religione amica della democrazia. I cattolici democratici del Triennio rivoluzionario (1796-1799), Edizioni Studium, Roma, 1990.

Giustiniani, 1793. L. Giustiniani, Saggio storico-critico sulla tipografia del Regno di Napoli, Stamperia Vincenzo Orsini, a spese del libraio Vincenzo Altobelli, Napoli, MDCCXCIII.

Id., 1817. Saggio storico-critico sulla tipografia del Regno di Napoli, Seconda Edizione Corretta e di molto accresciuta dallo stesso Autore, a spese di Nunzio Pasca, Napoli, MDCCCXVII.

Godechot, 1962. J. Godechot, La grande nazione. L’espansione rivoluzionaria della Francia nel mondo (1789-1799), Laterza, Bari, 1962.

Groppi, 1976. A. Groppi (a cura di), Leclerc, Roux, Varlet. Gli Arrabbiati, Editori Riuniti, Roma, 1976.

Guerci, 1979. L. Guerci, Libertà degli antichi e libertà dei moderni, Guida, Napoli, 1979.

Id., 1991. I giornali repubblicani nel Piemonte dell’anno VII, in Dal trono all’albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna dall’antico regime all’età rivoluzionaria, Atti del convegno, Torino 11-13 settembre 1989, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, 1991.

Id., 1992. “Mente, cuore, coraggio, virtù repubblicane”. Educare il popolo nell’Italia in rivoluzione (1796-1799), Tirrenia Stampatori, Torino, 1992.

Id., 1999. Istruire nelle verità repubblicane. La letteratura politica per il popolo nell’Italia in rivoluzione (1796-1799), Il Mulino, Bologna, 1999.

Helvetius, 1773. (https://archive.org/details/delhommedesesfa02helvgoog/page/n7/mode/2up): C. A. Helvetius, De l’homme, de ses facultés intellectuelles et de son éducation, Londres [i.e. L’Aia]: Chez la Société Typographique, 1773.

Id., 1976. Dello spirito, Editori Riuniti, Roma, 1976.

Hobsbawm, 2010. E. J. Hobsbawm, Il trionfo della borghesia. 1848-1875 (1975), Laterza, Roma-Bari, 2010.

Indulgenza, 2010. P. Indulgenza, Michele De Tommaso. Filosofo, scienziato, architetto, in «Vita pensata», rivista mensile di filosofia, Anno 1, n. 3, 2010. Web: http://www.vitapensata.eu/2010/09/01/michele-de-tommaso-filosofoscienziato-architetto/.

Ippolito, 2011. D. Ippolito, Le dimensioni della «democrazia»: un itinerario meridionale tra Illuminismo e repubblicanesimo, in A. Trampus (a cura di), Il linguaggio del tardo Illuminismo. Politica, diritto e società civile, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2011.

Isabella, 2011. M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Laterza, Roma-Bari, 2011.

Id., 2011a. Esilio, in A. M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi (a cura di), Atlante culturale del Risorgimento, Laterza, Roma-Bari, 2011.

Jacob, 1981. M. C. Jacob, L’Illuminismo radicale. Panteisti, massoni e repubblicani, Il Mulino, Bologna, 1981.

Koselleck, 1972. R. Koselleck, Critica illuminista e critica della società borghese, Il Mulino, Bologna, 1972.

Leduc-Fayette, 1974. D. Leduc-Fayette, J.-J. Rousseau et le mythe de l’antiquité, Vrin, Paris, 1974.

Lefebvre, 1942. G. Lefebvre, L’Ottantanove, Einaudi, Torino, 1942.

Id., 1973. La grande paura del 1979 (1932), Einaudi, Torino, 1973.

Lepre, 1986. A. Lepre, Storia del Mezzogiorno d’Italia. Vol. II, Dall’Antico Regime alla società borghese (1657-1860), Liguori, Napoli, 1986.

Id., 1987. Moderati e democratici nel processo risorgimentale italiano, in N. Tranfaglia, M. Firpo (a cura di), «La Storia», vol. 8, L'età contemporanea: dalla restaurazione alla prima guerra mondiale, UTET, Torino, 1987.

Leso, 1991. E. Leso, Lingua e rivoluzione. Ricerche sul vocabolario politico italiano del triennio rivoluzionario 1796-1799, Istituto veneto di scienze lettere ed arti, Venezia, 1991.

Levi D’Ancona, 2007. L. Levi D’Ancona,  Padri e figli nel Risorgimento, in «Storia d’Italia», Annali 22, Einaudi, Torino, 2007.

Lorenzoni e Navarrini, 2013. A. M. Lorenzoni e R. Navarrini (a cura di), L’Archivio storico dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova. Inventario, in «Quaderni dell’Accademia», 1, Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti, Mantova, 2013.

Lupi, 2011.  V. Lupi, Francesco D’Aguirre. Riforme e resistenze nell’Italia del primo Settecento, Centro Editoriale Toscano, Firenze, 2011.

Luzzatto, 1994.  S. Luzzatto, Giovani ribelli e rivoluzionari (1789-1917), in G. Levi-J. C. Schmitt (a cura di), Storia dei giovani. II. L’età contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 1994.

Maietta e Sessa, 1981.  M. C. Maietta e M. Sessa, La costruzione del consenso nell’Italia giacobina, D’Anna, Messina, 1981.

Maione, 2021.  D. Maione, Tra eclissi dei lumi e prove di patriottismo: appunti sulla comunicazione politica repubblicana nell’Italia del Triennio (1796-99), in C. Bazzani e L. Scavino (a cura di), Percorsi di storia tra rivoluzione e modernizzazione (XVI-XIX secolo), Palermo University Press, 2021.

Manacorda, 1973.  G. Manacorda, Rivoluzione borghese e socialismo, Editori Riuniti, Roma, 1975.

Manieri Riccio, 1877. C. Manieri Riccio, Notizia delle Accademie istituite nelle Provincie Napolitane, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», a cura della Società di Storia Patria, Anno III, Forni Editore, Bologna, 1877.

Martelloni, 1963. A. Martelloni (a cura di), Scritti politici di Edmund Burke, UTET, Torino, 1963.

Martinelli, 1989.  A. Martinelli, I principi della Rivoluzione francese e la società moderna, in AA.VV., Progetto ’89. Tre saggi su libertà, eguaglianza, fraternità, Il Saggiatore, Milano, 1989.

Mastellone, 1990. S. Mastellone, Linguaggio politico e giacobinismo italiano, in Eluggero Pii (a cura di), Idee e parole nel giacobinismo italiano, Centro editoriale toscano, Firenze, 1990.

Mastromartino, 2012. F. Mastromartino, Il diritto di asilo. Teoria e storia di un istituto giuridico controverso, G. Giappichelli Editore, Torino, 2012.

Matarazzo, 1999. P. Matarazzo (a cura di), Catechismi repubblicani. Napoli 1799, Vivarium, Napoli, 1999.

Id., 2011. «Uguaglianza» e «proprietà»: il nuovo lessico politico nel tardo Illuminismo napoletano, in A. Trampus (a cura di), Il linguaggio del tardo Illuminismo. Politica, diritto e società civile, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2011.

Mazauric, 1977. C. Mazauric (a cura di), Babeuf. Il tribuno del popolo, Editori Riuniti, Roma, 1977.

Meeks, 2017. J. Meeks, France, Britain, and the struggle for the revolutionary western Mediterraneum, Palgrave, Cham, 2017.

Mereu, 1979. I. Mereu, Storia dell’intolleranza in Europa. Sospettare e punire, Mondadori, Milano, 1979.

Meriggi, 2004. M. Meriggi. Genere e salotti nella Napoli preunitaria, in M. L. Betri ed E. Brambilla (a cura di), Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine Seicento e primo Novecento, Marsilio, Venezia, 2004.

Id., 2011. Gli stati italiani prima dell’unità. Una storia istituzionale (2002), Il Mulino, Bologna, 2011.

Id., 2011a. Liberali/Liberalismo, in A. M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi (a cura di), Atlante culturale del Risorgimento, Laterza, Roma-Bari, 2011.

Id., 2011b. Opinione pubblica, in A. M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi (a cura di), Atlante culturale del Risorgimento, Laterza, Roma-Bari, 2011.

Id., 2011c. Indipendenza, in A. M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi (a cura di), Atlante culturale del Risorgimento, Laterza, Roma-Bari, 2011.

Id., 2021. La nazione populista. Il Mezzogiorno e i Borboni dal 1848 all’Unità, Il Mulino, Bologna, 2021.

Mori, 2004. M. T. Mori. Genere e salotti nella Napoli preunitaria, in M. L. Betri ed E. Brambilla (a cura di), Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine Seicento e primo Novecento, Marsilio, Venezia, 2004.

Mornet, 1982. D. Mornet. Le origini intellettuali della Rivoluzione francese (1715-1787), Jaca Book, Milano, 1982.

Mossè, 1989. C. Mossè, L’Antiquitè dans la Revolution Francaise, Albin Michel, Paris, 1989.

Nicolini, 1930. N. Nicolini, Notizie di due ignorati «notamenti» dei rei di Stato (1794), in «Rassegna Storica del Risorgimento», Anno XVII, Ottobre-Dicembre (IX) , fasc. IV, Società Nazionale per la Storia del Risorgimento Italiano, Roma, 1930.

Id., 1939. Le origini del giacobinismo napoletano, in «Rivista Storica Italiana», Serie V – 31 Marzo, XVII, vol. IV, fasc. 1, Istituto per gli studi di politica internazionale, Milano, 1939.

Novarino, 2006. M. Novarino, Massoneria e protestantesimo, in «Storia d’Italia», Annali 21, La Massoneria, Einaudi, Torino, 2006.

Nurra, 1948. P. Nurra, Genova nel Risorgimento: pensiero e azione, F. Vallardi, Genova, 1948.

Onnis, 1937. P. Onnis Rosa, Filippo Buonarroti e i patrioti italiani dal 1794 al 1796, in «Rivista Storica Italiana», Serie V, 30 Giugno 1937, Vol. II, Fasc. II, G. B. Paravia & C., Torino-Milano-Padova-Firenze-Roma-Napoli-Catania-Palermo, 1937.

Ead.,1939. Filippo Buonarroti commissario rivoluzionario a Oneglia nel 1794-95, in «Nuova Rivista Storica», Novembre-Dicembre 1939, Fasc. VI, Società Anonima Editrice Dante Alighieri (Albrighi, Segati e C.), Genova-Roma-Napoli-Città di Castello, 1939.

Ead., 1971. Filippo Buonarroti e altri studi, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 1971.

Orefice, 2019. A. Orefice, Eleonora Pimentel Fonseca. L’eroina della Repubblica Napoletana del 1799, Salerno Editrice, Salerno, 2019.

Palazzolo, 1985. M. I. Palazzolo, I salotti di cultura nell’Italia dell’800. Scene e modelli, FrancoAngeli, Milano, 1985.

Ead., Leggere in salotto: Le funzioni della lettura nei ricevimenti mondani tra Sette e Ottocento, in M. L. Betri ed E. Brambilla (acura di), Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine Seicento e primo Novecento, Marsilio, Venezia, 2004.

Parkin, 1976. F. Parkin, Disuguaglianza di classe e ordinamento politico. La stratificazione sociale nelle società capitalistiche e comuniste, Einaudi, Torino, 1976.

Passetti, 2011. C. Passetti, ‘Governo democratico: l’utopia repubblicana di Vincenzo Russo, in A. Trampus (a cura di), Il linguaggio del tardo Illuminismo. Politica, diritto e società civile, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2011.

Pedìo, 1976. T. Pedìo, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli: Emmanuele de Deo e la Congiura del 1794, Levante, Bari, 1976.

Perini, 1981. L. Perini, Gli utopisti: delusioni della realtà, sogni dell’avvenire, in «Storia d’Italia», Annali 4, Intellettuali e potere, Einaudi, Torino, 1981.

Pescatori, 1929. S. Pescatori, Le Accademie Irpine, in «Irpinia», Anno I, N. 9, Avellino, 1929.

Petraccone, 1989. C. Petraccone, Napoli 1799: rivoluzione e proprietà, Marano, Napoli, 1989.

Pignatelli, 1974. G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, in «Istituto per la storia del Risorgimento italiano», Serie II: Memorie, Vol. XXIX, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma, 1974.

Polo Friz, 2003. L. Polo Friz, Massoni moderati e democratici nel Mezzogiorno d’Italia fra il 1859 e il 1870, in R. De Lorenzo, (a cura di), Risorgimento, Democrazia, Mezzogiorno d’Italia. Studi in onore di Alfonso Scirocco, F. Angeli, Milano, 2003.

Pons e Service, 2006. S. Pons e R. Service (a cura di), Dizionario del comunismo nel XX secolo, Vol. I, Einaudi, Torino, 2006.

Procacci, 1998. G. Procacci, Governare la povertà. La società liberale e la nascita della questione sociale, Il Mulino, Bologna, 1998.

Prosperi, 1981. A. Prosperi, Intellettuali e Chiesa all’inizio dell’età moderna, in «Storia d’Italia», Annali 4, Intellettuali e potere, Einaudi, Torino, 1981.

Rao, 1979. A. M. Rao, Sociologia e politica del giacobinismo: il caso napoletano, in «Prospettive settanta», n. 2, Guida, Napoli, 1979.

Ead., 1985.  Napoli e la Rivoluzione (1789-1794), in «Prospettive settanta», n. 3-4, Guida, Napoli, 1985.

Ead., 1990. Guerra e politica nel «giacobinismo» napoletano, in A. M. Rao (a cura di), Esercito e società nell’età rivoluzionaria e napoleonica, Marano Editore, Napoli, 1990.

Ead., 1992. Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Guida Editore, Napoli, 1992.

Ead., 1995. La Repubblica napoletana del 1799 (Parte Prima), in A. M. Rao-P. Villani, Napoli 1799-1815. Dalla repubblica alla monarchia amministrativa, Edizioni Del Sole, Napoli, 1995.

Ead., 1996. Mezzogiorno e rivoluzione: trent’anni di storiografia, in «Studi storici», Dedalo, Napoli, Ottobre-Dicembre 1996.

Ead., 1998. L’expérience révolutionnaire italienne, in L’Italie du Triennio révolutionnaire, in L’Italie du Triennio révolutionnaire (a cura della stessa), «Annales historiques de la Révolution française», n. 313, 1998.

Ead., 1999. Mito e storia della Repubblica Napoletana, in M. Azzinnari (a cura di), La Repubblica Napoletana del Novantanove. Memoria e mito, Napoli, Macchiaroli Editore, 1999.

Ead., 2003. Dalla Repubblica universale alla Repubblica italiana: nazione e democrazia nell’esperienza dei patrioti italiani, in L. Lotti – R. Villari (a cura di), Universalismo e nazionalità nell'esperienza del giacobinismo italiano, Laterza, Roma-Bari, 2003.

Ead., 2006. La Massoneria nel Regno di Napoli, in «Storia d’Italia», Annali 21, La Massoneria, Einaudi, Torino, 2006.

Ead., 2006a. Eleonora de Fonseca Pimentel, le “Monitore napoletano” et le problème de la participation politique, in «Annales historiques de la Révolution française», n. 344, 2006.

Ead., 2011. Lumi, Riforme, Rivoluzione. Percorsi storiografici, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2011.

Ead., 2021. La Repubblica napoletana del 1799, Federico II University Press/fedOA Press, Napoli, 2021.

Renan, 1993. E. Renan, Che cos’è una nazione?, Donzelli, Roma, 1993.

Riall, 1997. L. Riall, Il Risorgimento. Storia e interpretazioni, Donzelli, Roma, 1997.

Robespierre, 1995. M. Robespierre, Sul governo rappresentativo, a cura di A. Burgio, Manifestolibri, Roma, 1995.

Id., 1997. I principii della democrazia. Discorsi all’assemblea costituente francese (1789-1791), a cura di A. M. Battista, Cedam, Padova, 1997.

Romanelli, 1994. R. Romanelli, Il casino, l’accademia e il circolo. Forme e tendenze dell’associazionismo d’élite nella Firenze dell’Ottocento, in P. Macry e A. Massafra (a cura di), Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, Il Mulino, Bologna, 1994.

Rosati, 2000. M. Rosati, Il patriottismo italiano. Culture politiche e identità nazionale, Laterza, Roma-Bari, 2000.

Rousseau, 1948. J. J. Rousseau, Sul contratto sociale o principi di diritto politico, Laterza, Bari, 1948.

Id., 1949. Emilio (traduzione, introduzione e note di Eva Omodeo Zona), G. Priulla Editore, Palermo, 1949.

Id., 1988. Sull’origine della diseguaglianza (a cura di Valentino Gerratana), Editori Riuniti, Roma, 1988.

Rudé, 1985. G. Rudé, L’Europa rivoluzionaria. 1783-1815, Il Mulino, Bologna, 1985.

Saint-Just, 1908. (https://archive.org/details/oeuvrescompltes00goog/page/n6/mode /2up): L. A. Saint-Just, Oeuvres complètes, avec une introduction et des notes, par Charles Vellay, Librairie Charpentier et Fasquelle, Paris, 1908.

Saitta, 1975. A. Saitta, Costituenti e Costituzioni della Francia rivoluzionaria e liberale (1789-1875), Giuffrè, Milano, 1975.

Id., 1950-51. Filippo Buonarroti. Contributi alla storia della sua vita e del suo pensiero, voll. 2, Storia e Letteratura, Roma, 1950-51.

Id., 1967. Buonarroti. CEI, Roma-Milano, 1967.

Salvemini, 1964. G. Salvemini, La Rivoluzione francese (1788-1792), a cura di Franco Venturi, Feltrinelli, Milano, 1964.

Scafoglio, 1981. D. Scafoglio, Lazzari e giacobini. La letteratura per la plebe (Napoli 1799), Guida, Napoli, 1981.

Scandone, 1927. F. Scandone, Cronache del Giacobinismo Irpino, in «Atti della Società Storica del Sannio», anno V, fascicolo I, Cooperativa Tipografi Chiostro S. Sofia, Benevento, Gennaio-Aprile1927.

Id., 1929. Giacobini e sanfedisti dell’Irpinia. Origine remota del Risorgimento nazionale nel Mezzogiorno d’Italia, in «Samnium», Anno II, vol. 1, 1929.

Schleich, 1986. T. Schleich, Mably e le antiche costituzioni, in «Quaderni di storia», 1, n. 23, Dedalo, Bari, 1986.

Schmitt, 1975. C. Schmitt, La dittatura. Dalle origini dell’idea moderna di sovranità alla lotta di classe proletaria, Laterza, Bari, 1975.

Serna, 2013.  P. Serna, Fratelli di Francia. Storia e storiografia di una rivoluzione divenuta repubblicana (1792-1804), Guerini e Associati, Milano, 2013.

Simioni, 1995. A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico dell’Italia meridionale (1925), ristampa anastatica a cura di Ileana Del Bagno, Napoli, 1995.

Soboul, 1974. A. Soboul, La Rivoluzione francese (1962), Newton, Roma, 1995.

Spada, 1968. C. Spada (a cura di), Marat. L’amico del popolo, Editori Riuniti, Roma, 1968.

Spagnoletti, 1997. A. Spagnoletti, Storia del Regno delle Due Sicilie, Il Mulino, Bologna, 1997.

Stoico, 1961. G. Stoico, Un teologo napoletano del ‘700: Emanuele M. Pignone del Carretto (1721-1796). Studio storico-teologico, Giannini, Napoli, 1961.

Stolper, 1974. E. Stolper, la massoneria settecentesca nel Regno di Napoli, in «Rivista Massonica», IX, 1974, X, 1974.

Taine, 2008. H. Taine, Le origini della Francia contemporanea. L'antico regime, Adelphi, Milano, 2008.

Talmon, 2000. J. Talmon, Le origini della democrazia totalitaria (1952) Il Mulino, Bologna, 2000.

Taveneaux, 1983. R. Taveneaux, Il cattolicesimo post-tridentino, in E.-C. Puech (a cura di), Storia del cristianesimo, Laterza, Roma-Bari, 1983.

Tilly 1993. C. Tilly, Le rivoluzioni europee. 1492-1992, Laterza, Roma-Bari, 1993.

Tocqueville, 2017. A.  de Tocqueville, L’antico regime e la Rivoluzione (1856), Rizzoli, Milano, 2017.

Tortarolo, 2011. E. Tortarolo, L’invenzione della libertà di stampa. Censura e scrittori nel Settecento, Carocci, Roma, 2011.

Urgnani, 1998. E. Urgnani, La vicenda letteraria e politica di Eleonora de Fonseca Pimentel, La città del sole, Napoli, 1998.

Vaccarino, 1955. G. Vaccarino, I patrioti «anarchistes» e l’idea dell’unità italiana (1796-1799), Einaudi, Torino, 1955.

Ead., 1989. I giacobini piemontesi (1794 -1814), Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, 1989.

Valenzi, 1985. L. Valenzi, La povertà a Napoli e l’intervento del governo francese, in A. Lepre (a cura di), Studi sul Regno di Napoli nel decennio francese (1806-1815), Liguori, Napoli, 1985.

Ead., 1992. Immagini della plebe napoletana tra XVIII e XIX secolo, in L. Guidi, M. R. Pelizzari, L. Valenzi (a cura di), Storia e paure. Immaginario collettivo, riti e rappresentazioni della paura in età moderna, FrancoAngeli, Milano, 1992.

Venturi, 1962. F. Venturi (a cura di), Illuministi Italiani, in «La letteratura italiana. Storia e testi», vol. 46, Tomo V, Riformatori napoletani, Riccardo Ricciardi Editore, Milano–Napoli, 1962.

Id., 1973. L’Italia fuori d’Italia, in «Storia d’Italia», Dal primo Settecento all’Unità, Vol. 3, Einaudi, Torino, 1973.

Id., 1976. Settecento riformatore, vol. 2, La Chiesa e la repubblica dentro i loro limiti (1758-1774), Einaudi, Torino, 1976.

Id., 1998. Settecento Riformatore, vol. 1, Da muratori a Beccaria (1969), Einaudi, Torino, 1998.

Villani, 1968. P. Villani, Feudalità, riforme, capitalismo agrario, Laterza, Bari, 1968.

Id., 1977. P. Villani, Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione, Laterza, Roma-Bari, 1977.

Id., 2001. Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione. Il 1799 tra storiografia e autobiografia, in F. Barra (a cura di), Il Mezzogiorno d’Italia e il Mediterraneo nel triennio rivoluzionario 1796-1799, «Centro di ricerca Guido Dorso», Annali 1997-1999, Centro Dorso, Avellino, 2001.

Id., 2002. Rivoluzione e diplomazia. Agenti francesi in Italia (1792-1798), Vivarium, Napoli, 2002.

Villari, 1979. R. Villari, Ribelli e riformatori, Editori Riuniti, Roma, 1979.

Id., 1994. Napoli ribelle e fedele, in P. Macry e A. Massafra (a cura di), Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, Il Mulino, Bologna, 1994.

Viroli, 1995. M. Viroli, Per amore della patria. Patriottismo e nazionalismo nella storia, Laterza, Roma-Bari, 1995.

Vovelle, 1998. M. Vovelle, I giacobini e il giacobinismo, Laterza, Roma-Bari, 1998.

Woolf, 1973. S. J. Woolf, La storia politica e sociale, in «Storia d’Italia», Dal primo Settecento all’Unità, Vol. 3, Einaudi, Torino, 1973.

Id., 1978. La formazione del proletariato (secoli XIII-XIX), in «Storia d’Italia», Annali I, Dal feudalesimo al capitalismo, Einaudi, Torino, 1978.

Zaghi, 1958. C. Zaghi, I carteggi di Francesco Melzi, ESI, Milano, 1958.

Zangheri, 1993. R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, vol. 1, Einaudi, Torino, 1993.

Zazo, 1973. A. Zazo, Dizionario bio-bibliografico del Sannio, Fausto Fiorentino, Napoli, 1973.

Id., 1927. L’istruzione pubblica e privata nel napoletano (1767-1860), Il Solco, Città di Castello, 1927.