PIETRASTORNINA IN ETA’ MODERNA – PRIMA PARTE
1.
I MASSA NELLA PIETRASTORNINA DEL 600
Da mastri riggiolari di via Faenzera a Santa Chiara
2.
LA BRUTTA FINE DEL 1799
COL MARCHESE FEDERICI DECAPITATO
Dal Palazzo sul Ponticello al patibolo di Napoli
3.
LA POVERTA’ DELL’OTTOCENTO
E LE NUTRICI CHE PARTIVANO PER NAPOLI
Da maestri d’arte a cittadini, portieri e nutrici
L’EMIGRAZIONE IN AMERICA
CON LE CANZONI DI ALFREDO
Dalle canzoni alla lotta socialista per Sacco e Vanzetti
5.
IL GIORNALISTA GINO BARDI
SPIA ANTIFASCISTA DELL’UNITA’ DI N.Y.
Dall’entourage di Coppola a direttore del L’Unità
Da spia antifascista all’esilio voluto da Donini e Togliatti
6.
L’ERA DI VINCENZO RIZZO
MEDICO E SINDACO DEL PAESE
Dallo sviluppo delle frazioni alla politica di Fiorentino Sullo
FONTI
Archivio di Stato di Avellino
Archivio di Stato di Benevento
Archivio di Stato di Napoli
Biblioteca Nazionale di Napoli – sezione manoscritti
Società Napoletana di Storia Patria
BIBLIOGRAFIA
Giuseppe Baraldi, Monsignore, Continuazione delle Memorie di Religione Morale e letteratura, Tomo III, Modena, dalla Reale Tipografia Eredi Soliani, 1834.
Vincenzo Cuoco, Saggio storico sulla Rivoluzione di Napoli, II Edizione, Napoli 1806.
Keppel Richard Craven, Excursions in the Abruzzi and Northern Provinces of Naples, 2 volumi, Londra, 1837.).
Memoirs of Baron Thiébault (transl. by A.J. Butler), London, 1896. La caduta di Luigia Pallavicini nelle memorie di Thiebault.: in: https://en.wikipedia.org. Cfr. Ducharme, Diane J., Guide to the Lady Mary Hamilton Papers”. Yale University Library. Yale University. 2010.
Domenico Sacchinelli, Memorie storiche sulla vita del Cardinale Fabrizio Ruffo. Scritte dall’Ab.Domenico Sacchinelli, già Segretario di quel Porporato, con osservazioni sulle opere di Coco, di Botta e di Colletta. Volume unico. Dalla Tipografia di Carlo Cataneo, Napoli 1836. Sacchinelli, in: Napoli nobilissima, Volumi 7-8 – Pagina 97. Napoli 1898. Cfr. Tigani Sava Massimo, Il Cardinale Fabrizio Ruffo e la Rivoluzione Napoletana del 1799. Le Memorie di Domenico Sacchinelli.Local Genius, 2020.
Archivio di Stato di Benevento, Fondo Notai, Giulio De Donato di Airola, protocollo 10114, fol.86, attestazione di Nicola Laudanna pro Giorgio Ruggiero di Airola; protocollo 12509, fol.110r, dichiarazione dell’11.10.1799 di Stefano Roggiero pro Antonio Roggiero.
Domenico Corniola, Il Mezzogiorno borbonico, ABE, Avellino. Cfr. P.Villani, Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione.
Michele Di Matteo, La Repubblica Napoletana del 1799: i nomi dei 122 martiri della Rivoluzione, https://www.vesuviolive.it › cultura-napoletana › 29552…
Raffaele Caporusco, Nicola Mazzola. Un martire di Durazzano (Benevento) nella Repubblica napoletana del 1799, Arturo Bascetta Editore, ABE Napoli 2000.
Virgilio Iandiorio, Durazzano, ABE Napoli 2021.
Virgilio Iandiorio, Compagni d’America, ABE Napoli 2021.
Gianfranco Ferrari, Altilia e la sua gente.
Francesco Lomonaco, Rapporto fatto da Francesco Lomonaco al cittadino Carnot Ministro della Guerra.
Famiglie Nobili, Napoli, 1860.
D’Andrea, Mugnano, cit.
Carlo De Nicola, Diario Napoletano. Cfr. Francesco Lomonaco, Rapporto fatto da Francesco Lomonaco al cittadino Carnot Ministro della Guerra.
Mariano D’Ayala, Nuova antologia di lettere, scienze ed arti, Vol. 243, pag.487, Napoli 1883.
Arturo Bascetta, Pietrastornina, 119 paesi dell’Irpinia, Il Giornalibro della Domenica, 1998.
Arturo Bascetta, Gaetano Perugini, Uomini Illustri, Il Giornalibro della Domenica, 1998.
Arturo Chimenti. In: Procino, cit.
Umberto Cafasso, Le nutrici di Pietrastornina, manoscritto dell’autore.
Persico, cit.
Da: www.napolireport.it
Da: www.casabideri.it
A.Chimenti, Caffè chantant, novembre 1924.
David Norisco, Le Regine del Café Chantant, ABE Napoli, 2017.
Simona Frasca, Quando Cantava Napoli.
Arturo Bascetta, Pietrastornina. Origini, Vicissitudini, Speranze, WM Edizioni Avellino 1988.
Albero genealogico on line di Barbara Bascetta.
Appunti di Angelo Marchese.
ASAV, Elettori del 1889, Camera di Commercio di Avellino.
Arturo Bascetta, Pietrastornina. Nuove ricerche storiche, Edizioni Roma 1989.
Aleandri, 1977, p. 359. In: Simona Frasca, La canzone napoletana negli anni dell’emigrazione di massa, da: Altreitale, luglio- dicembre 2004, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, pag.43-46.
Spottswood, 1990, p. 468; CantaNapoli, 1995, p. 349. Da: Simona Frasca, La canzone napoletana negli anni dell’emigrazione di massa, cit.
http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/gilda-mignonette-griselda-andreatini
Dal discorso di Vanzetti del 19 aprile 1927, a Dedham, Massachusetts. In: http://sulatestagiannilannes. blogspot.com/2013/07/sacco-e-vanzetti-assassinati-dagli.html. Da Internet: Wikipedia, voce Sacco e Vanzetti. V. Eugene Lyons, The life and death of Sacco and Vanzetti, Martin Lawrence, London, 1927; Luigi Rusticucci, Tragedia e supplizio di Sacco e Vanzetti: Vicende giudiziarie desunte dall’istruttoria, Società Editrice Partenopea, Napoli, 1928; Howard Fast, Sacco e Vanzetti, Edizioni di Cultura Sociale, Roma, 1953; Luigi Botta, Sacco e Vanzetti: giustiziata la verità, prefazione di Pietro Nenni, Edizioni Gribaudo, Cavallermaggiore, 1978 (free downloads); Giovanni Adducci, Sacco e Vanzetti – colpevoli o innocenti?, Serarcangeli, Roma, 2002; a cura di Alberto Gedda, Gridatelo dai tetti, autobiografia e lettere di Bartolomeo Vanzetti, Fusta Editore, Saluzzo, 2005; Bruce Watson, Sacco and Vanzetti: The Men, The Murders, and The Judgment of Mankind, Viking, New York, 2007; Fernanda Sacco, I miei ricordi di una tragedia familiare, Torremaggiore, 2008; Lorenzo Tibaldo, Sotto un cielo stellato. Vita e morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, Claudiana, Torino, 2008; Bartolomeo Vanzetti, Non piangete la mia morte, Nova Delphi Libri, Roma, 2010; a cura di Lorenzo Tibaldo, Lettere e scritti – editi e inediti – di Sacco e Vanzetti a 85 anni dalla morte, Claudiana, Torino, 2012; a cura di Andrea Comincini, Sacco e Vanzetti, Altri dovrebbero aver paura, Nova Delphi, Roma, 2012; a cura di Andrea Comincini, Sacco e Vanzetti, Le ragioni di una congiura, Nova Delphi, Roma, 2014; Luigi Botta, La marcia del dolore – I funerali di Sacco e Vanzetti – Una storia del Novecento, introduzione di Giovanni Vanzetti, contributi di Robert D’Attilio e Jerry Kaplan, contiene dvd del funerale, Nova Delphi Libri, Roma, 2017, ISBN 9788897376569; Luigi Botta, Sacco & Vanzetti – Cronologia – Strumenti di ricerca, Edizioni Cristoforo Beggiami, Savigliano, 2017; a cura di Luigi Botta, 1927-2017 – Sacco e Vanzetti, testi di Garelli, Gigi – Botta, Luigi – Senta, Antonio – Marinelli, Michele – Milani, Ernesto – Gursel, Lale – Presutto, Michele – Galzerano, Giuseppe – Tejada, Susan – Comincini, Andrea – Bayer, Osvaldo – Ivasic, Marta – Imperato, Tobia – Creagh, Ronald – Knox, Robert – Codispoti, Giuseppe – Lombardo, Antonio – Miller, Peter – Kaplan, Jerry – Lehrman, Leonard – Filippa, Marco – Rothauser, David, disegni di Zuccarello, Antonio, in allegato il dvd Rothauser, David, Il diario di Sacco e Vanzetti, in «Il presente e la storia», Istituto Storico della Resistenza, Cuneo, 2017; a cura di Luigi Botta (prefazione di Giuseppe Galzerano), Bartolomeo Vanzetti: Una vita proletaria – Retroscena del processo di Plymouth, Galzerano Editore / Atti e memorie del popolo, Casalvelino Scalo, 2017.
Gianni Lannes, da: http://sulatestagiannilannes. blogspot.com /2013/07/sacco-e-vanzetti-assassinati-dagli.html
Bartolomeo Vanzetti al figlio di Sacco, Dante – 1927.
Nicola Sacco, al figlio, Dante – 1927.
Sergio Delli Carri, blog elettronico su internet.
Antonio Sciotti, Le dive dalla vita spezzata, ABE Napoli 2023.
A.Bascetta, BPAV, Elettori del 1889, Camera di Commercio, Avellino.
Gerald Meyer, L’Unità del Popolo: The Voice of Italian American Communism, 1939-1951, 2 ottobre 2009, da: The Italian American Review (primavera-estate 2001), pagg.121-156, in: http://www.politicalaffairs.net/l-unit-del-popolo-the-voice-of-italian-american-communism-1939-1951.
Brendan Hennessey, articolo Resisting Discrimination and Anti-Semitism on the Culture Page of L’Unità del Popolo, 1939-1941, pubblicsato sulla rivista Italian American Review, vol. 4, n.1, winter 2014, pag.2 e segg. Cfr. https://calandrainstitute.org/wp-content/uploads/2018/05/IAR_4.1_text.pdf
«Prior to the increase in population in Harlem, the largest concentration of Italians in New York City was in the Lower East Side, the Mulberry District (Pozzetta 1981)». «As Meyer points out: “The 1930 census showed the remarkable homogeneity of Italian Harlem, 81 percent of its population consisted of either first- or second-generation Italian Americans. (This was somewhat less than the concentration of Italian Americans in the Lower East Side’s Little Italy—88 percent; but Italian Harlem’s total population was three times that of Little Italy)” (Meyer, “Italian Harlem”)». V. Brendan Hennessey, nel suo articolo Resisting Discrimination and Anti-Semitism on the Culture Page of L’Unità del Popolo, 1939-1941, pubblicsato sulla rivista Italian American Review, vol. 4, n.1, winter 2014, pag.2 e segg. Cfr. https://calandrainstitute.org/wp-content/uploads/2018/05/IAR_4.1_text.pdf
L’Unità del Popolo, “Il Nostro Romanzo D’Appendice” 1941, 1. V. Brendan Hennessey, nel suo articolo Resisting Discrimination and Anti-Semitism on the Culture Page of L’Unità del Popolo, 1939-1941, pubblicsato sulla rivista Italian American Review, vol. 4, n.1, winter 2014, pag.2 e segg. Cfr. https://calandrainstitute.org/wp-content/uploads/2018/05/IAR_4.1_text.pdf.
«In the New York Times, June 25, 1937, Mussolini stated: “I authorize you to state and to inform the Jews of America, as soon as you have returned to New York, that their preoccupation about the situation of their racial and religious brethren living in Italy can be nothing other than the fruit of malicious informers” (Sarfatti 2006, 120)». V. Brendan Hennessey, nel suo articolo Resisting Discrimination and Anti-Semitism on the Culture Page of L’Unità del Popolo, 1939-1941, pubblicsato sulla rivista Italian American Review, vol. 4, n.1, winter 2014, pag.2 e segg. Cfr. https://calandrainstitute.org/wp-content/uploads/2018/05/IAR_4.1_text.pdf
Gerald Meyer, L’Unità del Popolo: The Voice of Italian American Communism, 1939-1951, 2 ottobre 2009, da: The Italian American Review (primavera-estate 2001), pagg.121-156, in: http://www.politicalaffairs.net/l-unit-del-popolo-the-voice-of-italian-american-communism-1939-1951.
«In his preface to the Italian version of Are We Aryans?(Siamo Ariani?), Louis Candela opened with a direct assault on theories of a “great race”: “Le dottrine razziste che oggi vengono propagate dal nazismo e dal fascismo sono barbare e criminali. Invece di unire i popoli, li dividono con odio bestiale. Le persecuzioni sadistiche, crudeli, e inumane degli ebrei in Germania sono delle azioni selvaggie giustificate dalle infame ‘teorie’ razzisti” (Bardi 1939b, 5). (The racist doctrines that are today propagated by Nazism and Fascism are barbarous and criminal. Instead of uniting the people, they divide them with a bestial hatred. The sadistic, cruel, and inhuman persecutions of the Jews in Germany are savage actions that are justified by infamous racial “theories”) (editor’s translation)». V. Brendan Hennessey, nel suo articolo Resisting Discrimination and Anti-Semitism on the Culture Page of L’Unità del Popolo, 1939-1941, pubblicsato sulla rivista Italian American Review, vol. 4, n.1, winter 2014, pag.2 e segg. Cfr. https://calandrainstitute.org/wp-content/uploads/2018/05/IAR_4.1_text.pdf.
Brendan Hennessey, articolo Resisting Discrimination and Anti-Semitism on the Culture Page of L’Unità del Popolo, 1939-1941, pubblicsato sulla rivista Italian American Review, vol. 4, n.1, winter 2014, pag.2 e segg. Cfr. https://calandrainstitute.org/wp-content/uploads/2018/05/IAR_4.1_text.pdf.
Gerald Meyer, L’Unità del Popolo: The Voice of Italian American Communism, 1939-1951, 2 ottobre 2009, da: The Italian American Review (primavera-estate 2001), pagg.121-156, in: http://www.politicalaffairs.net/l-unit-del-popolo-the-voice-of-italian-american-communism-1939-1951.
Antonio Sciotti, Almanacco della Canzone Napoletana, ABE Napoli, 2020.
Anna Maria Sapienza, Grandi interpreti della canzone napoletana tra musica e teatro, il caso di Gilda Mignonette, in La canzone napoletana tra memoria e innovazione, a cura di A. Pesce e M. Stazio, Roma, CNR, 2013
Valentina Venturini, Raffaele Viviani: la compagnia, Napoli e l’Europa, Roma, Bulzoni, 2008
Erminio Scalera, Dal Fiorentini all’Eldorado, Napoli, Fiorentini Editore, 1971
Domenico Rea, Il re e il lustrascarpe, Milano, Mondadori, 1961
Paolo Sommaiolo, Il Café-Chantant, Napoli, Tempo Lungo Edizioni, 1998.
Brendan Hennessey, Resisting Discrimination and Anti-Semitism on the Culture Page of L’Unità del Popolo, 1939-1941, da: The Italian American Review, vol. 4, I, 2014, pag.2 e segg., in: https://calandrainstitute.org/ wp-content/ uploads/ 2018/05/IAR_4.1_text.pdf.
Gerald Meyer, L’Unità del Popolo: The Voice of Italian American Communism, 1939-1951, 2 ottobre 2009, da: The Italian American Review (primavera-estate 2001), pagg.121-156, in: http://www.politicalaffairs.net/l-unit-del-popolo-the-voice-of-italian-american-communism-1939-1951.
Bardi Gino, Are We Aryans?, New York: Workers Library, 1939.
Bardi Gino, Siamo Ariani? New York: Italian Section, International Workers Order, 1939.
Cannistraro Philip, Blackshirts in Little Italy: Italian Americans and Fascism, 1921–1929. West Lafayette, Indiana: Bordighera Press, 1999.
Cavaioli Frank, The Italian American Experience: an Encyclopedia. New York: Garland, 2000.
Donini Ambrogio, L’Unità del Popolo e Lo Stato Operaio. In: L’antifascismo italiano negli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale, a cura di Giovanni Spadolini e Arcangelo Salomone, 331–347. Roma: Archivio Trimestrale, 1984.
Filippelli, Ronald, American Labor and Postwar Italy, 1943–1955: a Study of Cold War Politics. Stanford, CA: Stanford University Press. 1989.
Marazzi Martino – Ann Goldstein, Voices of Italian America: A History of Early Italian American Literature with a Critical Anthology. Madison, NJ: Farleigh Dickinson University Press, 2004.
Marcantonio, da: http://www.vitomarcantonio.com
Orsi Robert, The Religious Boundaries of an Inbetween. People: Street Feste and the, 1992.
Scott William R., The Sons of Sheba’s Race. Bloomington: Indiana University Press. “Suit by Relative of John Brown is Dismissed”, 1993.
Guglielmi Louis, Il nostro romanzo d’appendice, in: Italian-Americans in Modern Art., n. 5-7, Luglio 1941, art. del 29 marzo 1941; e Joe DiMaggio Continues Record-Breaking Streak, 14 Luglio 1941.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.
Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.