IL VICERE’ DI RIPACORSA: JUAN DE ARAGÓN CONTE DI RIBAGORZA (1507-1509 /1 p., II vol.) I VICERE’ DI NAPOLI

In offerta!

35,00 30,00


Copertina posteriore

IL GENERALE CHE NON VOLEVA L’INQUISIZIONE

Contento il Re di Spagna della guerra finita presto, ordinò a Consalvo di mandare a casa capitani e fanti, ringraziando Iddio in tutte le chiese dell’Andalusia.
La qual cosa, tornato a casa, permise a Consalvo di inviargli lettere di raccomandazione per i suoi uomini migliori. Tre giorni dopo donò loro denari, broccati d’oro o d’argento lavorato, panni scarlatti e drappi di seta d’ogni qualità, colori per fare vestimenti, padiglioni, letti da campo rivenduti dai mercanti alle fiere di Cordova, Siviglia, Medina, Valenza e Granata, per un valore di 100.000 ducati d’oro al punto che si disse che il Re, per punirlo, lo voleva far fallire.
Fatto papa Leone X, Francesi e Inglesi sembravano riappacificarsi, quando Luigi sposò la sorella di Enrico. Ma il Re morì proprio durante le nozze e fu dichiarato Re di Francia il genero Francesco, marito della figlia. Come si discuteva della gloria dei castigliani, così si parlava dei fatti d’Europa e “delle crudeli nationi del mondo nuovo, e de’ spietati popoli antropophagi, poi che l’armate del re Ferrando navigato l’Oceano verso occidente avevano ritrovato quasi un’altro mondo, onde si cavava tanta quantità d’oro di perle, e di gioie, che bastavano ad arricchire in Hispagna, le facultà publiche e private”.127
Si disse che Consalvo, poco prima di morire, stesse trattando la cacciata del Re dai territori di Castiglia, facendolo arrestare verso i territori terraconesi. Sarebbe stato proprio lui a richiamare la figlia Giovanna, imprigionata in un castello come pazza, progettando di mettere sul trono delle Spagne il quindicenne Carlo figlio del fu Filippo di Fiandra (che ben ricordava i nomi degli amici del padre).
Anzi fu proprio Consalvo a trarre dalla prigione della Rocca di Xativa, il giovane Ferrando Duca di Calabria figlio di Federico I di Napoli, al quale pure aveva giurato fedeltà. Si disse che era divenuta sua intenzione rendergli il Regno paterno in cambio della mano della figlia e a condizione che riconoscesse Carlo di Fiandra a nuovo sovrano di tutti i territori spagnoli.
Ma Consalvo morì e Napoli continuò a stare nelle mani del Vicerè Cardona e del Cattolico, i quali, calmatesi le acque, ricominciarono la guerriglia con i Veneziani, alleati dei Francesi, colpendo gli ebrei, loro veri finanziatori.128
Consalvo morì il 2 dicembre 1515, a 62 anni, e sepolto in San Francesco di Granata con più di 100 stendardi, «dove con giusti onori d’essequie gli fecero il mortorio Don Ignico di Mendozza, Conte di Tindiglia e Governatore di Granata, e gli altri baroni della famiglia di Cordova». Il re mandò una umilissima lettera, quaranta giorni prima che anch’egli morisse in terra di Madrigale. Il Re Francesco di Francia era già su Milano e a Bologna al fianco dei Veneziani.
Gli ebrei continuavano infatti a stipulare contratti con mercanti di San Marco e anche a prestare danaro ai Signori del Regno di Napoli a tassi elevatissimi. Un buon inizio per riprendere la vecchia idea della Santa Inquisizione, mentre gli ebrei non smettevano affatto di fare affari provocando le ire delle “vittime”. L’abate di San Leone di Bitonto si recò perfino dal Pontefice per protestare circa una tassa vessatoria sugli affari, rivelandosi fervida l’attività ebraica.129
A Trani, il 24 gennaio 1515, l’ordine perentorio per evitare sequestro e molestie per i cristiani neofiti fu del loro allontanamento entro 20 giorni. Ma l’anno dopo si concedevano ad un certo Ramides 20 ducati d’oro per le fosse granarie nuovamente nelle mani di cristiani novelli.130
E mentre a Napoli il Vicerè perdeva tempo contro gli Ebrei, così come accaduto a Consalvo con Isabella di Spagna, un cavaliere di Francia era entrato sia nelle grazie della Regina (la cugina) che in quelle dell’amante del re (la sorella), la Contessa di Chateau-Briant: Odetto de Foix detto Lautrec.
Note Bibliografiche

1. BPAV, Miscellanea, B 717. Inserto: Diurnali di Giacomo Gallo e tre scritture pubbliche dell’anno 1495 con prefazione e note di Scipione Volpicella, Tipografia Largo Regina Coeli, n.2, Napoli 1846. Anno 1495, da pag.14 in poi.
2. BPAV, Miscellanea, B 717. Inserto: Diurnali di Giacomo Gallo e tre scritture pubbliche dell’anno 1495 con prefazione e note di Scipione Volpicella, Tipografia Largo Regina Coeli, n.2, Napoli 1846. Anno 1495, da pag.14 in poi.
3. Marco Guazzo, Historie, cit. , pagg.229-230. Adele Scandone, Giovanna III, luogotenente generale di Re Alfonso II, cit.
4. Silvestro Guarino d’Aversa, Diario. Fatto per Silvestro Guarino d’Aversa, delle cose a suo tempo accadute nel Regno di Napoli, e particolarmente nella detta Città d’Aversa dall’anno 1492, infino all’anno 1507. In: Raccolta di varie Croniche, pagg.224-225.
5. BPAV, Miscellanea, B 717. Inserto: Diurnali di Giacomo Gallo e tre scritture pubbliche dell’anno 1495 con prefazione e note di Scipione Volpicella, Tipografia Largo Regina Coeli, n.2, Napoli 1846. Anno 1495, da pag.14 in poi.
6. Marco Guazzo, Historie di Messer Marco Guazzo ove se contengono la venuta, e partita d’Italia di Carlo Ottavo Re di Franza, e come acquistò, e lasciò il regno di Napoli, e tutte le cose in quei tempi in mare, e in terra successe, con le ragioni qual dicono francesi haver la corona di Franza nel regno di Napoli, e nel ducato di milano. Opera nuova, nuovamente e non più stampata, con gratia, e privilegio del Senato Veneto. In Venetia all’insegna di S.Bernardino, 1547, pag.231.
7. BPAV, Miscellanea, B 717. Inserto: Diurnali di Giacomo Gallo e tre scritture pubbliche dell’anno 1495 con prefazione e note di Scipione Volpicella, Tipografia Largo Regina Coeli, n.2, Napoli 1846. Anno 1495, da pag.14 in poi.
8. Marco Guazzo, Historie di Messer Marco Guazzo ove se contengono la venuta, e partita d’Italia di Carlo Ottavo Re di Franza, e come acquistò, e lasciò il regno di Napoli, e tutte le cose in quei tempi in mare, e in terra successe, con le ragioni qual dicono francesi haver la corona di Franza nel regno di Napoli, e nel ducato di milano. Opera nuova, nuovamente e non più stampata, con gratia, e privilegio del Senato Veneto. In Venetia all’insegna di S.Bernardino, 1547, pagg.218-223; pagg.231-232.
9. Malipiero, Annali Veneti, cit. Cfr. Adele Scandone, Giovanna III, luogotenente generale di Re Alfonso II, in: Archivio Storico delle Province Napoletane, III, pag.136 e segg.
10. Marco Guazzo, Historie di Messer Marco Guazzo ove se contengono la venuta, e partita d’Italia di Carlo Ottavo Re di Franza, e come acquistò, e lasciò il regno di Napoli, e tutte le cose in quei tempi in mare, e in terra successe, con le ragioni qual dicono francesi haver la corona di Franza nel regno di Napoli, e nel ducato di milano. Opera nuova, nuovamente e non più stampata, con gratia, e privilegio del Senato Veneto. In Venetia all’insegna di S.Bernardino, 1547, pagg.231-232.
11. Antonello Coniger, Cronica. In: Giovanni Bernardino Tafuri: Annotazioni critiche del sig.Gio:Bernardino Tafuri patrizio della città di Nardò sopra le Cronache di M.Antonello Coniger leccese. In: Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, Tomo VIII, Appresso Cristoforo Zane, Venezia 1733. Pagg: 198-225.
12. Antonello Coniger, Cronica. In: Giovanni Bernardino Tafuri: Annotazioni critiche del sig.Gio:Bernardino Tafuri patrizio della città di Nardò sopra le Cronache di M.Antonello Coniger leccese. In: Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, Tomo VIII, Appresso Cristoforo Zane, Venezia 1733. Pagg: 198-225.
13. BPAV, Miscellanea, B 717. Inserto: Diurnali di Giacomo Gallo e tre scritture pubbliche dell’anno 1495 con prefazione e note di Scipione Volpicella, Tipografia Largo Regina Coeli, n.2, Napoli 1846. Anno 1495, da pag.18 in poi.
14. Marco Guazzo, Historie di Messer Marco Guazzo ove se contengono la venuta, e partita d’Italia di Carlo Ottavo Re di Franza, e come acquistò, e lasciò il regno di Napoli, e tutte le cose in quei tempi in mare, e in terra successe, con le ragioni qual dicono francesi haver la corona di Franza nel regno di Napoli, e nel ducato di milano. Opera nuova, nuovamente e non più stampata, con gratia, e privilegio del Senato Veneto. In Venetia all’insegna di S.Bernardino, 1547, pagg.231-232.
15. BPAV, Miscellanea, B 717. Inserto: Diurnali di Giacomo Gallo e tre scritture pubbliche dell’anno 1495 con prefazione e note di Scipione Volpicella, Tipografia Largo Regina Coeli, n.2, Napoli 1846. Anno 1495, da pag.18 in poi.
16. Marco Guazzo, Historie di Messer Marco Guazzo ove se contengono la venuta, e partita d’Italia di Carlo Ottavo Re di Franza, e come acquistò, e lasciò il regno di Napoli, e tutte le cose in quei tempi in mare, e in terra successe, con le ragioni qual dicono francesi haver la corona di Franza nel regno di Napoli, e nel ducato di milano. Opera nuova, nuovamente e non più stampata, con gratia, e privilegio del Senato Veneto. In Venetia all’insegna di S.Bernardino, 1547, pagg.233-237.
17. BPAV, Miscellanea, B 717. Inserto: Diurnali di Giacomo Gallo e tre scritture pubbliche dell’anno 1495 con prefazione e note di Scipione Volpicella, Tipografia Largo Regina Coeli, n.2, Napoli 1846. Anno 1495, da pag.18 in poi.
18. BPAV, Miscellanea, B 717. Inserto: Diurnali di Giacomo Gallo e tre scritture pubbliche dell’anno 1495 con prefazione e note di Scipione Volpicella, Tipografia Largo Regina Coeli, n.2, Napoli 1846. Anno 1495, da pag.18 in poi.
19. Marco Guazzo, Historie di Messer Marco Guazzo ove se contengono la venuta, e partita d’Italia di Carlo Ottavo Re di Franza, e come acquistò, e lasciò il regno di Napoli, e tutte le cose in quei tempi in mare, e in terra successe, con le ragioni qual dicono francesi haver la corona di Franza nel regno di Napoli, e nel ducato di milano. Opera nuova, nuovamente e non più stampata, con gratia, e privilegio del Senato Veneto. In Venetia all’insegna di S.Bernardino, 1547, pagg.233-237.
20. Silvestro Guarino d’Aversa, Diario. Fatto per Silvestro Guarino d’Aversa, delle cose a suo tempo accadute nel Regno di Napoli, e particolarmente nella detta Città d’Aversa dall’anno 1492, infino all’anno 1507. In: Raccolta di varie Croniche, pag.223.
21. BPAV, Miscellanea, B 717. Inserto: Diurnali di Giacomo Gallo e tre scritture pubbliche dell’anno 1495 con prefazione e note di Scipione Volpicella, Tipografia Largo Regina Coeli, n.2, Napoli 1846. Anno 1495, da pag.18 in poi.
22. Marco Guazzo, Historie di Messer Marco Guazzo ove se contengono la venuta, e partita d’Italia di Carlo Ottavo Re di Franza, e come acquistò, e lasciò il regno di Napoli, e tutte le cose in quei tempi in mare, e in terra successe, con le ragioni qual dicono francesi haver la corona di Franza nel regno di Napoli, e nel ducato di milano. Opera nuova, nuovamente e non più stampata, con gratia, e privilegio del Senato Veneto. In Venetia all’insegna di S.Bernardino, 1547, pagg.233-237.
23. BPAV, Miscellanea, B 717. Inserto: Diurnali di Giacomo Gallo e tre scritture pubbliche dell’anno 1495 con prefazione e note di Scipione Volpicella, Tipografia Largo Regina Coeli, n.2, Napoli 1846. Anno 1495, da pag.14 in poi.
24. Marco Guazzo, Historie di Messer Marco Guazzo ove se contengono la venuta, e partita d’Italia di Carlo Ottavo Re di Franza, e come acquistò, e lasciò il regno di Napoli, e tutte le cose in quei tempi in mare, e in terra successe, con le ragioni qual dicono francesi haver la corona di Franza nel regno di Napoli, e nel ducato di milano. Opera nuova, nuovamente e non più stampata, con gratia, e privilegio del Senato Veneto. In Venetia all’insegna di S.Bernardino, 1547, pagg.237-239.
25. Silvestro Guarino d’Aversa, Diario. Fatto per Silvestro Guarino d’Aversa, delle cose a suo tempo accadute nel Regno di Napoli, e particolarmente nella detta Città d’Aversa dall’anno 1492, infino all’anno 1507. In: Raccolta…, cit., pagg.223-224.
26. Cantalicio, in Raccolta, Le Istorie di Monsignor Cantalicio, Libro I, pagg.10-11. Cfr. BPAV, Miscellanea, B 717. Inserto: Diurnali di Giacomo Gallo e tre scritture pubbliche dell’anno 1495 con prefazione e note di Scipione Volpicella, Tipografia Largo Regina Coeli, n.2, Napoli 1846. Anno 1495, da pag.18 in poi.
27. Re Carlo scriveva al suo vicario del Principato essendo vacante la cappellania a lui spettante sulla chiesa di San Salvatore. Seguì Matteo Platamone, autore di un commento sul Carme di Pietro da Eboli, reggente di scuola medica salernitana in Napoli nel 1300.
28. Nel 1567 è detto Santo Salvatore della Doana vecchia, quando si ordina al beneficiato Giulio Villano di ripararlo in quanto gia sta in atto de andare tutta a ruina et da vicini ne è stata fatta istanza che se ripari, per il pericolo che vi è di cascare et cascando rovinare gli edifici contigui. Nel 1616 il vescovo ordina di non celebrare più messa e di profanare la Cappella di San Salvatore de Dogana, nel territorio Parrocchiale dei Santi Dodici Apostoli, semplice beneficio di patronato Regio. Quello dei 12 S.Apostoli e di altre alla Marina, ex Commenda maltese di Capua, era uno dei quartieri più antichi di Salerno. Era raggruppato intorno alla Chiesa parrocchiale detta dei Dodici Santi Apostoli oppure, più semplicemente, come viene accennata nel Catasto settecentesco, solo Chiesa dei Santi Apostoli, quando la stessa parrocchia aveva perso vigore, contando solo due case di benestanti proprio fuori la chiesa.
29. I piani erano quasi chiari: Consalvo sarebbe passato col governo delle genti in Sicilia e, andando contro i Turchi a Cefalonia, si sarebbe congiunto con l’armata in Puglia visto che il fratello Don Alfonso, era già a Zante, mentre s’apparecchiavano le armi per l’autunno contro il Sultano e la sua armata turchesca.
30. E ancora in Grecia Consalvo si distinse durante la carestia, quando ordinò alle donne, le quali “non sapevano” come separare la farina dalla crusca, di levarsi i veli sottili dal capo e fabbricò “picciol forni nella riva per cuocere il pane; mentre che gli altri cocevano ne’ paiuoli il fromento pesto col lardo benchè nimico a’ corpi”.
Assoldati gli Svizzeri a Milano e una grossa armata a Genova i Francesi aspettavano solo la primavera per muovere guerra, mentre Consalvo tornava carico di doni veneziani, fra “vasi d’oro e d’argento intagliati, panni paonazzi di lana, e cremisi di seta, e molti broccali d’oro” (oltre a 10.000 ducati d’oro e dieci cavalli turchi), accolto a Messina come un re dagli ambasciatori giunti da tutta l’isola. Ancora più contento fu Re Federico, il quale, sperando in un aiuto, gli spedì spesso ambasciate.
L’apprestarsi dei Francesi, legatisi a Veneziani e Fiorentini, per la congiura del Papa e di suo figlio, poteva ritorcersi anche sulla Sicilia con un imminente assalto, ignorando la congiura del cugino con Luigi XII.
31. Consalvo era consapevole, ma avrebbe ubbidito solo alla Corona di Castiglia, affinchè “non paresse che egli mancasse di fede al Re suo Signore, il cui animo per certe offese alienato Federigo s’haveva concitato contra”, convinto che Ferdinando Il Cattolico, nella sua vita, aveva trattato con Re Luigi la pace solo in cambio dell’annuo tributo, avendo difeso con le ricchezze della Sicilia il Regno di Napoli conquistato a suo tempo dallo zio Alfonso. Dalle quattro ex province angioine erano nate le due sottoprovince di Basilicata e di Terre di Bari), rette dalle Cortes provinciali dei Vicerè Catalani d’Aragona e non più dagli originari Mastri Portulani. In passato si erano cioè avuti un Vicerè per l’Abruzzo (vedi Bartolomeo III di Capua), un Vicerè in Terra di Lavoro e Molise, un Vicerè in Terra d’Otranto, un Vicerè per le Calabrie esistente da tempo immemore. Si racconta che Re Alfonso d’Aragona avesse scippato il Regno agli Angioini proprio ad un capitano, Antonio Ventimiglia Conte e Centeglia “creato suo Vicerè nelle Calabrie” per aver condotto all’obbedienza la città di Cosenza, i Casali e Grimaldo.
32. A.Della Monica, Memoria istorica…, cit., pag.605 e segg. “Fatto questo secreto concerto, il Francese fù il primo ad entrar nel Regno con esercito di mille lancie, diece mila cavalli, e con buon numero d’artigliarie, come dice il Guicciardino. La prima città, che combatterono fù Capua, della quale impadronendosene à forza d’armi con grandissima crudeltà la sacchegiorono, usando mille dishonestà, e violenze, il che diede tanto spavento alle Terre convicine, che quasi tutte alzaro le bandiere di Francia. Il misero Rè Federico riscorse per agiuto, come diansi haveva fatto, all’istesso Rè Cattolico suo parente, il quale dissimulando, mandò di nuovo Consalvo di Cordova chiamato il gran Capitano, ma con l’intento contrario, che se la prima volta andò per discacciare dal Regno i Francesi in favor degli Aragonesi, questa seconda volta vi mandò à discacciar gl’Aragonesi in favor de’ Francesi”.
33. Gli aiuti di Consalvo a Gaeta non arrivavano mai, sebbene il Re continuasse a donargli i castelli calabresi che chiedeva in cambio, nella speranza di poter presto avere un forte esercito per respingere i Francesi ed evitare l’assedio accaduto al nipote ai tempi di Carlo. Federico si fermò quindi a San Germano, attendendo inutilmente i fratelli Colonna, mentre Spagnoli e Francesi mettevano le mani sul trono di Napoli sbarcando sulle coste e celando, gli uni agli altri, la volontà di volersi appropriare delle conquiste altrui. Fu così che Luigi XII si impossessò della “sua” metà del Regno di Napoli (1501-1503) senza neppure dichiarare guerra ai Catalani Aragonesi, quanto ai baroni più testardi. Consalvo, dal canto suo, si era portato da Messina a Reggio per prendere la Calabria e aveva mandato a dire a Federico che rompeva i patti di sudditanza, rinunciando all’Abruzzo e Monte S.Angelo che gli aveva donato. Federico, ancora più signorilmente, rispose che gli rinnovava l’atto. Questo significava che i Francesi avrebbero dovuto togliere l’Abruzzo a Consalvo, il quale, restituiva ai Sanseverino e a Bernardino Principe di Bisignano i loro castelli. I Francesi attaccarono dal Garigliano con 15.000 uomini al comando di Robert Stuart signore d’Aubigny, affiancato dall’allora Cardinale e Legato Pontificio Cesare Borgia e Galeazzo Sanseverino Conte di Caiazzo, sempre con Napoli, la Terra di Lavoro, il Ducato di Benevento e l’Abruzzo sulla carta; mappa che invece assegnava al Cattolico la Calabria, la Basilicata, la Puglia e Terra d’Otranto. Per giungere su Capua, nell’estate del 1501, occuparono il Castello di Calvi, ma si ritrovarono proprio il figlio del fu Conte di Mignano, ch’essi avevano ucciso nel precedente assedio, a difendere la città. Fu infatti Ettore Ferramosca, posto a difesa del castello, a mostrare il suo valore, mettendo in fuga il nemico, sebbene ciò non servì a salvare la città. Infatti, caduta la difesa di Capua, e uccisi i Conti di Palena e di Marciano, vennero catturati sia il comandante Fabrizio Colonna e Ugo Cardona, che Guido ed Ettore Ferramosca, capitano di ventura piccolo di corpo, ma di animo grande e forza meravigliosa, tipico esempio di coraggio personale e di valoroso soldato, fu tradito da Cesare Borgia. Con i loro soldi, per la gioia di Consalvo, l’intera famiglia dei Colonnesi era dalla sua parte, quando seppe che, pagato il riscatto per la prigione, Fabrizio e Prospero si erano allineati alle idee del fratello Cardinale Giovanni, già da tempo in Sicilia, vittima anch’egli della cacciata da Roma operata da Borgia. Ora erano tutti nemici dichiarati del Papa.
34. Alfonso Ulloa, Vita dell’invittissimo, e sacratissimo imperator Carlo V, III ed., Vincenzo Valgrisio, Venetia 1566 (anni 1500-1560), pag.16v e pagg.26-29.
35. Alfonso Ulloa, Vita dell’invittissimo, e sacratissimo imperator Carlo V, III ed., Vincenzo Valgrisio, Venetia 1566 (anni 1500-1560), pag.16v e pagg.26-29.
36. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, Lorenzo Torrentino, Fiorenza 1552. Per la cronologia storica sono stati altresì utilizzati elementi provenienti da fonti francesi e napoletane, come da note.
37. Geronimo Curita, Historia del Rey Don Hernando el Catholico, Domingo de Portonarijs, Saragozza 1580, pag.218-220. Questo accadde perchè quando entrarono gli eserciti in Puglia si prospettò la nuova difficoltà solo sul campo fra baroni che alzavano bandiera francese e altri che inneggiavano agli spagnoli sostenendo, gli uni e gli altri, di appartenere alla medesima provincia. Pertanto, non avendo copia dell’accordo deciso fra i due Re, per non pregiudicare nessuna delle parti, decisero di seguire un ordine, che fu quello di far alzare bandiera spagnola anche a quei castelli che avevano pensato di alzare bandiera francese, senza avanzare pretese da nessuna delle parti. Questo sebbene, secondo gli Spagnoli, ricadessero fra le loro quattro province e che quindi dovessero abbassarla. Fu quindi creata una specie di zona franca nella zona di confine, chiamata provincia di Capitanata, i cui i castelli avrebbero alzato ambedue le bandiere, nonostante che il luogotenente generale di Francia, Luigi Palau, cercò di dimostrare che per diverse ragioni la Capitanata era la verdadera Puglia. Ad ogni modo pretese che si considerasse provincia separata e che era meglio accordarsi affinché le cose di quello stato provinciale si sarebbero governate da commissari di ambedue i Re, dividendo in parti uguali le rendite. Il problema è che i Francesi mostravano interessi economici per ragione di riscossione della Dogana dei ganado, volgarmente detta delle Pecore, che si faceva in Capitanata. Per questo motivo si decise di dare al Re di Francia (per mano di un di lui commissario), allo scadere del primo anno, la metà delle entrate dell’annualità detta Dogana delle Pecore spettante al Re Cattolico (per mano di un proprio commissario) che si sarebbe riscossa nella Capitanata che a questo punto andava staccata dalla Puglia lasciandovi solo Otranto e Bari. A questo punto Luigi Palau se ne andò dopo aver accettato e deciso per la nomina di due commisari in comune che facessero alzare le bandiere di entrambi i Re in quelle quattro province, sebbene l’intenzione dei francesi era comunque quella di occuparle tutte.
38.Geronimo Curita, Historia del Rey Don Hernando el Catholico, Domingo de Portonarijs, Saragozza 1580, pag.218-220. Cioé quella que se estiende desde el rio Fertoro, hasta el rio Aufido e che si chiamò Capitanata, desde el tiempo de los Griegos, y Normandos: y lo que antiguamente integrava la Calabria. Quindi Calabria restò tutta quella regione che includeva la marina di Baroli, Trana, Molfetta, Iuvenazo, y Monopoli, que era de la antigua, y verdadera Calabria, che poi fece capo al quella ciudad que llamaron Bario che ancora allora si chiamava Bari, il cui territorio dal mare continuava fino ai luoghi montagnosi che in origine furono abitati da Lucani, Apuli e mantenuti dai governatori del Imperio Griego Basilicata. In essa si includevano perfino Taranto e Brindisi, nell’area che poi prese nome de Hydrunto, che era il luogo principale della Terra di Otranto. L’antica Calabria stava quindi ben distinta, separata e lontano dall’attuale Calabria che per la maggior parte della sua estensione era abitata dai Bruzi. Quindi la Capitanata integrava la Calabria di Bari e la Calabria si chiamava Bruzio di Cosenza. Nella ripartizione che fecero i due Re non si tennero in considerazione i nomi antichi delle regioni (in parte ancora esistenti sotto gli angioini fino al terremoto del 1348), ma ci si riferì all’ultima divisione politica delle province sotto Federico I.
39. Geronimo Curita, Historia del Rey Don Hernando el Catholico, Domingo de Portonarijs, Saragozza 1580, pag.218-220.
40. Geronimo Curita, Historia del Rey Don Hernando el Catholico, Domingo de Portonarijs, Saragozza 1580, pag.218-220
41. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, Lorenzo Torrentino, Fiorenza 1552. Per la cronologia storica sono stati altresì utilizzati elementi provenienti da fonti francesi e napoletane, come da note.
42. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, Lorenzo Torrentino, Fiorenza 1552.
43 Alfonso Ulloa, Vita dell’invittissimo, e sacratissimo imperator Carlo V, III ed., Vincenzo Valgrisio, Venetia 1566 (anni 1500-1560), pag.16v e pagg.26-29.
44. Geronimo Curita, Historia del Rey Don Hernando el Catholico, Domingo de Portonarijs, Saragozza 1580, pag.253-254.
45. AA.VV, Capitani di Ventura 1458-1503, ABE, Avellino 2006.Cfr. Paolo Giovio, La vita di Consalvo Ferrando di Cordova, Torrentino, Firenze 1552.
46.Geronimo Curita, Historia del Rey Don Hernando el Catholico, Domingo de Portonarijs, Saragozza 1580, pag.253-254.
47. ASAV, Protocolli notarili di Ariano Irpino, b.78, Notaio Angelo Tantaro, anni 1501-1507, f.235 e segg.
48. ASAV, Protocolli notarili di Ariano Irpino, b.78, Notaio Angelo Tantaro, anni 1501-1507, p.50 r. e v.
49. ASAV, Protocolli notarili di Ariano Irpino, b.78, Notaio Angelo Tantaro, anni 1501-1507, p.50 r. e v., frontespizio. D’improvviso comincia a parlare anche di Semiramis uxor Nini fuit prima inventrix braca rum, cioé di Semiramide moglie di Nino, I Re di Babilonia al tempo di Abramo, che fu la prima inventrice dei pantaloni. Poi insiste con Sam fuit filius Noé qui postanam eccepit sacerdotium mutavit nome et dictus est Melchisedech, quel Sem sul Nilo, figlio di Noé, che divenne sacerdote Melchisede. Ed ancora si rifà alle imprecazioni: – Emendamus inutilius quo ingnorantia peccavimus si subito preoccupati dum mortis queramus spatium penitentie et invenire non possum.Poi lascia la penna di filosofo latino e abbraccia quella del poeta volgare e patriottico, quasi scimmiottando il Petrarca, anzi a lui assomigliando in questo sonetto inedito proveniente dal medesimo rogito dell’Archivio di Stato di Avellino. Al foglio 294v, siamo nel solito rogito arianese, in ultima pagina, il notaio Tartaro stavolta si diverte a riportare un sonetto che stavolta cita chiaramente, essendo tratto dal Salutario Francisci Petrarce de studio, ma, guarda caso, è ancora una invocazione patriottica, il Redrentus ad Laudem Italie, che è il sonetto trecentesco conosciuto come Ad Italiam. In altra pagina trascrive proprio un sonetto del Petrarca. ASAV, Protocolli notarili di Ariano Irpino, b.78, Notaio Angelo Tantaro, anni 1501-1507, Al f.294v. Il sonetto e una trascrizione tratta da Petrarca Francesco Petrarca, XXII, AD ITALIAM [III, 24]. E’ totalmente in latino: Salve, cara Deo tellus sanctissima, salve / tellus tuta bonis, tellus metuenda superbis, / tellus nobilibus multum generosior oris, / fertilior cuntis, terra formosior omni, / cincta mari gemino, famoso splendida monte, / armorum legumque eadem veneranda sacrarum… lui…paratis / Pyeridumque domus auroque opulenta virisque, / cuius ad eximios ars et natura favores / incubuere simul mundoque dedere magistram. / Ad te nunc cupide post tempora longa revertor / incola perpetuus: tu diversoria vite / grata dabis fesse, tu quantam pallida tandem / membra tegant prestabis humum. Te letus ab alto / Italiam video frondentis colle Gebenne. / Nubila post tergum remanent; ferit ora serenus / spiritus et blandis assurgens motibus aer / excipit. Agnosco patriam gaudensque saluto: / Salve, pulcra parens, terrarum gloria, salve.
50. ASAV, Protocolli notarili di Ariano Irpino, b.78, Notaio Angelo Tantaro, anni 1501-1507, p.50 r. e v., frontespizio. V. passo: “L’illustrissimo pranzò e partì da Rohano in lectica accompagnato da Massimiliano Sforza detto il Moro già duca di Milano”. In: Itinerario di monsignor reverendissimo et illustrissimo il cardinale de Aragona mio signor incominciato da la cita de Ferrara nel anno del Salvatore MDXVII del mese di maggio et descritto per me donno Antonio de Beatis canonico Melfictano con ogni possibile diligentia et fede. Maggio 1517.
Il sonetto è di grande importanza perché mostra come sia avvertita ad Ariano, ex dipendenza salernitana, la voglia di libertà, essendo il popolo ormai stanco delle continue guerre in cui era stato coinvolto, ma con la solita voglia di riscatto. Il sonetto però non pare inneggiare alla sola libertà del Regno, quanto a quella dell’intera Italia, proprio come nel Trecento e nel Qauttrocento. Da qui l’ipotesi avanzata che non fosse farina del suo sacco. Ad ogni modo è onorevole che questa trascrizione, autografa o copiata, si ritrovi comunque ad essere inedita e trascritta dal notaio di Ariano. Nella sostanza si sprona il Moro Duca di Milano ad abbracciare le armi per difendere l’Italia dall’invasore spagnolo, per farlo ravvedere rispetto all’idea di esiliare a suo tempo Re Alfonso d’Aragona sostenuto dagli Sforza, giudicando indegno Re Ludovico di Francia, sostenendo che presto si sarebbero pentiti tutti. Marco, il Re di Spagna, l’Imperatore: si non si avede ognun essir fallito perché in Italia è intrato un firo basilisco. Da qui l’esortazione ad aprire le porte per far entrare chi nuovamente è partito per liberare l’Italia (l’ex Duca di Milano Massimiliano Sforza, nel 1517 era detto Il Moro).
51. Alfonso Ulloa, Vita dell’invittissimo, e sacratissimo imperator Carlo V, III ed., Vincenzo Valgrisio, cit.
52. ASAV, Protocolli notarili di Ariano Irpino, b.78, Notaio Angelo Tantaro, anni 1501-1507, f.235 e segg.
53.Alfonso Ulloa, Vita dell’invittissimo, e sacratissimo imperator Carlo V, cit.
54. G. Coniglio, I vicerè spagnoli di Napoli, Napoli, Fiorentino 1967.
55. Geronimo Curita, Historia del Rey Don Hernando el Catholico, Domingo de Portonarijs, Saragozza 1580, pag.270-271.
56. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor P.Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, L.Torrentino, Fiorenza 1552.
57. Paolo Giovio-Ludovico Domenichi, La vita del signor Don Ferrando Davalo Marchese di Pescara, Giovanni de’ Rossi, Venezia 1557. Don Innico Davalos di Castiglia (figlio di Don Ferrando Davala e ultimo della casata di Don Rodrigo) aveva seguito Re Alfonso d’Aragona nella campagna che lo condusse a Napoli, che nella “battaglia navale all’isola di Ponzo fu preso dai Genovesi col Re istesso, & nella medesima nave. Costui fra gli altri paggi era il più caro c’havesse Alfonso per l’aspettation sua gratissima, & per lo concorso di tutte le virtù. Ne molto dapoi quando Filippo Visconte con honorata liberalità d’animo grande, liberò Alfonso, & datogli doni grandi lo lasciò andare ad acquistarsi il Regno di Napoli, ottenne dal Re, che Ignico fosse lasciato appresso di se in Milano; perciocché questo giovanotto co’ suoi singolar costumi, & con la bellezza di volto dilettava talmente, & havea preso l’animo del Duca Filippo; che fu de’ carissimi ch’egli avesse. Morto che fu Filippo ritornò agli Aragonesi”. Ottimo nelle lettere e nella disciplina militare, caro a tutti, Don Innico meritò di avere una d’Aquino come nobile e ricca moglie discendente da San Tommaso e, con la dote della moglie e la sua eredità di molti castelli, fu onorato da Re Ferrando del titolo di Gran Camerlengo “e di una grandissima casa nella quale si essercita il giudicio fettemuirale” e visse una vita reale, divenendo già vecchio quando fu compagno di guerra contro i Turchi al fianco di Alfonso II, lasciando eredi i figli giovinetti della sostanza materna e della virtù paterna: Alfonso, Rodrigo II e Innico II.
58. Paolo Giovio-Ludovico Domenichi, La vita del signor Don Ferrando Davalo Marchese di Pescara, Giovanni de’ Rossi, Venezia 1557. Si chiamò così “da Aterno terra della Puglia, & dal fiume chiaro per la morte del Grande Sforza, il quale oggi si chiama Pescara, fu padre di questo Ferrando”, cioé Ferrando Davalos era soprannominato dal padre Il Pescara, al quale sarebbe toccato “risollevare il nome della famiglia ormai scomparso per la perdita di tutti i capitani”, noto per aver anche sposato Vittoria Colonna.
Questo Marchese Alfonso Davalos, giovane di lettere e di guerre di famiglia seguace degli Aragonesi, volle misurare il suo valore nella guerra contro i Francesi che si tenne in Romagna, ma anche nella resistenza di Napoli, allorquando i Francesi al comando del loro “capitano Monsignor d’Alegri della rocca uscirono nel porto; e riempierono ogni cosa d’uccisioni, e di spavento”. Il Marchese Alfonso Davalos, “solo innanzi a tutti con incredibil virtù coperto con uno scudo da piedi, fermata la fuga de’ suoi, per le scale di dentro corte nel molo; e sprezzando ogni pericolo dell’artiglierie tributò talmente i Francesi, che ammazzarono molti, o nel fuggire precipitati in mare, e riavuta poi la Torre del Faro, il popolo napoletano in quel giorno lo chiamò Conservator della patria”.
59. Paolo Giovio-Ludovico Domenichi, La vita del signor Don Ferrando Davalo Marchese di Pescara, Giovanni de’ Rossi, Venezia 1557.
60. P. Giovio-L.Domenichi, cit.
61. P. Giovio-L.Domenichi, cit.
62. Il 28 aprile 1503, dopo aver alloggiato in Barletta per molti mesi, Cordova fu cacciato da 3000 alemanni e assaltato dal vicerè francese, virando verso Napoli che prese e vi entrò con grandi onori: a maggio aveva preso la Cettadella e il Castelnuovo, facendo bottino a napoletani e francesi da 20.000 ducati e traendo prigionieri 2.000 uomini. Inutile fu l’intervento navale delle galee che dovettero tornare a Gaeta. Michele Riccio scrisse che il Re aveva lasciato suo legato Ludovicus Nemosii dux Armigniaci comitum Gentilis, qui legatum regis personam, vicemque sustinebat. Hispani secundis rebus elati non ita multo post Urbe Neap. Arceque quam vulgo Novam, Lucullianamque, quam a forma vocant Ovi expugnatis, Regno potiuntur. A meno di Conversano, continua Coniger, il gran Capitano nel 1503 prese tutto il regno. V. Antonello Coniger, Cronica. In: Giovanni Bernardino Tafuri: Annotazioni critiche del sig.Gio:Bernardino Tafuri patrizio della città di Nardò sopra le Cronache di M.Antonello Coniger leccese. In: Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, Tomo VIII, Appresso Cristoforo Zane, Venezia 1733. Pagg: 235-255. Dalla metà del 1503 Apice e Ariano, già provincia di Principato Ultra e Capitanata, ora sono in territorio del Re di Spagna per la prima volta, cioé al 1° anno, come compare dagli atti notarili locali. Lo sono perché compare il Re Cattolico di Spagna, nello stesso protocollo (f.239), quando si specifica Regni Sicilie Ultra Faro sub Dominio optary Captholitum rex regis Urregna Ispania. E’ proprio l’anno 1503, Regnante Serenissimo et humilisimo et cattholicissimo domino nostro domini Ferdinando et Helisabet dei grazia rege e regina Ispania Sicilia Citra et Ultra Faro Hungaria in regno vero eus immj regni primo (Ibidem, f.239). Ma quando avvenne esattamente tutto ciò? La data esatta della conquista spagnola, avvenuta a macchia di leopardo, ci viene fornita dal notaio Mastelloni di Montefusco. E’ il 15 maggio 1503 quando il nome del Gran Capitano Ferdinando di Cordova compare sulla Montagna di Montefusco. Così l’atto: – Die quintodecimo, mensis maj, 6 indizione, in Terra Montis Fuscoli, Ferdinando di Corduba, Ducis Terre Novi e S.Angeli.
Il 15 maggio 1503, quindi, la Terra di Montefusco, che è anche chiamata Oppidum Montefuscoli, è nel possesso del Dux Ferdinando di Cordova, in nome del Re Cattolico, che però non pare possedere Napoli, perché l’intestazione proviene dal fatto che è Dux in Regno di Sicilia Citra Faro di Messina, col Re solo nel titolo di Re di Sicilia Citra, giungendo in quel momento l’esercito nel Principato Ultra, quindi al 1° anno del reame spagnolo.
Così: – Regnum Sicilie citra farum sub dominio et potestte Captholicorum Maiestatum regi et regina Ispaniae.
Anno a nativitate eiusdem Millesimo Quingentesimo Tertio regnantibus Serenisimis et iustissimis et captholicis dominis nostris dominus Ferdinando et Helizabete Dei gratia rege ac regina Ispaniea Siciliae Citra et ultra farum Ierusalemque regnorum vero huino regni anno primo feliciter amen. Ma cosa era successo quel 15 maggio? Il Dux Capitano Consalvo ufficializzava Montefusco sotto la maestà del Re Cattolico visto che in quel giorno, il Duca Luigi, viceré di Ludovico Re di Francia, andò via da Cerignola e il capitano revocò l’omaggio al Re di Francia in quel di Acerra, assoggettando i popoli della Campania. Il documento è quasi illegibile, abbiamo provato a trascriverlo. Così: – Die quintodecimo mensis maij sextae indictionis in Terra Montisfusculi exercitus ejusdem praefatarum Captholicarum Maiestatum Ferdinandi regis et Helisabettae reginae Hispaniae Siciliae Citra et Ultra farum ceterorumque regnorum sub ducte et auspicio Illustrissimi domini Don Ferdinandi De Cordova Ducis TerraNove et sancti Angeli ex magna potestate Catholicam Maiestatem oppidi Cerignole Illustrissimum Dominum Ludovicum ducem ut migravantibjt? atque Vice regem exercitusque ductorem in bellico certamine cum magna potestate exercitus cristianissimi Ludovici Regis Galliarum interemit reliquos orti infrigari poterit et eorum castra adquantum? ne havim? ? ?taur dirrupuit. Olim sub anno domini Millesimo uingentesimo Tertio ipso illustrissimo et cristianissimo Rege Ludovico regnante ex dierum? un….qbque? Neapoli et predictae sextae indictionis. Idem predictus Rey tertio? reddigit mox vero cum ad quindecim die maij ad Acerras pervenisset Capitani et omnes fere populi Campanie etiam si..ej? revocato homagio regi Francia cum dicto magnifico Capitano regni composuerunt (Ibidem, frammento).
Nel mentre anche il notaio arianese ha finito di scrivere il tomo degli atti notarili. Dopo qualche spazio, sempre nell’ultima pagina, segue un’epigrafe latina: PRAEMIA . SI . HERITIS . DONANT . CONDIGNA . SDPERNI / HIC . MERUIT . SUPERUM . POST . SUA . FATA . LOCUM. / DUM . VIXERIT . VIRTOTE . MICANS . BONUS . ATQUE . MODESTUS / SECRETUS . REGIS . CONSILIATOR . ERAT . / PUBBLICA . SEMPER . AMANS . ANTON1US . ISTE . VOCATUS / DE . PENNA . DICTUS . QUEM . TEGIT . ISTE . LAPIS. V. ASAV, Protocolli notarili di Ariano Irpino, b.78, Notaio Angelo Tantaro, anni 1501-1507, Al f.294v, ultimo foglio. Il sonetto e una trascrizione tratta da Petrarca Francesco Petrarca, XXII, AD ITALIAM [III, 24]. Ma è sempre al notaio Angelo Tartaro di Ariano, a far data dal 1503, Regnantibus Cattolico Magnatibus Ferdinando et Helisabett re et regina Yspanie et totus Hindie, duis oppure hujus Cicilie regni anno primo. Amen. V. ASAV, Busta 78 notai di Ariano, Tartaro Angelo, f.84, anno 1503 (dopo il 10 giugno e prima del 20 luglio). Idem negli atti a seguire, nel 1504, con la medesima intestazione che loda i Regnanti Cattolici Magistati Ferdinando dei grazia regi aragona, asturie, Sicilie. V. ASAV, Anno 1504, f.139v dopo dicembre e prima del 7 febbraio 1505.
63. Alfonso Ulloa, Vita dell’invittissimo, e sacratissimo imperator Carlo V, III ed., Vincenzo Valgrisio, cit.
64. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor P.Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, L.Torrentino, Fiorenza 1552.
65. Alfonso Ulloa, Vita dell’invittissimo, e sacratissimo imperator Carlo V, III ed., V.Valgrisio, Venetia 1566 (anni 1500-1560), pag.38.
66. Arturo Bascetta, Giovanna La Pazza, cit.
67. Girolamo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Vol.3, pag.471. Agostino Nifo di Sessa mori circa il 1538 che già era stato a Salerno sotto Roberto prima di andare a Napoli, Roma e Pisa nel 1519.
68. Giovanni Antonio Summonte, Historia della Città, e Regno di Napoli, Vol.IV, Antonio Bulifon, Napoli 1675, pag.5 e segg.
69. Geronymo Curita, Historia del Rey Don Fernando el Catòlico: de las empresas y ligas de Italia, Vol.I, Officina de Domingo de Portonariis, Saragoza 1580. Così nel Libro VIII del I Volume: Venido el rey, mostraron gran descontentamiento: señaladamente el príncipe de Bisiñano por el Condado de Melito: y el príncipe de Salerno, por no se le haber restituido el oficio de Almirante, que pretendía ser de su casa: y no le haber otorgado el perdón de la rebelión que el príncipe Antonelo su padre, y él cometieron contra el rey don Fadrique. Que el rey de Portugal fue requerido, que se entremetiese en la gobernación de los reinos de Castilla.
70. Girolamo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Vol.3, pag.471. Agostino Nifo di Sessa mori circa il 1538 che già era stato a Salerno sotto Roberto prima di andare a Napoli, Roma e Pisa nel 1519.
71. In questo caso sarebbe una sorella di Don Alfonso d’Aragona duca di Villahermosa e sorellastra del Re. Geronymo Curita, Historia del Rey Don Fernando el Catòlico: de las empresas y ligas de Italia, Vol.I, Officina de Domingo de Portonariis, Saragoza 1580. Così nel Libro VIII del I Volume: Mediado el mes de diciembre, Roberto de Sanseverino Príncipe de Salerno: y dejó un hijo muy niño, que hubo en la Princesa Doña Marina de Aragón su mujer: hermana de don Alonso de Aragón duque de Villahermosa, que se llamó don Hernando.
72. Baldassarre Castiglione, Terzo libro del Cortegiano del Conte Baldasar Castiglione a Messer Alfonso Ariosto.
73. Giancarlo von Nacher Malvaioli, Cristoforo Colombo, Cap.V.
74. Lucio Marineo Siculo, Cronica D´Aragon, eo Siculo, 1524.
75. Giancarlo von Nacher Malvaioli, Cristoforo Colombo, Cap.V.
76. Baldassarre Castiglione, xxxv, Terzo libro del Cortegiano del Conte Baldasar Castiglione a Messer Alfonso Ariosto.
77. Rino di Stefano, Colombo, c’è chi lo vuole figlio di un Papa, da: Il Giornale, mercoledì 7 aprile 2004.
78. F.Colombo, Historie, I Vol., Venezia 1571
79. Bartolomeo de Las Casas, Historia de las Indias.
80. Giancarlo von Nacher Malvaioli, Cristoforo Colombo, Cap.X.
81. Giancarlo von Nacher Malvaioli, Cristoforo Colombo, Cap.X.
82. Giancarlo von Nacher Malvaioli, Cristoforo Colombo, Cap.XI.
83. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, Lorenzo Torrentino, Fiorenza 1552.
84. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, Lorenzo Torrentino, Fiorenza 1552.
85. Giancarlo von Nacher Malvaioli, Cristoforo Colombo, Cap.XII.
86. Giancarlo von Nacher Malvaioli, Cristoforo Colombo, Cap.XII.
87. Giancarlo von Nacher Malvaioli, Cristoforo Colombo, Cap.XII.
88. Giancarlo von Nacher Malvaioli, Cristoforo Colombo, Cap.XII.
89. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, Lorenzo Torrentino, Fiorenza 1552. Cfr. Da www.cittadicapua.it
90. Ivi.
91. Ivi
92. Da: www.geocities.com, N.Garofalo, La Grande Napoli. Il 14 maggio del 1507, partiti per Madrid, relegò il Gran Capitano a Granada, dove morì il 2 dicembre del 1515.
93. G.Caniglia, M.Pagliarone, T.Martorella, Bomba e dintorni – Itinerari storico-naturalistici in provincia di Chieti, Marino Solfanelli Editore. L’investitura della Contea di Matera l’aveva avuta il 1 ottobre 1497 Re Ferdinando II, detto Ferrandino, figlio di Alfonso II e succeduto a Ferdinando I, l’investitura della Contea della Città regia di Matera. Tramontano, indebitato fino al collo, raggiungerà il suo scopo solo quando il Re andrà via col Vicerè, “convincendo” il nuovo luogotenente, arrivando a chiedere 24.000 ducati per saldare il debito che aveva con il catalano Paolo Tolosa. qualche anno dopo, stanchi delle gabelle, i materani lo uccisero in un agguato (1514) dietro il Palazzo. Fu denudato e colpito con le alabarde sottratte ai suoi stessi uomini con l’infamante accusa di aver ripristinato lo jus primae noctis.Per ripristinare l’ordine fu mandato a Matera il Commissario regio Giovanni Villani, il quale fece impiccare quattro giovani, altri si riscattarono per 2.000 ducati. Villani si trovò di fronte una situazione così ingarbugliata che trovò spunto per scrivere la famosa commedia “Il Conte di Matera”. L’amministrazione comunale fu accusata di aver promosso la sommossa e invitata ad un’ammenda di 10.000 ducati, annullata su richiesta del sindaco Berlingerio De Zaffaris, il quale, il 22 giugno del 1515, spedì il notaio Franciscum Groia dal Re Ferdinando d’Aragona ottenendo l’agognato indulto generale.
94. Da. www.lamonetapedia.it. Cfr. S.Loffredo, Storia della città di Barletta, Vol.II, Trani 1893, p. 520.
95. E.Danza, De Privilegis Baronum. Ferdinando Il Cattolico concesse la Terra di Montefusco (Av) e dei suoi casali a Consalvo in data 1 gennaio 1507. E a lui restò anche il capoluogo del Principato Ultra fino alla morte, portandolo in eredità alla figlia Elvira, indi al figlio Consalvo Fernandez de Cordova (1545) che la vendette al Marchese Carlantonio Caracciolo di Vico, indi al figlio Galeazzo che divenne protestante in Svizzera, dopo aver frequentato il focolaio eretico sviluppatosi a Napoli intorno al 1535 ad opera del riformatore spagnolo Juan Valdès che formò un circolo con molte dame d’alta nobiltà, qualche intellettuale e pochi umanisti: Giulia Gonzaga, i cappuccini Bernardino Ochino e Pietro Martire Vermigli. Carlantonio supplicò quindi Carlo V affinchè restituisse al nipote Colantonio le terre confiscate al padre Galeazzo, ricevendo risposta con apposti rescritto del 5 aprile 1546.
96. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, Lorenzo Torrentino, Fiorenza 1552.
97. M.Borretti, Il Castello di Cosenza, a cura di: R.Borretti, Tipografia Editrice MIT, Cosenza 1983.
98. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, Lorenzo Torrentino, Fiorenza 1552.
99. Ivi.
100. Ivi.
101. Ivi.
102. Baldessar Castiglione, Il secondo libro del Cortegiano del Conte Baldasar Castiglione a messer Alfonso Ariosto, lxxiv.
103. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, Lorenzo Torrentino, Fiorenza 1552.
104. Ivi.
105. Antonio de Beatis, Giornale di Viaggio, 1517.
106. Antonio de Beatis, Itinerario di Monsignor reverendissimo et illustrissimo il cardinale de Aragona, mio signor, incominciato da la cita de Ferrara nel anno del Salvator MDXVII…., pubblicato a cura di L.Pastor, Die reise des Kardinals Luigi d’Aragona…, Frigurgo in Brisgovia 1905.
107. Gennaro Toscano, Rinascimento in Normandia: i Codici della Biblioteca Napoletana dei Re d’Aragona acquistati da georges d’Amboise, Conferenza tenuta presso il Dipartimento d’Italiano dell’Università di Caen, Equipe de Recherche des Départements d’Italien et d’Espagnol, Caen 23 maggio 1990.
108. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, Lorenzo Torrentino, Fiorenza 1552.
109. Vittorio Gleijeses, La Storia di Napoli dalle origini ai nostri giorni, Società Editrice Napoletana, III edizione, Napoli 1978.
110. ASNA, sezione Reali dispacci, vol.I, inc.4.
111. L.Giustiniani, Nuova collezione delle prammatiche del Regno di Napoli, Vol.II, Napoli 1803.
112. Notar Giacomo, Cronaca di Napoli, Stamperia Reale, Napoli 1845. G. Cioffari e M. Schiralli, Il libro rosso della Università di Trani, Levante, Bari 1995. Vedasi il doc. N.26: “Item se supplica ad esso ill.mo es.or che li judei non possano astrengere li citadini et homini de quella et farli satisfare quello devono conseguire per li pigni hanno restituiti in li jorni proximi passati per spacio de cinque anni non obstante qualsevoglia promissione facta a dicti judei per li predicti, etiam medio juramento firmata: et questo circa la sorte ma che la usura li sia remessa. Placet ill.mo D.mo Pro Regi concedere dilationem eo modo et forma in debitis dictorum judeorum pro ut in precedenti capitulo continetur et quod interim durante dilatione non teneantur ad usuras”. Cfr. E. Pindinelli, Appunti e spunti sulla antica fontana di Gallipoli.
113. M.Sanudo, Diarii, III, Venezia 1902, pp. 886, 1439, 1474.
114. R. Cotroneo, Gli ebrei della giudecca di Reggio Calabria, in “Rivista storica calabrese”, XI, Sez. III, Novembre / Dicembre 1903.
115. D.Andreotti, Privilegi et capitoli della città dei Cosenza, II, Napoli 1869.
116. F.P.Volpe, Esposizione di talune iscrizioni esistenti in Matera e delle vicende degli ebrei nel nostro reame, Napoli 1844, p. 26.
117. Nuova collezione delle prammatiche del Regno di Napoli, IV. In Ferorelli: “Da poj la pubblicacione de la regia pragmatica et expulsione de li judei del presente Regno remasto in la cità de Napoli con mogliere figliuoli cognata et fameglia conguidatico et salvi conducto facto per lo ill.mo don Rajmundo de Cardona vicerè et lo cuntenente generale”, ottenne con salvacondotto del 30 giugno 1512 per “li multi servicii” prestati e che “de continuo presta a la Regia Corte et per certi altri respecti” di potere con tutti i parenti e famigliari “stare in la presente cità de Napoli et Regno senza incorrere in pena alcuna et gaudere li privilegii et prerogative che gaudavano li iudei de quisto Regno in tempo de li rettori de casa de Aragona et andar fora del Regno, tornare et stare”.
118. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, Lorenzo Torrentino, Fiorenza 1552.
119. Ivi.
120. Da www.cittadicapua.it. Ettore Fieramosca morì nel gennaio del 1515 a Valladolid.
121. L.Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892.
122. G. Summo, Gli ebrei in Puglia dall’XI al XVI secolo, Bari 1939. Appendice, Doc. N.27.
123. C.Colafemmina, P.Corsi, G.Di Benedetto (a cura di), La presenza ebraica in Puglia fonti documentarie e bibliografiche, Bari 1982. Archivio di Stato di Bari, Sezione A.S.Trani, Atti notarili, Notaio Carissimo de Adiutorio.
124. Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi, Histoire des Français, 1807.
125. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, Lorenzo Torrentino, Fiorenza 1552.
126. www.fucecchionline.com
127. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, Lorenzo Torrentino, Fiorenza 1552.
128. G. Summo, Gli ebrei in Puglia dall’XI al XVI secolo, Bari 1939. Scrisse: “Mel de Belloinfante sacerdote ebraico, Giuseppe de Eleazer, Angelo Ziego, Daniel Ziego, Sabajus di Angelo de Trani ebrei dichiarano nella curia episcopale di Bitonto pretendono dovere esigere e conseguire dagli ebrei di qualsivogliano terre e città e luoghi conferentisi alle Mundine di S. Leone di Bitonto una gabella di grana 18 per ogni oncia di loro negozii e cose mencantili di qualunque sorte e maniera con grave pregiudizio dei privilegi alla detta Badia di S. Leone di Bitonto che esso nel detto nome e proprie spese dovesse andare a Roma e supplicare il Pontefice che detti ebrei non potessero più essere vessati sulla detta gabella dalla detta Vescovile Curia e tale causa spedisse in forma di Breve. Promettono dare al detto abate D. 16 se farà liberare con una definitiva sentenza essi e tutti gli altri ebrei dalla gravezza di tale gabella”.
129. A.Bascetta, Giovanna IV, II parte, ABE Napoli 2023.
130. V. Vitale, Trani dagli Angioini agli Spagnoli, Vecchi, Bari 1912.

Description

LA RICERCA CERTOSINA DELLE FONTI

«Contro eretici e malefici alias Janare»

Questo testo ha un filo conduttore invisibile che porta il lettore per mano fino all’Inquisizione. Basta pensare a come Cristoforo Colombo trattò gli Indios e a come il suo Re trattò lui. Poi la verità di Amerigo Vespucci, mentre Napoli, afflitta, affranta e gaudente per la fine aragonese, mostra tutte le contraddizioni della metropoli, ma anziché reagire, si accontenta della retrocessione a vicecapitale spagnola.
La beffa della luogotenenza, affidata all’ex Regina Giovanna III e alla figlia Giovanna IV, fà dell’abilità di Ferdinando il Cattolico — usurpatore del reame della figlia, fatta passare per loca, e del mezzo regno francese, ereditato dalla nuova moglie dei de Foix — l’arma vincente per buttare fuori dal reame anche il Papa e ridisegnare le province del Principato di Salerno, ridimensionando la Chiesa fra le mura della sola Benevento. L’infamia che obbliga gli Ebrei a farsi riconoscere col bollino rosso e l’idera di perseguitarli, pescandoli a festeggiare durante i piagnistei pasquali, danno l’immagine di un regno a gestione familiare, nelle mani di figli e parenti. E l’idea di sabotare l’illuminismo riesce benissimo all’ingrato Re di bronzo che lascia il lavoro sporco ai frati, usurpando beni materiali e immateriali, tanto ai nuovi convertiti quanto ai filosofi. L’unica cosa che conta, per gli Spagnoli, sono i miracoli, le rendite, i benefici e le commende che andranno a scalfire tutti i patrimoni.
L’ostentazione effimera del potere non sfugge ai ricchi notai, i soli capaci di trasformarsi in cronisti, per raggirare la regressione e alimentare il malcontento dei Castigliani, scippati della Corona, tanto dei Castelli di Castiglia, quanto dei principati napoletani. C’è da dire che l’astuto Ferdinando, soffiando sui focolai antisemiti, incalza spedizioni punitive che il Viceré Ripacorsa recepisce ma non persegue, adattandosi alla napoletanità e disertando i parlamenti cittadini. La moglie, del resto, è una ricca femmina che preferisce il lusso della Corte alle grida dei poveri e al muso lungo delle ex regine, continuamente a lutto, nel chiuso di Castelcapuano, ripudiando fasti e onori. L’invasione dei grilli neri e dei topi, la morìa del bestiame, il terremoto di Messina, e altri accidenti provocati dalle persecuzioni, stimolano però il Viceré a liberare la Puglia dai Veneziani per garantire il grano alla capitale, rimasta senza commercio. L’operazione contro eretici e malefici alias Janare dà buoni frutti, ma la speculazione viaggia di pari passo agli abusi e approfitta delle persecuzioni verso uomini di lettere e donne ghibelline, accusate di malefici e magia nera. Gli ingredienti per la rivolta popolare ci sono tutti.
Arturo Bascetta

Questo testo ha un filo conduttore invisibile che porta il lettore per mano fino all’Inquisizione. Basta pensare a come Cristoforo Colombo trattò gli Indios e a come il suo Re trattò lui. Poi la verità di Amerigo Vespucci, mentre Napoli, afflitta, affranta e gaudente per la fine aragonese, mostra tutte le contraddizioni della metropoli, ma anziché reagire, si accontenta della retrocessione a vicecapitale spagnola. La beffa della luogotenenza, affidata all’ex Regina Giovanna III e alla figlia Giovanna IV, fà dell’abilità di Ferdinando il Cattolico — usurpatore del reame della figlia, fatta passare per loca, e del mezzo regno francese, ereditato dalla nuova moglie dei de Foix — l’arma vincente per buttare fuori dal reame anche il Papa e ridisegnare le province del Principato di Salerno, ridimensionando la Chiesa fra le mura della sola Benevento. L’infamia che obbliga gli Ebrei a farsi riconoscere col bollino rosso e l’idera di perseguitarli, pescandoli a festeggiare durante i piagnistei pasquali, danno l’immagine di un regno a gestione familiare, nelle mani di figli e parenti. E l’idea di sabotare l’illuminismo riesce benissimo all’ingrato Re di bronzoche lascia il lavoro sporco ai frati, usurpando beni materiali e immateriali, tanto ai nuovi convertiti quanto ai filosofi. L’unica cosa che conta, per gli Spagnoli, sono i miracoli, le rendite, i benefici e le commende che andranno a scalfire tutti i patrimoni. L’ostentazione effimera del potere non sfugge ai ricchi notai, i soli capaci di trasformarsi in cronisti, per raggirare la regressione e alimentare il malcontento dei Castigliani, scippati della Corona, tanto dei Castelli di Castiglia, quanto dei principati napoletani. C’è da dire che l’astuto Ferdinando, soffiando sui focolai antisemiti, incalza spedizioni punitive che il Viceré Ripacorsa recepisce ma non persegue, adattandosi alla napoletanità e disertando i parlamenti cittadini. La moglie, del resto, è una ricca femmina che preferisce il lusso della Corte alle grida dei poveri e al muso lungo delle ex regine, continuamente a lutto, nel chiuso di Castelcapuano, ripudiando fasti e onori. L’invasione dei grilli neri e dei topi, la morìa del bestiame, il terremoto di Messina, e altri accidenti provocati dalle persecuzioni, stimolano però il Viceré a liberare la Puglia dai Veneziani per garantire il grano alla capitale, rimasta senza commercio. L’operazione contro eretici e malefici alias Janare dà buoni frutti, ma la speculazione viaggia di pari passo agli abusi e approfitta delle persecuzioni verso uomini di lettere e donne ghibelline, accusate di malefici e magia nera. Gli ingredienti per la rivolta popolare ci sono tutti. Presentare un testo storico di Cuttrera e Bascetta è sempre una emozione. Colpisce innanzitutto la ricerca certosina delle fonti, le più svariate e miracolosamente rinvenute dalla pazienza infinita. Si sa. La storia è ricerca, continua e costante.

Dettagli

EAN

9788872970133

ISBN

887297013X

Pagine

96

Autore

Bascetta,

Cuttrera

Recensioni

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.

Editorial Review

 

L'indice dei capitoli e delle nota

Capitolo 1 / Il conquistatore era figlio del Papa?
se colombo cibo nacque a napoli...

— La Corte spagnola si risveglia dal torpore
— Il Re che ingannava tutti
— Il generale figlio di Anna Colonna e Papa Cibo
— Credette di essere in Oriente, ma toccò le Honduras

Capitolo 2 / La Spagna a lutto, l’Europa avanza
l’america è di vespucci

— Colombo sopraffatto dal Re: nessuna ricompensa
— Mundus Novus: la lettera di «Alberico» Vespucci

Capitolo 3 / Giovanna III attende il fratello
da regine a luogotenenti

— Giovanna III e IV reggono il Regno per il Cattolico
— Le sirocchie a Napoli in attesa del Re di Spagna
— Le Spagne eredità di Giovanna la Pazza detenuta
— Le doti di Giovanna e Giovannella non si toccano

Capitolo 4 / Un’altra Regina per il Re di Napoli
GERMANA E FERDINANDO SUL TRONO

— La nipote erede del Re di Francia si risposa
— Il Re mostra il volto perfino contro i Giudei
— Germana creò i quattro cappellani di S.Lucia

Capitolo 5 / Il Re torna in Spagna con Consalvo
SARà UN VICERè A CACCIARE GLI EBREI

— Nuova sede provinciale da Ariano a Montefusco
— Il raccontato di Notar Giacomo della Morte
— Una Pasqua di guerra fuori le mura del Viceregno
— Avvisaglie antisemite: fomentati dal Priore di Messina

Capitolo 6 / Ripacorsa e il segretario fustigatore
gli uomini dell’inquisizione

— L’uccisione del Capitano Margaregio
— Il viaggio della coppia reale a Genova
— La spedizione punitiva: ucciso il filosofo Aquosa
— Il miracolo di S.Anna staccata da Palazzo Caracciolo
— Lo strano incendio in S.Chiara per scipparne i tesori
— Il sisma, le mareggiate, Zefiro, la carestia, Caracciolo

Capitolo 7 / Viceré e Viceregina se ne vanno
via la ricca femmina di aragona

— La morte di Beatrice, figlia di Giovanna III
— E’ l’ex Regina d’Ungheria che illuminò Ischia
— L’ultimo canto della sirocchia triste
— Le esequie ufficiali: figlia di un vero Re di Napoli
— L’invasione di «pusilli», topi e tasse: l’assenza del Viceré
— La guerra, il terremoto di Messina, e la nave va a fuoco
— L’erede nato morto, la liberazione della Puglia dai Veneti
— Il Viceré scende in campo e sloggia i Veneziani
— Ripacorsa e la Madama Viceregina tornano a casa
— De Guevara di Potenza lasciato per Luogotenente
— L’Inquisizione contro eretici e malefici delle ianare!

Note bibliografiche

 

Note bibliografiche

1. A.Bascetta-S.Cuttrera, Il mezzo Regno dei Francesi, ABE Napoli 2023; A.Bascetta-S.Cuttrera, Il mezzo Regno degli Spagnoli, ABE Napoli 2023; A.Bascetta-S.Cuttrera, Il Gran Consalvo, ABE Napoli 2023.
2. Baldassarre Castiglione, Terzo libro del Cortegiano del Conte Baldasar Castiglione a Messer Alfonso Ariosto.
3. Giancarlo von Nacher Malvaioli, Cristoforo Colombo, Cap.V.
4. Lucio Marineo Siculo, Cronica D´Aragon, eo Siculo, 1524.
5. Giancarlo von Nacher Malvaioli, Cristoforo Colombo, Cap.V.
6. Baldassarre Castiglione, xxxv, Terzo libro del Cortegiano del Conte Baldasar Castiglione a Messer Alfonso Ariosto.
7. Rino di Stefano, Colombo, c’è chi lo vuole figlio di un Papa, da: Il Giornale, mercoledì 7 aprile 2004.
8. F.Colombo, Historie, I Vol., Venezia 1571
9. Bartolomeo de Las Casas, Historia de las Indias.
10. Giancarlo von Nacher Malvaioli, Cristoforo Colombo, Cap.X.
11. Giancarlo von Nacher Malvaioli, Cristoforo Colombo, Cap.XI.
12. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, Lorenzo Torrentino, Fiorenza 1552.
13. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, Lorenzo Torrentino, Fiorenza 1552.
14. Giancarlo von Nacher Malvaioli, Cristoforo Colombo, Cap.XII.
15. Giancarlo von Nacher Malvaioli, Cristoforo Colombo, Cap.XII.
16. Giancarlo von Nacher Malvaioli, Cristoforo Colombo, Cap.XII.
17. Giancarlo von Nacher Malvaioli, Cristoforo Colombo, Cap.XII.
18. A.Bascetta-S.Cuttrera, Giovanna IV, ABE Napoli 2023.
19. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, Lorenzo Torrentino, Fiorenza 1552.
20. Antonio de Beatis, Giornale di Viaggio, 1517.
21. Antonio de Beatis, Itinerario di Monsignor reverendissimo et illustrissimo il cardinale de Aragona, mio signor, incominciato da la cita de Ferrara nel anno del Salvator MDXVII...., pubblicato a cura di L.Pastor, Die reise des Kardinals Luigi d’Aragona..., Frigurgo in Brisgovia 1905.
22. Gennaro Toscano, Rinascimento in Normandia: i Codici della Biblioteca Napoletana dei Re d’Aragona acquistati da georges d’Amboise, Conferenza tenuta presso il Dipartimento d’Italiano dell’Università di Caen, Equipe de Recherche des Départements d’Italien et d’Espagnol, Caen 23 maggio 1990.
23. Questa la scritta riportata nel testo: — BEATRIX ARAGONEA PANNONIAE REGINA / FERDINANDI PRIMI NEAP. REGIS FILIA / DE SACRO HOC COLLEGIO OPTIME MERITA / HIC SITA EST. / HAEC RELIGIONE ET MVNIFICENTIA SE IPSAM / VICIT. Archivio di Stato di Modena. In: Alberto Berzeviczy, Beatrix királyné, Budapest 1908 (Edizione francese, Parigi 1912; Edizione spagnola, Madrid 1913). Da: https://www.treccani.it/enciclopedia/beatrice-d-aragona-regina-d-ungheria.
24. Vittorio Gleijeses, La Storia di Napoli dalle origini ai nostri giorni, Società Editrice Napoletana, III edizione, Napoli 1978. Cfr. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, Lorenzo Torrentino, Fiorenza 1552.
25. ASNA, sezione Reali dispacci, vol.I, inc.4.
26. L. Giustiniani, Nuova collezione delle prammatiche del Regno di Napoli, Vol. II, , Napoli 1803.
27. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, Lorenzo Torrentino, Fiorenza 1552.
28. Da: www.bucchianico.net
29. Da www.cittadicapua.it
30. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, L.Torrentino, Fiorenza 1552.
31. Da: www.geocities.com, N.Garofalo, La Grande Napoli. Il 14 maggio del 1507, partiti per Madrid, relegò il Gran Capitano a Granada, dove morì il 2 dicembre del 1515. Cfr. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, Lorenzo Torrentino, Fiorenza 1552.
32. Giacomo Della Morte, Cronica di Napoli di Notar Giacomo, pubblicata a cura di Paolo Garzilli, dalla Stamperia Reale, Napoli 1845.
33. G.Caniglia, M.Pagliarone, T.Martorella, Bomba e dintorni - Itinerari storico-naturalistici in provincia di Chieti, Marino Solfanelli Editore.
34. L’investitura della Contea di Matera l’aveva avuta il 1 ottobre 1497 Re Ferdinando II, detto Ferrandino, figlio di Alfonso II e succeduto a Ferdinando I, l’investitura della Contea della Città regia di Matera. Tramontano, indebitato fino al collo, raggiungerà il suo scopo solo quando il Re andrà via col Vicerè, “convincendo” il nuovo luogotenente, arrivando a chiedere 24.000 ducati per saldare il debito che aveva con il catalano Paolo Tolosa. qualche anno dopo, stanchi delle gabelle, i materani lo uccisero in un agguato (1514) dietro il Palazzo. Fu denudato e colpito con le alabarde sottratte ai suoi stessi uomini con l’infamante accusa di aver ripristinato lo jus primae noctis.Per ripristinare l’ordine fu mandato a Matera il Commissario regio Giovanni Villani, il quale fece impiccare quattro giovani, altri si riscattarono per 2.000 ducati. Villani si trovò di fronte una situazione così ingarbugliata che trovò spunto per scrivere la famosa commedia “Il Conte di Matera”. L’amministrazione comunale fu accusata di aver promosso la sommossa e invitata ad un’ammenda di 10.000 ducati, annullata su richiesta del sindaco Berlingerio De Zaffaris, il quale, il 22 giugno del 1515, spedì il notaio Franciscum Groia dal Re Ferdinando d’Aragona ottenendo l’agognato indulto generale.
35. Giacomo della Morte, cit.
36. Michele Maria Vecchioni, Diritti della Chiesa Vescovile di Cefalù nel regno di Sicilia, come Chiesa, pagg.122 e segg. V. Rubeus, Vita Bonifácii VIII; Preced. Scritt. part. I cap. 2 n. 51 a 55. Pirri, Notit. Eccles. Cephalunens., in functa. Paullus Jovius, Vita Confalvi de Corduba, lib.3.
Così Vecchione: - In tempo del Vefcovo Salomone facilmente fi trovava Benefiziato della Chiesa di S.Lucia Giovanni Coral, perchè è probabile, che da che in Benefizio fi cominciò a concedere dal Vescovo Giunta gli altri Veícovi di Cefalù anche in Benefizio l'avesser conceduta, concorrendo in effi per avventura quelle medefime ragioni, che a ciò fpinfero il Giunta cioè, che eglino per multas dietas da quella Chiefa diftabant & ipfam propterea providere de fuis neceffariis non poterant. Questo stesso fa poi, che fi debba credere che il Re Martino quando per la fellonia del Vescovo Salomone cominciò a penfare a tutt'i beni della Chiesa di Cefalù, badò anche a quefto Benefizio della Chiefa di Cefalu che ritrovò in Diocefi di Siracufa, fattofi il cafo della fua vacanza per obitum Joannis Corral; e vi badò concedendo nuovamente la Chiefa di S.Lucia in Benefizio, appunto perchè di questa natura la rinvenne. Infatti il Pirri non dice che il Re Martino per la prima volta a Giovanni Corral conceffe il Benefizio, ma folo narra, che poft obitum Joannis Coral a Rege Martino datur Antonio Pontio Regio familiari. Or quando la cofa fi figura così, tofto fi comprende, che probabilmente per la ragione medefima venne poi quefto fteffo Benefizio tre altre volte conferito dai Re di Sicilia, e l'ultima volta in perfona di Pietro Rogato fucceffe la Collazione, di cui abbiamo il documento Autentico nella Cancellaria di Palermo. Che fe poi altre Proviste Regie in appreffo non fi rinvengono, fi puote ben figurare che ciò forfe addivenne per effere accaduta la morte del Rogato, quando già la Chiefa di Cefalu avea avuto il fuo legittimo Pastore, da cui i Ministri Regj fi poterono avvifare che si sarebbe il poffeffo del Benefizio ripigliato».
37. Asav, Notai di Avellino, I versamento, Atti notarili ignoti, busta 6028, anno Notai ignoti, anno 1550, f.143.
38. Ivi, f.111.
39. Giacomo della Morte, cit.
40. Ivi.
41. Ivi.
42. Gianantonio Summonte, Tomo IV, pag. 9; Domenicantonio Parrino, Teatro de Vicere di Napoli Tom.1, pagg.50-52.
43. A.Bascetta, Carlo V, ABE Napoli 2023.
44. A.Bascetta, Germaine de Foix, ABE Napoli 2022.
45. Giacomo della Morte, cit.
46. Ivi.
47. Ivi.
48. Ivi.
49.Giacomo della Morte, cit.
50. Dice Placido Troyli nella Istoria generale del reame di Napoli, V, II p., Napoli 1753.
51. Ivi.
52. Ivi.
53. A. Berzeviczy, Beatrix királyné, Budapest 1908 (Edizione francese, Parigi 1912; Edizione spagnola, Madrid 1913). Da: https://www.treccani.it/enciclopedia/beatrice-d-aragona-regina-d-ungheria
54. Francesco Guicciardini, Storia d’Italia (1492-1534).
55. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, Lorenzo Torrentino, Fiorenza 1552.
56. A.Bascetta - A.Maietta, Quattrocento napoletano. Lo Balzino di Ruggiero de Pacienzia. Nella fine degli Aragonesi di Napoli con re Federico e Isabella del Balzo, ABE, 2012.
57. A. Berzeviczy, Beatrix királyné, Budapest 1908 (Edizione francese, Parigi 1912; Edizione spagnola, Madrid 1913). Da: https://www.treccani.it/enciclopedia/beatrice-d-aragona-regina-d-ungheria.
58. Alberto Berzeviczy, cit. Questa la scritta riportata nel testo: — BEATRIX ARAGONEA PANNONIAE REGINA / FERDINANDI PRIMI NEAP. REGIS FILIA / DE SACRO HOC COLLEGIO OPTIME MERITA / HIC SITA EST. / HAEC RELIGIONE ET MVNIFICENTIA SE IPSAM / VICIT.
59. Archivio di Stato di Modena. Cfr. Alberto Berzeviczy, cit.
60.Giacomo della Morte, cit.
61. Ivi.
62. Ivi.
63. Ivi.
64. Troyli, cit.
65. Ivi.
66. Troyli, cit.
67. Historia del condado de Ribagorza, pag. 277. Cfr. Wikipedia.
68. Notargiacomo, cit.
69. Troyli, cit. Cfr. Domenicantonio Parrino, loc. cit., pag. 51; Gianantonio Summonte, Tom. IV, pag. 13; Domenicantonio Parrino, Tom. I, pag. 54.
70. Luigi Amabile, Il tumulto napoletano dell’anno 1510 contro la Santa Inquisizione, Atti dell'Accademia Pontaniana, Tipografia della Regia Università, vol.19, Napoli 1889.
71. Ivi.
72. Bartolomeo Chioccarelli, Archivio della reggia giurisdizione del Regno di Napoli ristretto in indice, Venezia 1721.
73. Luigi Amabile, cit.
74. Ivi
75. Ivi. Gli atti riportano il brano del notaio. Così la cronaca: «Adi XVI, de Mayo, 9 indictionis, 1506, de sabato sedendo la corte pro tribunali per Regente messere palazo Regente dela vicaria, frate Bernaba Capograsso de Salerno generale inquisetore dela fede delli ordini de predicatori lo venerabile abbate Mazeo Marzato canonico neapolitano per nomo e parte di lo Reverendo messere Jacobo Carduyno de Neapoli Episcopo de Lipari et vicario neapolitano, messere Berardino de Marchese, messere Berardino Galiota, messere Thomase Seneschalco de Capua, et messere Rodorico Luxan. yspano, u. i. d. regii consiglieri et iudici de la Vicaria una con li mastri deacti et officiali de quella foro cazate in bancha Margarita de Laurino, Lisabecta de Megdiolano, et Penta Guarnaza cecata inquisite como amagare et de veneficiis, homicidiis et aliis nefandis per eas commissis, le quale testificaro havereno in loro mariti li diavoli cioè de Penta se nominava Carllo Martello, de Lisabecta: Morisest, de Margarita Brindese. La quale Penta dixe che dicto Carllo havea havuto ad fare con ipsa, dove dopo nce fu data sentencia et abrusiate secondo se vede a lo quolibeto». Da: Paolo Garzilli, Cronica di Napoli di Notar Giacomo, 4845, p.285. Matthaei De Amictis, In utriusque Siciliae... Sanctiones et Constitutiones novissima Praelectio, Ven. 1606, tom. 4° fol. 27 n.o 17.
76. Atti, cit. «Di tutti questi documenti, che si hanno nella raccolta fatta dal Chioccarello in servigio della Regia giurisdizione, il Giannone cita soltanto quello rappresentato dalla lettera di Consalvo al Foces, e quello rappresentato dalla lettera del Ripacorsa a fra Vincenzo di Ferrandina, trascurando gli altri; dippiù, nel ricordare la lettera al Foces, egli parla del Commissario Apostolico ed Inquisitore, facendo di due persone una persona sola; a questo modo la nozione dello stato delle cose non può risultare esatta».
«Così, i documenti raccolti dal Chioccarello, uniti con la notizia fornitaci da Notar Giacomo, dimostrano che, venuti gli spagnuoli in Napoli e nel Regno, funzionarono tre maniere d'Inquisizione:
- 1°, l' Inquisizione della Curia Arcivescovile come in ogni altra Diocesi;
2°, l' Inquisizione delegata da Roma a' domenicani provveduta volta per volta dell'assenso Regio;
3°, l'Inquisizione che all'occorrenza il Governo commetteva a qualche suo ufficiale laico, secondo le antiche Costituzioni del Regno, giungendo fino a prescrivere, anche con anticipazione, il sequestro de' beni, quel sequestro presente sempre alla mente ed al cuore degli spagnuoli per quanto esoso a' napoletani, ma del resto riconosciuto anche a' tempi de' quali parlo. Su tale argomento, assai dibattuto più tardi, del sequestro de' beni pel delitto di eresia, trovo che da principio, presso Consalvo, i napoletani tentarono di sopprimere l'aggiudicazione di essi al Fisco nel detto caso, ma non vi riuscirono; e in seguito, presso il Cattolico, doverono ammetterlo, facendovi soltanto alcune riserve».
«Ved. Bullarium Ordinis FFr. Praedicatorum, Rom. 1729-40, tom. 1°, p. 132. La Bolla, diretta al P. Generale Teutonico e successori, dava ancora maggiori facoltà. Fratres.., qui fuerint a Sede Apostolica deputati, removere aut revocare, penitus transferre, ipsisque quod supersedeant iniungere, aliosque substituere, cum expedire videritis, licite ac libere valeatis; . . ac quilibet Prior Provincialis eiusdem Ordinis id ipsum in sua Provincia circa Fratres ipsius Ordinis, quibus in illa similiter contingit ab eadem Sede committi, facere possit.. indulgemus.
Tutto rimaneva così infeudato ai frati domenicani, perfino a quelli di basso livello in autorità».

Sabina Marchesi, Giovanna La Pazza, da: www.thrillermagazine.it/rubriche/1421. Cfr. Gabriella Cenicola, Giovanna la pazza: il regno della follia o la follia del Regno?, da: www.letterariamente.it Cfr. Jean Molinet, Chroniques. Tomo V. In Collection des chroniques nationales françaises, ed. Buchon, vol.XLVI-XLVIII, Parigi 1827-1828. Cfr. Karl Brandi, Carlo V, Einaudi, Torino 2001. Cfr. V. P. Abarca, Anales : Fernando el Católico, cit. Cfr. Real Academia de la Historia, Coleccion de documentos inéditos para la historia de Espana por D.Miguel Salvà y D.Pedro Sainz de Baranda, individuos de la academia de la historia, Tomo XIV, Imprenta de la Viuda de Calero, Madrid 1849. Archivo de Simancas, Copia de letra coetánea que se halla en et archivo de Simancas, tegajo 3.° de Curtes, Salamanca 26 dicembre 1505. Cfr. Notar Giacomo, Cronica di Napoli, pubblicata per cura di Paolo Garzilli, Prefetto della Real Biblioteca Brancacciana di S.Angelo a Nilo, dalla stamperia reale, Napoli 1845. Cfr. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, Lorenzo Torrentino, Fiorenza 1552. Cfr. Jean-Charles-Léonard Simonde Sismondi, Histoire des Français, Tomo 11, Bruxelles, Societè Typographique Belge, Dulau et Comp., Londres 1837. V. Lettera di M. de Croy al Consiglio di Castiglia, 16 agosto 1506; v. anche Lettera di Luigi XII, Tomo I.
2. V. Giorgio Giannini, Appignano, breve storia di un borgo. Da www.instoria.it/home/appignano.htm. Così scrive Giannini: Nell’autunno 1501, in seguito al Trattato di pace di Granada dell’11 novembre 1500, il Regno di Napoli è diviso tra i Francesi ( che ottengono l’Abruzzo e la Terra di Lavoro, in Campania) e gli Spagnoli (che ottengono la Calabria e la Puglia), Andrea Matteo III riottiene dai Francesi la città di Atri e la Baronia di Montesecco (con Appignani), ma non la città di Teramo, che è assegnata a Giovanna I d’Aragona. Pochi anni dopo, scoppia la nuova guerra tra i Francesi e gli Spagnoli e Andrea Matteo III è ferito in battaglia e fatto prigioniero. Nell’ottobre 1505, in seguito alla Pace di Blois del 22. 9. 1504, Andrea Matteo III è liberato ed il 20 novembre 1506 riottiene dal Re Ferdinando d’Aragona, detto Il Cattolico, il possesso di tutti i feudi, compreso Appignani. Ottiene anche il titolo di Duca di Atri e di Conte dell’Abruzzo Ultra. Questa decisione è confermata il 28 luglio 1506 dai nuovi sovrani del Regno di Napoli: il futuro Carlo V d’Asburgo e sua madre Giovanna.
3. Jean-Charles-Léonard Simonde Sismondi, Histoire des Français, Tomo 11, Bruxelles, Societè Typographique Belge, Dulau et Comp., Londres 1837.
4. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, Lorenzo Torrentino, Fiorenza 1552.
5. Notar Giacomo, Cronica di Napoli, pubblicata per cura di Paolo Garzilli, Prefetto della Real Biblioteca Brancacciana di S.Angelo a Nilo, dalla stamperia reale, Napoli 1845.
6. V. Wikipedia, libera enciclopedia. Da www.wikipedia.it, www.wikipedia.de, www.wikipedia.en.
7. Gabriella Cenicola, Giovanna la pazza: il regno della follia o la follia del Regno?, da: www.letterariamente.it
8. Sabina Marchesi, Giovanna La Pazza, da: www.thrillermagazine.it/rubriche/1421.
9. K. Hillebrand, Un enigma della storia, Sellerio, 1986.
10. Karl Brandi, Carlo V, Einaudi, Torino 2001.
11. Karl Brandi, Carlo V, Einaudi, Torino 2001.
12. Gabriella Cenicola, Giovanna la pazza: il regno della follia o la follia del Regno?, da: www.letterariamente.it
13. Gabriella Cenicola, Giovanna la pazza: il regno della follia o la follia del regno?, da: www.letterariamente.it.
14. V. Wikipedia, libera enciclopedia. Da www.wikipedia.it, www.wikipedia.de, www.wikipedia.en.
15. La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il Gran Capitano, scritta per Monsignor Paolo Giovio Vescovo di Nocera, & tradotta per M.Lodovico Domenichi, Lorenzo Torrentino, Fiorenza 1552.
16. Ivi.
17. Ivi.
18. Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi, Histoire des Français, 1807.
19. Real Academia de la Historia, Coleccion de documentos inéditos para la historia de Espana por D.Miguel Salvà y D.Pedro Sainz de Baranda, individuos de la academia de la historia, Tomo XIV, Imprenta de la Viuda de Calero, Madrid 1849. Copia (de letra coetánea) del juramento prestado por los Grandes, Prelados y Caballeros de estos reinos al Rey Católico D.Fernando, para que pueda regir y gobernar estos reinos durante la menor edad deí Principe D.Cárlos, sucesor en ellos. Madrid 6 de octubre de 1510. Archivo del Exemo Sr. Duque de Frias, Papeles de la Casa de Villena. Este documento y otros que publicamos son copiados y cotejados por et erudito archivero de aquella casa D.Manuet Gonzalez. Così si legge: “In Dci nomine Amen. Conocida cosa sea á todos los que la presente escritura vieren como en la noble villa de Madrid á seis dias del mes de octubre, año del nascimiento de nuestro Salvador Jesucristo de mill é quinientos é diez años, estando ende presente el muy alto é muy poderoso católico Principe é señor el Rey D.Fernando, Rey de Aragon é de las Dos Sicilias, de Jerusalen etc., etc., administrador é gobernador ligítimo por la muy alta é muy poderosa señora la Reina Doña Juana nuestra señora, su fija, en estos sus reinos é señoríos de Castilla, é de Granada, é de Leon etc., en la capilla mayor de la iglesia del monasterio de San Gerónimo, que se dice el Paso Ñuevo, ques fuera de los muros de la dicha villa; estando ende presentes el Reverendísimo señor D.Fray Francisco Jimenez, Cardenal de España, Arzobispo de Toledo, Primado de las Españas; é estando ende presentes los Magníficos Mercurino de Gatinara, Presidente del Parlamento de Borgoña, é Gilao de Sili (1) del Consejo é embajadores del Sacratísimo señor Maximiliano, Emperador de los Romanos, é del muy alto é muy excelente Príncipe é señor D.Cárlos, Príncipe de Castilla, Archiduque de Austria, Duque de Borgoña, é hijo primogénito é heredero de la Reina Doña Juana nuestra señora , acabada la misa mayor del dicho dia; é otrosí estando ende presentes los muy Magníficos señores el Infante D.Juan de Granada (2), é D.Enrique de Cumian, Duque de Medinasidonia; é Don Bernaldino Ferrandes de Vclasco (3), Condestable de Castilla, Duque de Frias, é D.Fadrique de Toledo, Duque de Alba, Marqués de Coria é Conde de Salvatierra; y el Marqués D.Diego Lopez Pacheco , Duque de Escalona; é D.Gonzalo Fernandes de Córdoba, Duque de Sesa é de Tcrranova , gran capitan de su Alteza; é D.Juan Telles Giron, Conde de Urueña; é D.Pedro de Córdoba Marqués de Priego; é D.Bcrnaldo de Rojas, Marqués de Denia, Conde de Lerma; é D.Pedro de Toledo, Marqués de Villafranca; é D.Juan de Silva, Presidente del consejo, Conde de Cifuentes é Alferez mayor de Castilla; é D. Bernaldino Juarez de Mendoza, Conde de Coruña; é D.Antonio Manrique, Conde de Trcviño; é D.Diego de Cárdenas, Adelantado del reino de Granada; é Antonio de Fonseca, cuyas son las villas de Coca é Alacjos, é Contador mayor de Castilla; é D.Garcilaso de la Vega, Comendador mayor de Leon; é Hernando de Vega, Presidente del Consejo de las (1) Zurita le nombra Claudio de Cylly. (2) Era hijo de Muley Abul Hacen, Rey de Granada, y hermano det Rey Mahomad Boabdeti, que perdió aquella corona. Es conocido, despues de su conversion al cristianismo, por et Infante D.Juan de Granada”. V. anche Tomo XIII.
20. V. Wikipedia, libera enciclopedia. Da www.wikipedia.it, www.wikipedia.de, www.wikipedia.en.
21. K. Hillebrand, Un enigma della storia, Sellerio, 1986.
22. Sabina Marchesi, Giovanna La Pazza, da: www.thrillermagazine.it/rubriche/1421. Così scrive: “Vittima della ragion di Stato e di una estrema fragilità di carattere, Giovanna di Castiglia, sposa di Filippo di Borgogna, madre di Carlo V, figlia di Isabella di Castiglia, la Santa Guerriera, e di Ferdinando d’Aragona, lascia questo mondo come figlia di Re, madre di Re e Regina essa stessa, lanciando ai posteri un monito estremo. Io sono una delle due o tre regine sovrane del mondo; ma il solo fatto che sono figlia di re e di regina sarebbe dovuto bastare perché non fossi maltrattata”.
23. G. Summo, Gli ebrei in Puglia dall’XI al XVI secolo, Bari 1939.
24. GianCarlo Von Nacher Malvaioli, Cristoforo Colombo, Cap.XII.
25.